I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (621)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (149)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (32)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (103)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (92)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (6)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • “IO DICO NO alla cultura che alimenta la violenza sulle donne”

      0 commenti
      25 Novembre 2019 06:01

    Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017

    –

    Gian Carlo Zanon

    –

     

    Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto

      Antropologia, commenti e critiche su papa Francesco, Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dettagli ...
      femminicidio, identità femminile, Mansplaining, peraltrismo
    barra
  • La cultura dominante è l’alibi del femminicidio

      0 commenti
      24 Novembre 2019 13:51

    femminicidio

    milk1 - Copia

    di JeannePucelli

     

    19 giugno 2012 – Anche oggi una donna è stata ammazzata crudelmente. Il cadavere è stato trovato dentro uno scatolone sulla via Pasciana tra Spello e Foligno. Si chiamava Olga Dunina, aveva 62 anni ed era … Leggi tutto

      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Scienze umane, Società
      femminicidio, Freud, Umberto Galimberti
    barra
  • … si fa sera … poesie – Gian Carlo Zanon …”E il confine è quella linea invisibile/che a turno spostiamo”

      0 commenti
      21 Novembre 2019 17:45

    isa s

     –

    Confini

    –

    Stamattina il sole scioglieva la brina
    dalle ciglia,
    residuo di inverni finiti.
    Tu parlavi di confini,
    da tempo chiedevi una lettera,
    e una lettera è il confine
    tra il mio pensiero e i tuoi occhi.

    –

    Sta … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie GCZ
    barra
  • Violenza sessuale e cattolicesimo: la cultura dello stupro

      0 commenti
      17 Novembre 2019 01:26

    demagistrisangennaro

     

    gol

    di Jeanne Pucelli

     

    Oggi si face book impazza il caso di Sergio Librizzi, il prete direttore della Caritas trapanese arrestato perché avrebbe chiesto prestazioni sessuali a migranti maschi che chiedevano lo status di rifugiati politici.

    Sulla pagina elettronica le

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Chiesa e pedofilia, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cronaca, Jeanne Pucelli, Società
      Chiesa e pedofilia, Foucault, Frederic Mitterrand, Pasolini, pedofilia, Sergio Librizzi, Umberto Galimberti
    barra
  • Luigi Pirandello-:«Come e perché ho scritto i “Sei personaggi”» – La servetta Fantasia

      0 commenti
      15 Novembre 2019 11:03

    Luigi-Pirandello

     

    Questo testo è stato pubblicato per la prima volta su «Comoedia» nel gennaio 1925 col titolo Come e perché ho scritto i «Sei personaggi» – e ora è sempre presente, in forma di prefazione, in tutte le pubblicazioni di … Leggi tutto

      Letteratura, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Luigi Pirandello
    barra
  • Exit imago – “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi

      2 commenti
      14 Novembre 2019 10:30

    –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Non mi piace la luna: essa mi fa soffrire. Ma lassù, verso la Rova, dove il sentiero si biforca, sai? e prosegue attraverso Vallentra, e attraverso la Limata Cupa, sai?… Lassù si scoprono groppe

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Libri
      exit imago, La pietra lunare, Tommaso Landolfi
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Antonioni

      0 commenti
      13 Novembre 2019 02:05

    g&n mc

     –

    Antonioni: il cinema, la magnifica ossessione 

    Estratti da alcune interviste

     –

    ANTONIONI: Per me il cinema non è sempre spettacolo. Non c’è nessuno che possa sostenere che il cinema è soltanto ed esclusivamente spettacolo. Il cinema può essere … Leggi tutto

      Cinema, Cinema-interviste, dalla Redazione
      Gente di cinema, Gian Luigi Rondi, Interviste ai grandi registi, Michelangelo Antonioni, Monica Vitti
    barra
  • … la poesia … il viaggio … Josif Brodskij … Che ci siano tormente, nevi e pioggie

      2 commenti
      12 Novembre 2019 17:31

     –

    Addio,

    dimentica

    e perdona.

    E brucia le lettere,

    come un ponte.

    E che sia il tuo viaggio

    coraggioso,

    che sia dritto

    e semplice.

    E che ci sia nell’oscurità

    a brillare per te

    un filo di stelle argentato,

    che ci

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ...
      Josif Brodskij
    barra
  • Argentina : golpe economico e miseria pianificata

      2 commenti
      11 Novembre 2019 22:28

    jorge Zorreguieta

    Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino

     –

    Giovedì 17 marzo del 2016 PAGINA12 pubblicò sul supplemento speciale A quarant’anni dal golpe di stato – Memorie del fuoco – un articolo di Cristian Carrillo del titolo La estructura

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Cristian Carrillo, esperimento neoliberista, golpe economico, Mauricio Macri, miseria pianificata, Rodolfo Walsh, terrorismo di stato
    barra
  • Ilva di Taranto : morire di privatizzazione

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:30

    img_17822

    .

    Pubblichiamo il discorso pronunciato il 17 ottobre da Antonia Battaglia, in rappresentanza di Peacelink e Fondo antidiossina Taranto, al Parlamento Europeo.

    .

    Le due associazioni hanno contribuito con le loro denunce a documentare Bruxelles sulle carenze delle autorità … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini ecologici, Crimini economici, Crimini politici, Ecologia, Economia
      Antonia Battaglia, Ilva Taranto, Peacelink
    barra
  • Taranto – Santa Giovanna dei petrolchimici

      0 commenti
      7 Novembre 2019 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli”  e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.

     

    E, sempre più sgomenti, ci si chiede perché

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Bertolt Brecht, Ilva Taranto, Luckerniddle, sindacati confederati
    barra
  • … si fa sera … poesie … Joyce Mansur

      2 commenti
      6 Novembre 2019 17:57

    cat

    .

    Ho spiegato al gatto tigrato

    le ragioni delle stagioni e le regole del gufo

    i tradimenti degli amici, l’amore dei gobbi,

    e il parto della piovra dai tentacoli palpitanti

    che striscia nel mio letto e non ama le carezze.… Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ...
      Joyce Mansour
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Wim Wenders: “Quando ero bambino …”

      0 commenti
      6 Novembre 2019 08:40

    g&n palermoshooting2

     

    da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm

     

    Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cinema, Cinema-interviste, dalla Redazione, Interviste
      Interviste ai grandi registi, Wim Wenders
    barra
  • … si fa sera … poesie … John Donne “Fosti saggia a svegliarmi. /E tuttavia non interrompi il mio sogno, lo prolunghi”.

      0 commenti
      5 Novembre 2019 17:30

    RomySchneider_ritrattoallospecchio

    Il sogno

    Per nessun altro, amore, avrei spezzato
    questo beato sogno.
    Buon tema per la ragione,
    troppo forte per la fantasia.
    Fosti saggia a svegliarmi. E tuttavia
    non interrompi il mio sogno, lo prolunghi.
    Tu così vera che pensarti basta… Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      John Donne
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gezim Hajdari

      2 commenti
      4 Novembre 2019 17:11


     

    Ogni giorno creo una nuova patria
    in cui muoio e rinasco quando voglio
    una patria senza mappe né bandiere
    celebrata dai tuoi occhi profondi
    che mi accompagnano per tutto il tempo
    del viaggio verso cieli fragili
    in tutte le

    … Leggi tutto
      Poesie
      Gezim Hajdari
    barra
  • Marx – 1837, Lettera al padre (testo)

      0 commenti
      3 Novembre 2019 05:45

    m1

    .

    Dal Blog Segnalazioni

     

    Il 10 novembre 1837, Marx, che aveva allora 19 anni, studente della Facoltà di Diritto all’Università di Berlino, scrive una lettera al padre.  Ad un lettore disattento la lettera potrebbe apparire solo un mero riassunto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., dalla Redazione, Filosofia, Fonti storiche, Gli inediti del Web, Storia, Storia moderna
      Karl Marx, Massimo Fagioli
    barra
  • Oliver Sacks e l’esorcista: schizofrenici e psicotici, indemoniati e beati

      0 commenti
      1 Novembre 2019 04:20

    1 oliver-sachs-

    –

    1 maryellenmark_ralph_gibson_copy

    Nora Helmer

    –

    Dopo la notizia della morte dello psichiatra/scrittore Oliver Sacks ho ritrovato un suo articolo del 2009 (lo potete leggere qui), apparso sul Corriere della Sera, che avevo catalogato sotto la voce “religione”. Non so esattamente

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini culturali, Nora Helmer, Religione
      Annaliese Michel, Arnold Renz, Ernst Alt, genialità originaria, Josef Stangl, Michael Greenberg, Natuzza Evolo, Oliver Sacks
    barra
  • L’enigma dell’Altro III parte – Misoxenia

      0 commenti
      31 Ottobre 2019 07:45

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Misoxenia

    «Razzismo significa attribuire senza alcun fondamento caratteristiche ereditarie di personalità o comportamento a individui con un particolare aspetto fisico.
    Chiamiamo razzista chi crede che l’attribuzione di caratteristiche di inferiorità o superiorità a individui

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, L’enigma dell’Altro, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Aimé Césaire, Léopold Sédar Senghor
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Wim Wenders (2)

      0 commenti
      31 Ottobre 2019 06:13

    parisTexas2 

    –

    Dal sito Nikon School – Sguardi

    –

    Immagini dal Pianeta Terra

     –

    Per la prima volta le fotografie del regista tedesco Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent’anni, sono esposte in … Leggi tutto

      Cinema, Cinema-interviste, Cultura, dalla Redazione
      Gente di cinema, Interviste ai grandi registi, Wim Wenders
    barra
  • … si fa sera … poesie … Pablo Neruda – “Para que tú me oigas …”

      2 commenti
      29 Ottobre 2019 16:40

    neru

    –

    Perché tu mi oda

    le mie parole

    a volte si assottigliano

    come orme di gabbiani sulla spiaggia.

     –

    Collana, sonaglio ebbro

    per le tue mani dolci come l’uva.

    –

    E le vedo lontane le mie parole.

    Più che mie

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Pablo Neruda
    barra
  • Camus, gli articoli di Combat: Perché la Spagna

      2 commenti
      29 Ottobre 2019 10:53

    ok–

    Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949

     –

    «Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Giornalismo, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Adolf Hitler, Albert Camus, Antonio Machado, Camus Combat, Francisco Franco, Gabriel Marcel, Luis Companys, Mussolini
    barra
  • … si fa sera … poesie … Marina Bisogno

      2 commenti
      28 Ottobre 2019 17:10

    –

    A metà strada

    –

    Continuerò ad incontrarti

    nei pensieri,

    col silenzio nascosto

    in una mano,

    alla fine del giorno

    sulla riva dell’onda.

    Dal Blog Colpi di penna di Marina Bisogno
    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Marina Bisogno
    barra
  • Memorie di un viaggio (11) Nostoi, ritorni

      0 commenti
      28 Ottobre 2019 14:07

    –

     di Adriano Meis

     –

    L’aereo che mi doveva portare a Roma è partito senza di me. Non ce l’ho fatta a salire su quell’aereo. Non so cosa mi sta succedendo … ma non ce l’ho fatta a prendere quell’aereo. … Leggi tutto

      Adriano Meis, Antropologia, Viaggio e memoria
      Cesare deve morire, Joseph Paul Göbbels, Luigi Pirandello, Wim Wenders
    barra
  • “Padre nostro, che sei perverso” – Il sacerdote e il ragazzino

      0 commenti
      24 Ottobre 2019 08:49

    fsf-570x300-460x242Francis Scott Fitzgerald

    –

    di Luigi Scialanca

     –

    C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Luigi Scialanca, Racconti, Religione
      Francis Scott Fitzgerald, Marco Bellocchio
    barra
  • L’intellettuale engagé e l’intellettuale malhonnête

      0 commenti
      24 Ottobre 2019 06:24

    lacan-sartre-picasso-camus-de-bouvoir

    giulo

    di Jeanne Pucelli

    -Ul

    Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini politici, Cultura, Jeanne Pucelli, Scienza e dogma
      Antonio Caroti, antropologia criminale, Cesare, Eugenio Scalfari, Flores D'Arcais, Giovanni Reale, Massimo Cacciari
    barra
  • Poesie – G.C. Zanon “è brusio di vite ansiose, di rancorosi ordigni in moto”

      0 commenti
      23 Ottobre 2019 17:33

    DSCF1186

    –

    Mattino a Stoccolma

    –

    Ritorno dal regno ipnotico …
    il suono m’accoglie … poi giunge la luce:
    è respiro di marea montante,
    è brusio di vite ansiose,

    di rancorosi ordigni in moto che, ragionevoli,

    seguono i moti astrali dimentichi

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • Piazza agorà teatro … (seconda parte)

      0 commenti
      14 Ottobre 2019 08:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.

    Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Opere teatrali, Società, Storia, Storia contemporanea, Storia del Teatro (1)
      Dramma, Lope De Vega, Massimo Fagioli, Tragedia
    barra
  • Piazza, agorà, teatro …

      0 commenti
      13 Ottobre 2019 07:05

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Piazza,lat. plǎtea(m) , nom. Pletǎtea dal greco platêia da plǎtý, largo, ampio, vasto]

     

    Piazza: un luogo dove libertà e eguaglianza intrecciano i loro canti …

     … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Società, Storia, Storia del Teatro (1), Storia medioevale
      agorà, auto da fé, piazza
    barra
  • Nostalgia… quella sensazione d’esilio e di passi perduti

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 12:26

    1nostalgia

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il mare, tutti i lussi mi sono sembrati grigi, la miseria insopportabile. Da allora aspetto. Aspetto le navi del ritorno,

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Letteratura, Pensieri ... ricerche ...
      "real maravilloso", Antonio Prete, Johannes Hofer, nostalgia, ybris
    barra
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – “Il Logos era Dio e Dio era il Logos”

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 11:03

    El-mito

     –

    Dal tentativo di spiegare la composizione dell’esistente si formò nei decenni un linguaggio concettuale, il Logos, che affrancandosi dalle immagini era in grado di descrivere il reale sterelizzando la narrazione dalle divinità immanenti che lo abitavano donandogli senso.

    –

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      il Demiurgo, IV Vangelo Giovanni, Jorge Mario Bergoglio, L'Inconoscibile, Linguaggio e rappresentazione narrativa, Monoteismo, Platone, “e Dio era il Logos”
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • …
    • 75
    • »
  • Ultimi articoli

    • Recensione: L’anniversario di Andrea Bajani – L’arte della separazione…
    • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “la mancanza di te è giunta improvvisa”
    • Assenze presenti: l’esperienza del padre
    • Kafka e Marx … lettere al padre
    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.