I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • “Voli cancellati” : il mito di Don Giovanni rivive al teatro Dafne di Ostia

      0 commenti
      12 Aprile 2015 16:05

    1 volo-cancellato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Dal 16 aprile al 3 maggio al teatro Dafne di Ostia va in scena “Voli Cancellati” firmata da Giorgio Solieri e Gianni Pontillo: una commedia degli equivoci giovane, fresca, veloce e divertente; un susseguirsi

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Recensioni, Teatro
      Gianni Pontillo, Giorgio Solieri
    barra
  • Gianni Pontillo porta in scena “Mistero buffo” di Dario Fo

      0 commenti
      11 Aprile 2015 09:41

    2 paolo

    .

    13 aprile 2015 : Serata evento al teatro Le Salette

    –

    MISTERO BUFFO di Dario Fo

    –
    Rassegna teatrale Pop Comedy

    —

    regia di GIANNI PONTILLO

    –

    –Compagnia DAFNE

    –

    Lunedì 13 Aprile andrà in scena, nell’ambito della

    … Leggi tutto
      Cultura, Teatro
      Compagnia Dafne, Gianni Pontillo
    barra
  • Odissea patagonica – Recensione

      1 commento
      19 Marzo 2015 08:00

    odissea20–

    di Riccardo Reisso

     –

    Sono molti gli autori che si sono addentrati più o meno inconsapevolmente nei territori del mito.  Alcuni, come Pavese ne I dialoghi con Leucò, lo hanno fatto coscientemente, con maestria; altri, pensiamo all’Alejo … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Riccardo Reisso, Romanzi
      Alejo Carpentier, I giorni e le notti, James Joyce, Paolo Benetti, Pavese, Ulysses
    barra
  • Il trionfo del monoteismo, Rai Storia – prof. Alessandro Barbero Try Our New Player Segnalazioni

      0 commenti
      18 Marzo 2015 12:20

    –

    Monoteismo : articoli correlati… Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Monoteismo, Religione, Storia antica
      Monoteismo, Rai Storia
    barra
  • Il kicht nell’epoca della globalizzazione (3)

      0 commenti
      17 Marzo 2015 07:50

    1 francesca-bertini-ritrovata-porden–

      –L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

    – Terza parte –

     

    Leggi qui la prima parte

    Leggi qui la seconda parte

    –

    benj

    di Walter Benjamin

    *   *   *

      11.

     

    Una ripresa cinematografica e specialmente sonora offre uno spettacolo … Leggi tutto

      Arte, Cinema, Cultura, Fotografia, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Saggi
      Dada, Futurismo, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin
    barra
  • Il kicht nell’epoca della globalizzazione (2)

      0 commenti
      16 Marzo 2015 08:28

    Foto-1-Warrhol-e-i-media

    L’opera d’arte nell’epoca  della sua riproducibilità tecnica

    -seconda parte-

    –

    (leggi qui la prima parte)

     index

    di Walter Benjamin

    –

     *   *   *

    –

    4.

     

    L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. È vero che … Leggi tutto

      Arte, Cinema, Cultura, dalla Redazione, Fotografia, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Saggi
      L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin
    barra
  • Chiesa e pedofilia – Documenti e rivelazioni nel nuovo libro di Federico Tulli

      0 commenti
      16 Marzo 2015 08:09
    pedofilia-chiesa

    –

    da left 17 – 10 maggio 2014

    –

    –Chiesa e pedofilia, una sindrome italiana

    di Fulvio Iannaco

    –

    Il Vaticano è stato chiamato a rispondere a Ginevra alle accuse connesse alla pedofilia del clero davanti alla commissione Onu … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa e pedofilia, Cultura, Libri, Stato vaticano
      Chiesa e pedofilia, Federico Tulli, Fulvio Iannaco, Maria Gabriella Gatti, Mary Collins, pedofilia
    barra
  • Dove nasce il potere muoiono le speranze – L’Istituto che quasi Mi uccise

      5 commenti
      13 Marzo 2015 05:04

    Nel nome del padre (Marco Bellocchio 1973).avi_002170040–

    di Luigi Scialanca

     

    Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia, ha scritto per L’Osservatore Romano l’elogio funebre del gesuita Franco Rozzi, antico preside del liceo classico dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma: Ho frequentato l’Istituto Massimo per dieci anni: negli … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Inchieste, Luigi Scialanca, Omissis mediatici
      Istituto Massimiliano Massimo
    barra
  • Crocifissioni culturali

      0 commenti
      10 Marzo 2015 04:08

    foto crux

     

    La prima immagine si riferisce alla pedofilia dei clerici

     

    La seconda immagine si riferisce alla “pedofilia turistica”

     

    La terza immagine si riferisce ai bambini obbligati a combattere

     

    La quarta immagine si riferisce al traffico degli organi … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Omissis mediatici
    barra
  • La storia dei mille anni

      5 commenti
      24 Febbraio 2015 08:20

    Adisa

    —

    Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina

    –

    Signori del tempo

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Pensieri a margine del film/libro Adisa o la storia dei mille anni di Massimo D’orzi

    –

    «Non bisogna lasciare … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Storia dell'arte
      Aldous Huxley, Buzzati, Emil Loteanu, Furio Colombo, Gian Carlo Zanon, Guillaume le Conquérant, Joska Michele Fontana, Massimo D'orzi, Michael Ende, Paola Traverso, Santino Spinelli, Silvio Soldini, Tapesserie de la reine Mathilde
    barra
  • Credenti e pensanti

      0 commenti
      22 Febbraio 2015 08:30

     

    matri

    –

    servizio-matrimonio-sexy

     di Giulia De Baudi

    –

    Bella giornata oggi. Freddina ma assolata. Ho letto gli articoli dei giornali che parlavano dell’inversione di tendenza (nel Nord Italia)  tra matrimoni civili e non civili, cioè religiosi, e mi sono detta: e … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ..., Religione
      alienazione religiosa, Ratzinger, secolarizzazione
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima delle amazzoni – Recensione

      0 commenti
      19 Febbraio 2015 06:07

    431n1

     —

    Il viaggio nel mondo o il viaggio nell’Io?

    —

    di Tullio Bugari *

    –

    (Riflessioni stimolate dalla lettura del libro Amazzonia portatile, Loretta Emiri, Manni Editore, Lecce, 2003)

     –

    Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Etnologia, Letteratura, Loretta Emiri, L’enigma dell’Altro
      Yanomami
    barra
  • Il Drago delle fornaci veneziane

      0 commenti
      17 Febbraio 2015 07:01

    art_3730_XL

     

    La favola del cannone di cristallo che mandò in crisi la Serenissima

     –

    fine di un mondo e l’inizio di un’era nuova attraverso il vetro in una Venezia destinata a diventare il simbolo stesso della decadenza

     –

    Giulio Giorello

    –… Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Libri, Recensioni, Storia moderna
      Copernico, Giulio Giorello, Vetro
    barra
  • Sfruttamento minorile e identità umana

      0 commenti
      15 Febbraio 2015 08:24

    hine2–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    12 maggio 2013 – Tra pochi giorni si celebrerà in quasi tutti i paesi del globo la Festa del Lavoro.

     

    La Festa del 1° maggio affonda le sue radici nel sangue di … Leggi tutto

      Crimini economici, Cronaca, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Carusi, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, sfruttamento minorile
    barra
  • “A Francé , ma scemo ce sarai!!!!”

      0 commenti
      11 Febbraio 2015 12:18

    125

    –

    129

    di Jeanne Pucelli

    –

    Ormai i media sfidano le leggi naturali della decenza. Oggi sono morti di freddo 300 esseri umani a causa delle leggi draconiche europee, e i telegiornali non trovano di meglio che mostrare un individuo vestito … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Jeanne Pucelli
      giullare di Dio, Jorge Mario Bergoglio, tutto su papa Francesco
    barra
  • Andrea Zanzotto – L’insorgere del suono poetico – Intervista di Noemi Ghetti

      0 commenti
      3 Febbraio 2015 08:14

    zanzotto

    –

    Intervista ad Andrea Zanzotto apparsa sul n.35 della rivista left dell’8 settembre 2006

     –
    “Un parlar fondo come un basar”. Il grado infinito della scrittura.

    –

    di Noemi Ghetti

     –

    «Sembra sempre più difficile parlare di quel fatto abbastanza … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Interviste, Noemi Ghetti, Poesia
      Andrea Zanzotto, Florence Raut, Noemi Ghetti
    barra
  • Andrea Zanzotto, il suono del volo della farfalla

      0 commenti
      2 Febbraio 2015 13:50

    Imm andrea-zanzotto

     

    Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto

      Cultura, Gli inediti del Web, Interviste, Letteratura, Noemi Ghetti, Poesia
      Andrea Zanzotto, Annalina Ferrante, Community Audio, Noemi Ghetti
    barra
  • Dossier Bergoglio – “In principio era il Verbo” … e verbo rimase

      2 commenti
      17 Gennaio 2015 11:58

    the-big-bang-experiment–

    GGG

    di Giulia De Baudi

     

     Ogni giorno che Zeus manda sulla terra le parole del porteño residente in Vaticano vengono amplificate dai media nazionali. Naturalmente i giornalisti, chi per vigliaccheria, chi per ignoranza condita da alienazione religiosa, chi per … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Religione
      criteri di Harvard, Hans Küng, Jorge Mario Bergoglio, Massimo Fagioli
    barra
  • La storia di Camille Claudel: l’arte tradotta al femminile

      0 commenti
      12 Gennaio 2015 06:55

    camille clodel

     

    da Altritaliani

     

    Camille Claudel. La creativa.

     

    Immagine e realtà della donna nell’arte

    –

    di Anna Maria Panzera

     

    In occasione del 70° anniversario della morte di Camille Claudel, il Museo Rodin di Parigi offre al pubblico, dal 1° al 20 … Leggi tutto

      Arte, Articoli di altre testate, Cultura, dalla Redazione, Storia dell'arte
      Anna Maria Panzera, Camille Claudel, Juliette Binoche
    barra
  • Il “sistema” : finanza e Islam

      3 commenti
      9 Gennaio 2015 08:01

    Marocco si apre alla finanza islamica

     –

    3

    di Giulia De Baudi

    –

     Era passata qualche settimana da quando avevo preso l’impegno di scrivere un articolo sul “sistema” legandolo alla religione. Avevo già buttato giù qualcosa, e stavo aspettando l’ispirazione divina, quando è arrivato un commento ad … Leggi tutto

      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Crimini cristianesimo, Cultura, Economia, Giulia De Baudi, Il "sistema", ISLAM, Politica, Religione
      Erdogan, Islam, J.P. Morgan, sharia
    barra
  • Cuba – Il peso della sopravvivenza

      0 commenti
      3 Gennaio 2015 08:55

    onzas

     

     

    yoani

    Yoani Sànchez

     Pubblichiamo questo articolo, apparso su Generación Y il 4 ottobre 2013, per continuare la nostra ricerca sulla realtà della società cubana. Lo sguardo di Yoani Sanchez, come potete leggere negli altri suoi articoli da noi pubblicati,  è

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Società
      corruzione, Cuba, Yoani Sànchez
    barra
  • Reportage dal profondo Nord

      5 commenti
      3 Dicembre 2014 07:41

    –

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il cartello stradale azzurro che indica con un doppio nome la località nella quale sto mettendo piede mi altera l’umore: “Varese – Vares”. Il pensiero va al linguaggio che si dice ‘nato … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon
      Invasione degli ultracorpi, Lega Nord, linguaggi, Machado, Neruda
    barra
  • Morti di serie A e morti di terza categoria

      0 commenti
      23 Novembre 2014 09:30

    blade_runner

    –

    suzanne-valadon-e-maurice-valadon - Copia

    di Giulia De Baudi

     

    In questi giorni ho trovato su face book questa frase «Perché se muore un calciatore si blocca tutto, invece se muore un operaio sul posto di lavoro tutto continua come se non fosse successo … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi
      Brecht, Vito Mancuso
    barra
  • Brevemente … distinguiamo la rivolta sacrosanta del Giambellino dall’’infamia dei razzisti di Tor Sapienza

      0 commenti
      20 Novembre 2014 09:18

    14Senza commento …

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    Ieri (19 novembre) in un’intervista  di Antonello Caporale a Amalia Signorelli pubblicata sul Fatto, si fa un’analisi, a mio avviso troppo superficiale, sugli accadimenti di Tor Sapienza.  Questo articolo, del giorno … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Razzismo
      Giambellino, Tor Sapienza
    barra
  • Trasportare il macigno e anche Sisifo: La condizione di rifugiato narrata intrecciando l’antico retaggio della Siria alle ferite del presente

      0 commenti
      20 Novembre 2014 08:47

    1

    –

    di Ghaftan Ghanum

    (regista siriano)

     

    Traduzione di Claudia Avolio

    –
    Non m’importa di essere il numero 1234, il 4567, oppure nessuno dei due. Non fa alcuna differenza quando ti ritrovi ad essere un rifugiato in un Paese europeo.… Leggi tutto

      Crimini politici, Cultura, Razzismo
      Ghaftan Ghanum, Il mito di Sisifo
    barra
  • Alfabeto muto – Il linguaggio dei segni

      0 commenti
      11 Novembre 2014 06:46

    … Leggi tutto

      Cultura
      il linguaggio dei segni
    barra
  • Bruno Amoroso : Costituzione italiana e golpe economico

      0 commenti
      4 Novembre 2014 06:47

    EURO

     

    Un sistema europeo autoritario

    Prelevato da InsighWeb

    di Bruno Amoroso*

     

    Contributo al seminario di Roma, 11 dicembre 2013. “Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione”.

     

     La Costituzione italiana del … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia
      Bruno Amoroso, Federico Caffè, Paolo Sylos Labini
    barra
  • (2) – La storia degli esseri umani e …

      0 commenti
      3 Novembre 2014 15:16

    Troy-battle

    –
    Nascita della potenza Greca e del logos occidentale (2000 – 500 a.C.)

    –

    1932340_10203329617415541_1889018681893823176_n
    di Arturo Maniscalco

    –
    Secondo capitolo

    –
    Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto

      Arturo Maniscalco, Cultura, Mito, Religione, Storia antica
      Achei, Euripide, Odissea, Pericle, Teoria della nascita, Troia
    barra
  • Il Nobel per la pace a Malala Yousafzay e a Kailash Satyarthi, difensori dei bambini

      2 commenti
      25 Ottobre 2014 09:27

    3

    –

    giulgre

    di Giulia De Baudi

    –

    Oggi da Oslo è giunto un vento caldo che ha spazzato via i nuvoloni neri di ghiaccio che dicevano Bergoglio e Putin: il premio Nobel per la pace è andato a Kailash Satyarthi e … Leggi tutto

      Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Eventi, Giulia De Baudi
      Jorge Mario Bergoglio, Kailash Satyarthi, Pablo Neruda, Premio Nobel per la Pace, Yousafzay
    barra
  • (1) La storia degli esseri umani e …

      1 commento
      23 Ottobre 2014 10:28

    82b48c63-ccd2-40a5-ab40-16d7bfda13ba–

    1932340_10203329617415541_1889018681893823176_ndi Arturo Maniscalco

    –

    Abbiamo ricevuto da Arturo, un nostro lettore appassionato di Tango argentino, alcuni testi in cui la Storia, con la S maiuscola, viene narrata, in modo molto semplice. Le interpretazione dell’autore forse sembreranno un po’ troppo … Leggi tutto

      Arturo Maniscalco, Cultura, Religione, Storia antica
      Gobekli Tepe, Hammurabi
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.