I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (499)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (75)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (623)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (50)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (119)
      • crisi economica (56)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (230)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (93)
    • Religione (215)
      • Alienazione religiosa (117)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (915)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (412)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (1)
    • Settembre 2025 (12)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (8)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (5)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (16)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (13)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (10)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (4)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (4)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (19)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (37)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Cannibali, la distopia neoliberista – Quarto capitolo

      0 commenti
      25 Settembre 2025 10:00

    .

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Per un periodo ancora indeterminato la storia verrà fatta dalla potenza delle polizie e dalla potenza del denaro, contro l’interessi dei popoli e la verità dell’uomo»

    Albert Camus (1)

    .

    Vorrei partire da … Leggi tutto

      Crimini economici, Cultura, Economia, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Mass shootings USA, Politica, Società
      Cannibali, Catastrofe neoliberista, Distopia, Donald Trump, Food for Profit, Hobbes, intreccio tra economia e politica, J.P. Morgan, neoliberismo, potere economico
    barra
  • La trappola – Radici storiche e culturali della crisi economica

      6 commenti
      22 Settembre 2025 04:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La soddisfazione dei bisogni non ha posto nel rapporto interumano. Essa ha sempre portato gli uomini allo sfruttamento dell’uno sull’altro, a fare di una parte dell’umanità un gregge di animali per la sopravvivenza degli

    … Leggi tutto
      Attualità, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Storia, Storia contemporanea
      Andrea Ventura, Crimini economici, Enrico Berlinguer, Massimo Fagioli, Riccardo Lombardi
    barra
  • Argentina 24 marzo: Barack Obama il giorno dell’inizio del golpe più sanguinario della storia argentina inaugura un nuovo golpe liberista

      2 commenti
      20 Settembre 2025 10:35

    12

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Come ha scritto ieri Claudio Tognonato su il Manifesto, «il premio Nobel per la Pace Barack Obama arriva insieme a un esercito di 500 imprenditori» e, dico io, calpesta il Parco della Memoria

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cronaca, Economia, Estero, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Ariel Sharon, Barack Obama, Claudio Tognonato, desaparecidos, Henry Kissinger, Mauricio Macri, Plan Condor, Spianata delle Moschee
    barra
  • Argentina : golpe economico e miseria pianificata

      2 commenti
      19 Settembre 2025 22:28

    jorge Zorreguieta

    Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino

     –

    Giovedì 17 marzo del 2016 PAGINA12 pubblicò sul supplemento speciale A quarant’anni dal golpe di stato – Memorie del fuoco – un articolo di Cristian Carrillo del titolo La estructura

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Cristian Carrillo, desaparecidos, esperimento neoliberista, golpe economico, Mauricio Macri, miseria pianificata, Rodolfo Walsh, terrorismo di stato
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      18 Settembre 2025 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
  • Cannibali, la distopia neoliberista – Terzo capitolo

      0 commenti
      12 Settembre 2025 16:58

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Certo essi avevano denaro e potere, ma solo a costo di tenere rinchiuso nel petto un avvoltoio che li lacera incessantemente il fegato e gli strappa i polmoni – l’istinto di possesso, la rabbia … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini culturali, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Economia, Gian Carlo Zanon
      Bregman Rutger, Cannibali, Distopia, economia genocida, homo oeconomicus, impicci etici, Intelligenza artificiale, Jekyll e Hyde, Virginia Woolf
    barra
  • Antiscienza e salute – Pulsione di annullamento: alle radici del negazionismo

      0 commenti
      12 Settembre 2025 16:46

    –

    di Gian Carlo Zanon


    «Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»

    Faust – Goethe

    –

    Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Psichiatria, Psicologia, Saggi, Scienza
      alienazione religiosa, Antiscienza e Salute, Elena Cattaneo, Feuerbach, Massimo Fagioli, negazione, recensioni, Weltanschauung
    barra
  • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf

      0 commenti
      10 Settembre 2025 02:18

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Romanzi, Saggi
      il fluire del pensiero, la donna specchio, romanzo, spazi vuoti, Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
    barra
  • Chiedo scusa se vi parlo di Giorgio Gaber – Video

      2 commenti
      9 Settembre 2025 07:14

    gaber-giorgio_nascost300–

     di Roberto Cursi

    –

    Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber e proprio in questi giorni la sua città lo celebra con la rassegna  Milano per Gaber.

    Così, inevitabilmente, sono riemerse lontane memorie che accompagnano immagini e

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Letteratura, Roberto Cursi, Società, Spettacolo, Video
      Giorgio Gaber
    barra
  • Philip k. Dick: e le porte d’avorio della realtà…

      1 commento
      2 Settembre 2025 16:52

    … le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»

    –

    Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Biografie e poeti, Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Letteratura, Romanzi, Società
      androidi, Emmanuel Carrère, fantascienza, Philip K. Dick, romanzo distopico, schizoide-depresso
    barra
  • Cannibali: la distopia neoliberista – Primo capitolo

      0 commenti
      29 Agosto 2025 14:45

    –

    di Gian Carlo Zanon

    26 agosto 2026

    «Una civiltà puramente utilitaristica arriverà sempre all’estremo, vale a dire ai campi di lavoro forzato» Romain Gary – Le radici del cielo

    –

    «In tutta Europa la lotta avanza, mille soffi di … Leggi tutto

      Ambiente, Attualità, Chiesa cattolica e politica, Crimini economici, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Angelo D'Orsi, Cannibali, Cassandra, Catastrofe neoliberista, Chicago Boys, Christa Wolf, Distopia, Margaret Atwood, Milton Friedman, neoliberismo, Operazione Condor, Pinochet, Teologia della Liberazione, WASP
    barra
  • Le parole del genocidio: quarant’anni fa (24 marzo 1976) aveva inizio la dittatura ecclesiastica, neoliberista (*) e militare argentina

      1 commento
      27 Agosto 2025 06:25

    369

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      desaparecidos, Estanislao Esteban Karlic, guerra sucia, Henry Kissinger, Jorge Videla, José Ignacio López, Plan Condor
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      25 Agosto 2025 02:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      15 Agosto 2025 02:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon “il giusto suono del ricordo …”

      4 commenti
      10 Agosto 2025 17:35

    –

    Succederà …

    –

    Succederà che il mio nome risuoni nel tuo corpo

    con il giusto suono del ricordo

    e potrai amare la madre chiamandola Mamucska

    perché non avrà più potere sui tuoi sogni;

    e l’amerai come si ama un

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • … la poesia … il viaggio … – “Intanto la macchina correva/ mentre le nere Voci della notte …”

      1 commento
      9 Agosto 2025 01:09

    strada

    –

    Nostoi/Νόστοι

    –

    La macchina correva, rubando spazio al tempo

    e nero suolo e  linee bianche;  

    le luci incastonate sui guard rail macchiati di rumore,

    si riflettevano nel nero delle pupille all’erta.

    Un tempo sai,… un tempo sai,

    sussurravano le

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., Gian Carlo Zanon, Poesia, Poesie GCZ
    barra
  • Le immagini parlanti – Il rovescio dell’ombra

      2 commenti
      8 Agosto 2025 17:43

    isa 6 maggio 2015

    –

    Il rovescio dell’ombra

    —

    Riflessi d’immagini e realtà passeggere
    si sono accampate
    saldandosi al tempo
    per “l’inganno consueto”.

    –

    1isa 6 maggio 2015–

    Il risveglio è lento
    e porta con sé colori di sogni
    che vanno invadendo la veglia
    … lei arretra

    … Leggi tutto
      Le immagini parlanti, Poesie GCZ
      Isabella Sommati
    barra
  • La voce della realtà

      0 commenti
      7 Agosto 2025 17:34

    george-orwell-e-la-remington-home-portable

    –

    Pago il mio debito con l’immateriale realtà nominandola. La chiamo a me con gergo di strada e suoni familiari condividendone il senso. La sua natura ombrosa mi sfugge e la inseguo calcandone le orme dimenticate sulla carta che odora

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      immateriale realtà, Remington
    barra
  • Poesie – Gian Carlo Zanon “E un canto antico ritorna/ a ricordare i silenzi parlanti”

      0 commenti
      6 Agosto 2025 15:01

    1254–

    Il processo

    –

    Dal muro del silenzio
    non c’è eco che ritorni
    a cercare il perduto senso.

    –

    È amara la notte
    quando traditi una volta ancora
    si raccoglie la giacca dell’addio.

    –

    E un canto antico ritorna
    a

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      Il processo
    barra
  • Pietre d’inciampo, baldosas de los desaparecidos, i luoghi della Resistenza e della memoria

      0 commenti
      22 Luglio 2025 06:35

    1 copertina–

    Qui nacque e visse

    Cristian Carretti

    “Gringo” 

    militante popolare

    DESAPARECIDOS

    14 – 09 – 1976

    a causa del terrorismo di Stato

    Familiari e amici

    Il quartiere per Memoria e Giustizia

    –

    di–Gian Carlo Zanon

     –

    Si …

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      baldosas de los desaparecidos, desaparecidos, Horacio Verbitsky, Marcelo Figueras, pietre d'inciampo, Plan Condor
    barra
  • 2022: Perché la guerra? Pensieri e credenze a confronto

      0 commenti
      21 Luglio 2025 02:32

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta  Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Psichiatria
      Fernando Panzera, Freud, guerra, identità di appartenenza, realtà umana
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “la mancanza di te è giunta improvvisa”

      3 commenti
      15 Luglio 2025 17:01

    bta00512

    Il nuovo mare

     

    La mancanza di te è  giunta improvvisa.

    Era un giorno d’estate.

    Era caldo, la folla inquieta;

    ancora nello sguardo il sogno della notte:

    una figura di donna, triangolare, dorata.

    E non poteva che essere quel giorno.

    Lei

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie GCZ
    barra
  • Assenze presenti: l’esperienza del padre

      1 commento
      15 Luglio 2025 04:19

    1 cezanne_father

     –

    L’esperienza del padre non lascia indenni. Ogni individuo ha ricordi di Lui fissati nelle fotografie della mente e memorie che non lasciano scampo. In assenza di Lui, nei luoghi della memoria il bello e il brutto sono categorie sostituite

    … Leggi tutto
      Poesie GCZ
      Di Paolo Valerio, l'esperienza del padre, Rosa Rivelli
    barra
  • Kafka e Marx … lettere al padre

      2 commenti
      13 Luglio 2025 06:00


    Franz_Kafka_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Antonioni, Auerbach, Franz Kafka, Gregorio Samsa, Karl Marx, Le metamorfosi, Massimo Fagioli, Michail Bachtin
    barra
  • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»

      0 commenti
      10 Luglio 2025 04:51

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto

      Attualità, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Religione, Shoah
      coloni ultraortodossi, Israele, La questione palestinese, nazional-giudaismo, Palestina, popolo eletto, Sergio Luzzato, terra promessa, Yahweh elòhe Sêbā’ôt
    barra
  • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano

      13 commenti
      27 Giugno 2025 05:09

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Era il 2012 quando pubblicavo questo articolo in cui, citando Piergiorgio Odifreddi, facevo il nesso tra la ferocia nazista contro gli ebrei e la ferocia sionista contro i palestinesi. Oggi 25 gennaio 2025 lo stato

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Fosse Ardeatine, Gaza, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, pulsione di annullamento
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      26 Giugno 2025 06:26

    –

    Dio mente?

    –

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione Religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”

      0 commenti
      26 Giugno 2025 03:12

    2–

    –

    1

    di Giulia De Baudi

    –

    «Ricordo Feuerbach, ed una frase  che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Giulia De Baudi, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Simbolo niceno
    barra
  • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana

      0 commenti
      25 Giugno 2025 17:50

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La nostra razza è la razza padrona. Noi siamo gli unici semi-dei, con qualità divine, di questo pianeta. Noi siamo tanto diversi da tutte le altre razze inferiori quanto loro lo sono dagli insetti, … Leggi tutto

      Estero, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione, Storia, Storia del pensiero, Teologia
      Ĕlōhîm, Emmanuel Carrère, La questione palestinese, Malachia, Menachem Begin, popolo eletto, terra promessa, Yahweh elòhe Sêbā’ôt
    barra
  • Edipo a Colono al teatro greco di Siracusa

      0 commenti
      16 Giugno 2025 15:47

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 20 maggio scorso, prima di assistere all’Edipo a Colono nel teatro greco di Siracusa, sono andato a visitare la Necropoli di Pantalica. 

    Sono sceso in due profonde gole calcaree scavate nel … Leggi tutto

      Cultura, Dettagli ..., Eventi, Gian Carlo Zanon, Mito, Spettacolo, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, daìmòn, Edipo a Colono, Edipo tiranno, eidolon, Necropoli di Pantalica, riti di passaggio, Sofocle
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • Poesia e cammino – Antonio Machado… caminante
    • Cannibali, la distopia neoliberista – Quarto capitolo
    • La trappola – Radici storiche e culturali della crisi economica
    • Argentina 24 marzo: Barack Obama il giorno dell’inizio del golpe più sanguinario della storia argentina inaugura un nuovo golpe liberista
    • Argentina : golpe economico e miseria pianificata
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.