Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017
–
Gian Carlo Zanon
–
Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto
Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017
–
–
Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto
di JeannePucelli
19 giugno 2012 – Anche oggi una donna è stata ammazzata crudelmente. Il cadavere è stato trovato dentro uno scatolone sulla via Pasciana tra Spello e Foligno. Si chiamava Olga Dunina, aveva 62 anni ed era … Leggi tutto
–
Stamattina il sole scioglieva la brina
dalle ciglia,
residuo di inverni finiti.
Tu parlavi di confini,
da tempo chiedevi una lettera,
e una lettera è il confine
tra il mio pensiero e i tuoi occhi.
–
Sta … Leggi tutto
di Jeanne Pucelli
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta su «Comoedia» nel gennaio 1925 col titolo Come e perché ho scritto i «Sei personaggi» – e ora è sempre presente, in forma di prefazione, in tutte le pubblicazioni di … Leggi tutto
—
–
–
ANTONIONI: Per me il cinema non è sempre spettacolo. Non c’è nessuno che possa sostenere che il cinema è soltanto ed esclusivamente spettacolo. Il cinema può essere … Leggi tutto
–
Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino
–
.
Pubblichiamo il discorso pronunciato il 17 ottobre da Antonia Battaglia, in rappresentanza di Peacelink e Fondo antidiossina Taranto, al Parlamento Europeo.
.
Le due associazioni hanno contribuito con le loro denunce a documentare Bruxelles sulle carenze delle autorità … Leggi tutto
–
Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli” e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.
.
Ho spiegato al gatto tigrato
le ragioni delle stagioni e le regole del gufo
i tradimenti degli amici, l’amore dei gobbi,
e il parto della piovra dai tentacoli palpitanti
che striscia nel mio letto e non ama le carezze.… Leggi tutto
da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm
Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto
Il sogno
Per nessun altro, amore, avrei spezzato
questo beato sogno.
Buon tema per la ragione,
troppo forte per la fantasia.
Fosti saggia a svegliarmi. E tuttavia
non interrompi il mio sogno, lo prolunghi.
Tu così vera che pensarti basta… Leggi tutto
.
Il 10 novembre 1837, Marx, che aveva allora 19 anni, studente della Facoltà di Diritto all’Università di Berlino, scrive una lettera al padre. Ad un lettore disattento la lettera potrebbe apparire solo un mero riassunto … Leggi tutto
–
–
–
–
Dal sito Nikon School – Sguardi
–
Immagini dal Pianeta Terra
–
Per la prima volta le fotografie del regista tedesco Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent’anni, sono esposte in … Leggi tutto
–
Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949
–
«Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto
–
A metà strada
–
di Adriano Meis
–
L’aereo che mi doveva portare a Roma è partito senza di me. Non ce l’ho fatta a salire su quell’aereo. Non so cosa mi sta succedendo … ma non ce l’ho fatta a prendere quell’aereo. … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto
-Ul
Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto
–
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
–
–
Piazza,lat. plǎtea(m) , nom. Pletǎtea dal greco platêia da plǎtý, largo, ampio, vasto]
Piazza: un luogo dove libertà e eguaglianza intrecciano i loro canti …
–
–
–