I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Le leggi dell’essere: l’etica preverbale dell’umano e la legge vergata sulle tavole dal “non umano”

      3 commenti
      9 Febbraio 2024 04:50

    copertina-Antigone1

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Filosofia, Mito, Mito e logos, Scienze umane, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, diritto matrilineare, diritto naturale, José Saramago, Le leggi dell'essere, Mario Vegetti, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Demone Divino, ovvero ciò che senti dentro di te!

      0 commenti
      4 Novembre 2023 03:46

    –

    di Luigi Scialanca

    –

    Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Letteratura, Luigi Scialanca, Mito, Mito e logos, Religione, Storia antica
      daimon, Demone Divino, Ĕlōhîm, realtà umana inconscia, Torre di Babele
    barra
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – Il monoteismo e le forme narrative del logos e del mito

      0 commenti
      21 Novembre 2022 20:25

    45

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      canto aedico, la Vulgata e la Torà, Linguaggio e rappresentazione narrativa, miti ebraici, narrazione biblica
    barra
  • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé

      0 commenti
      23 Giugno 2022 02:17

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione, Teologia
      "realtà immateriale umana", daimon, Demone Divino, duende, Federico Garcia Lorca, Giovanni Semerano
    barra
  • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado

      1 commento
      19 Ottobre 2021 05:56

    –

    Mitos e logos … il guado

     –

    di Salvo Carfì

    –

    Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll

    … Leggi tutto
      Cultura, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Storia, Storia antica
      Massimo Fagioli, Platne, Presocratici, Protagora
    barra
  • La Dea bianca: Robert Graves e la sua ricerca del mito poetico nella lingua occitanica

      1 commento
      7 Giugno 2021 02:05

    –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    Giordano Bruno pensava, lo scrisse nel suo De Magia, che, prima dell’instaurazione del logos, fosse esistito un linguaggio ‘magico’ capace di esprimere l’essenza delle cose e, quindi, in grado di una presa

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito e logos, Poesia, Recensioni
      Apuleio, Federico II, Giordano Bruno, John Donne, langue d’oc, linguaggio, Massimo Fagioli, Robert Graves
    barra
  • The Others – L’enigma dell’Altro

      1 commento
      15 Maggio 2021 02:29

    MigrantiPalerm

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante,

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane, Società, Storia contemporanea
      Darwin, Eco e Narciso, Hölderling, Ovidio, Telmo Pievani, Van Gogh
    barra
  • Cesare Pavese – Il mistero – da “I dialoghi con Leucò” – (testo)

      6 commenti
      1 Ottobre 2020 03:00

    pic07–

     Introduzione – La mitopoiesi  di Pavese

     –

    Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Cesare Pavese, Demetra, Dialoghi con Leucò (testo), Dióniso, Parmenide
    barra
  • Cesare Pavese – Schiuma d’onda – da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      24 Settembre 2020 06:03

    1Al

    –

    Schiuma d’onda

    (Parlano Saffo e Britomarti).

    SAFFO: E’ monotono qui, Britomarti. Il mare è monotono. Tu che sei qui da tanto tempo, non t’annoi?

    BRITOMARTI: Preferivi quand’eri mortale, lo so. Diventare un po’ d’onda che schiuma, non vi basta.

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Britomarti, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Saffo
    barra
  • Cesare Pavese – L’isola – da I dialoghi con Leucò (testo)

      0 commenti
      7 Settembre 2020 09:19

    1calipso

    –

    L’ISOLA

    –

    Tutti sanno che Odisseo naufrago, sulla via del ritorno, restò nove anni sull’isola Ogigia, dove non c’era che Calipso, antica dea.

    –

    CALIPSO   Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Calipso, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Odisseo
    barra
  • Βρόμιον παῖδα θεὸν θεοῦ – Il figlio di dio, ovvero Dioniso

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 04:05

    –

     –di Rita de Petra

     —

    Note a margine sulla figura di Dioniso

    –

       Cadmo a Tiresia:

     

    Dove dobbiamo andare ora a danzare?

    Dove fermare il nostro piede e scuotere

    Il capo bianco? Fammi tu da guida

    E … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Letteratura, Mito, Mito e logos, Rita de Petra, Saggi, Storia antica, Storia dell'arte, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Diwonusojo, Euripide, Fidia, Massimo Fagioli, Nietzsche, Rita de Petra, Rohde, Schopenhauer
    barra
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – “Il Logos era Dio e Dio era il Logos”

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 11:03

    El-mito

     –

    Dal tentativo di spiegare la composizione dell’esistente si formò nei decenni un linguaggio concettuale, il Logos, che affrancandosi dalle immagini era in grado di descrivere il reale sterelizzando la narrazione dalle divinità immanenti che lo abitavano donandogli senso.

    –

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      il Demiurgo, IV Vangelo Giovanni, Jorge Mario Bergoglio, L'Inconoscibile, Linguaggio e rappresentazione narrativa, Monoteismo, Platone, “e Dio era il Logos”
    barra
  • Cesare Pavese – Le cavalle – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      10 Aprile 2019 08:08

    Apollo_Chiron_Asclepios_MAN_Napoli_Inv8846

     

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

     –

    «Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Asclepios, Cesare Pavese, Chirone, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Realtà parallele – In principio era il logos

      0 commenti
      25 Marzo 2019 04:40

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      Erwin Rodhe, logos, mito, sistema filosofico cristiano
    barra
  • Dalla religione alla ragione, ovvero passare dalla padella alla brace

      4 commenti
      17 Marzo 2019 05:23

    faith-reason

    –

    giu1

    di Jeanne Pucelli

    –

    —«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Filosofia, Jeanne Pucelli, Libri, Mito e logos, Psichiatria, Recensioni, Religione, Teologia
      Clemente Garcia Novella, Eraclito, Left, Richard Dawkins
    barra
  • Mito, metamorfosi ed effetti collaterali. Da Ovidio a Kafka…

      0 commenti
      21 Novembre 2018 16:54

    –

    Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Cultura, Eventi, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione
      Apuleio, Credo niceno, Mary Wollstonecraft Shelley, Ovidio, Raphael Patai, Robert Graves, Stevenson
    barra
  • Realtà parallele o molteplicità dello sguardo? – Mitos e logos

      0 commenti
      26 Ottobre 2015 21:12

    Mito e Logos

    –

    Salvo Carfì

    –

    Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,

     

    Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto

      Filosofia, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Tragedia e dramma
      Aedo, Edipo, El Ablador, Orestea, Vargas Llosa
    barra
  • Ragione , Religione e Libertà … 31 ottobre 2014

      0 commenti
      4 Novembre 2014 10:50

    … Leggi tutto

      Libri, Mito e logos, Psichiatria, Psicologia
      Massimo Fagioli
    barra
  • Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio (terza parte)

      0 commenti
      6 Ottobre 2013 09:58

    scalfari-mose

     

    Pubblicato da AgoraVox il 24 settembre 2013

     

    di Fabio Della Pergola

     –

    Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, con … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Fabio Della Pergola, Filosofia, Mito e logos, Psicologia, Società, Teologia
      Eugenio Scalfari, Ibn Mansūr al Hallaj, Jorge Mario Bergoglio, Meister Eckhart, Roberto Esposito, Vito Mancuso
    barra
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.