-
0 commenti
-
di Peppe Scicquaone (o Munnezza)
–
Casal di Principe
–
Ci stava una perdita nello sciacquone; ho dato l’appalto al mio idraulico di fiducia in forma privata, (senza fattura, N.d.R.) lui lo ha subappaltato in forma familiare (aum aum, … Leggi tutto
-
Piccola, dimmi cosa c’è di sbagliato
sei incatenata dalla tua stessa sofferenza
nei tuoi occhi non c’è speranza per il domani
come odio vederti in questo modo
non puoi proprio negarlo
riesco a vedere che sei
così triste, così … Leggi tutto -
-
–
Pubblichiamo un altro racconto di Sam Shepard raccolto nel volume Motel Choronicles
.
Qui una breve biografia dell’autore.
–
San Marcos, Texas – marzo ‘79
Attraversò furtivamente la piscina
Dall’Holiday Inn
E sentì una … Leggi tutto
-
di Salvo Carfì
–
Anche se da buoni illuministi razionali crediamo di dominare il reale, anticipando con il pensiero gli eventi, in realtà la nostra esistenza è ben lontana da equilibri totalizzanti… non ci credete? Pensate di possedere un … Leggi tutto
-
-
-
Vestiario (da “Gente sul ponte”)
–
… Leggi tutto
Ti togli, ci togliamo, vi togliete
cappotti, giacche, gilè, camicette
di lana, di cotone, di terital,
gonne, calzoni, calze, biancheria,
posando, appendendo, gettando su
schienali di sedie, ante di paraventi;
per adesso, dice -
dalla Redazione
Samuel Shepard Rogers, meglio noto come Sam Shepard (Fort Sheridan, 5 novembre 1943), è un attore, commediografo e scrittore statunitense considerato dai critici il vero erede del grande teatro statunitense.
Drammaturgo prolifico, molti dei … Leggi tutto
-
-
-
-
–
Dopo il successo dello scorso anno con la distribuzione in Italia di The Gambler, titolo osannato dalla critica e nominato dalla Lituania per l’Oscar come Miglior film straniero, IMAGICA porta sugli schermi italiani da giugno un nuovo film: … Leggi tutto
-
–
Metti a tacere la tua mente… fai silenzio
Lascia che trionfi il coro polifonico del mondo
e che le sirene ammalianti, voci sommesse della natura genitrice,
ti richiamino a sé…
Spogliati delle tue riflessioni, abbandona le invadenti cadenze … Leggi tutto
-
-
-
–
… E la storia dell’allegria non sarà
privativa, ma di tutta la baruffa
della terra, dell’ aria, della spalla e del profilo, la tosse e le
risate. Non sono più
di qui: mi sento appena una memoria
di passaggio. … Leggi tutto -
–
Nel tuo giorno,
si placa il vento,
la matassa si dipana
non per un filo trovato
ma per il nodo sparito.–
… Leggi tutto
Nel tuo giorno il mondo apparente dilegua,
i pensieri mutano, si flettono come luci di aurora boreale, -
L’incontro tra Pétain e Hitler
–
Combat clandestino, n. 58, Luglio 1944
–
Albert Camus
–
Sarete giudicati sulla base delle vostre azioni
–
Nel momento in cui si sta per affrontare la fase finale della lotta, Pétain (1) e … Leggi tutto
-
-
Il piacere di dipingere
A cinquantadue anni, Van Meegeren possedeva un grosso capitale. Doveva tutto ai suoi falsi e se a ogni nuovo tentativo rischiava sempre di più di essere smascherato, non gli importava molto. Era la … Leggi tutto
-
-
Aspettando …
Aspettando,
questa notte
la luce sorgerà da dentro i tuoi occhi
il tempo si dispiegherà dalle tue mani
e le labbra scriveranno sulla mia pelle
l’amore
che domani
il mio corpo canterà
camminando.
Domani
l’immagine del tuo … Leggi tutto
-
-
–
A cura di J.P.
C’è stata fornita da uno studente di un liceo fiorentino, la registrazione di un colloquio avvenuto via Skype (quindi a viva voce) tra la preside dell’istituto frequentato dal ragazzo e un non ben identificato … Leggi tutto
-
–
Seconda parte
–
–
Dal Diario – 6 agosto
–
Questa volta non sono pazzo. L’ho visto… l’ho visto… l’ho visto!… Non posso più dubitarne… l’ho visto!… ho ancora i brividi fino alle unghie… … Leggi tutto
-
Vermeer: L’arte della pittura
Un compendio della migliore forma d’arte
Il 30 agosto 1937 Boon scrisse a Bredius. L’incontro fra i due uomini ebbe luogo qualche giorno dopo nella tenuta dell’esperto, a Monaco. Di fronte al racconto propinatogli, e … Leggi tutto
-
–
Prima parte
–
Dal Diario:
—
8 maggio
Che splendida giornata! Ho trascorso tutta la mattinata steso sul prato davanti casa, sotto l’enorme platano che la copre, la protegge e le fa ombra. Amo questa città ed amo … Leggi tutto
-
La messa in opera
Nel 1935 Van Meegerén passò all’azione. Dipinse un Franz Hals, un Terbooch, due Vermeer. La prima di queste tele, Donna che beve (cm 78 x 66) risultò una esperienza delle più promettenti. Ritratto di … Leggi tutto