–
di Nora Helmer
–
Questa settimana ArabPress ha postato tre articoli (leggi qui, qui , qui) che gli europei dovrebbero leggere se non altro per capire che la loro visione cristiano-centrica – o peggio cattolico-centrica – è … Leggi tutto
–
–
Questa settimana ArabPress ha postato tre articoli (leggi qui, qui , qui) che gli europei dovrebbero leggere se non altro per capire che la loro visione cristiano-centrica – o peggio cattolico-centrica – è … Leggi tutto
–
Nomina sunt consequentia rerum: lo so, è brutto iniziare con una frase sopra le righe, e giuro che non voglio “tirarmela”, né voglio indossare la maschera del “Ganassa” meneghino, ma questo motto latino … Leggi tutto
–
–
L’articolo di Federico Tulli, I fantasmi del Condor, pubblicato oggi da Left, mi ha riportato alla mente la memoria del romanzo della scrittrice argentina Elsa Osorio: A veinte años, Luz… Leggi tutto
Adriano Meis
“Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina, dopo aver letto il secondo commento di Paolo alla mia recensione del libro di Flores d’Arcais Gesù , L’invenzione del Dio cristiano, in cui, oltre a “minacciare” di non disturbare più con le … Leggi tutto
–
Questo articolo lo pubblichiamo per puro spirito di provocazione. Non sono d’accordo con tutti i suoi contenuti – la glorificazione della “virilità parlante” e la citazione a Freud, a mio giudizio, tra altre cose, stemperano non poco la radicalità … Leggi tutto
–
–
Ci sono voluti tre giorni per incazzarmi. Poi mi sono incazzato. Lunedì e martedì su Rai1 è andata in scena una fiction dal titolo Tango per la libertà “liberamente ispirata” , dicevano i titoli, … Leggi tutto
… tre giorni fa un uomo che aveva una tipografia a Pomezia, un centro industriale alle porte di Roma, si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua azienda ormai chiusa da mesi. … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Chissà come sarebbe contento il nostro Lombroso, convinto, come i leghisti d’altronde, dell’inferiorità mentale dei meridionali “infidi, pigri e riottosi; razza maledetta dal cranio anomalo”. E chi potrebbe dubitarne dopo averli visti trascinare le loro … Leggi tutto
–
–
Ho pensato, poi ne abbiamo parlato in redazione e abbiamo deciso, di fare ogni tanto la cronaca delle stato delle cose che ci circondano: società, politica, cultura, economia, ecologia ed ambiente, diritti civili, criminalità organizzata e … Leggi tutto
–
Oggi il sesso è un enorme paradosso in molti paesi arabi: ci si comporta come se non esistesse, ma allo stesso tempo determina tutto ciò che non viene … Leggi tutto
–
«Dovrei credere che sia possibile esprimere una verità totale, che la si possa individuare e che sia statica. Io penso che mio padre non avesse tale idea della verità, ma che ritenesse la verità … Leggi tutto
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
29 aprile 2012 – I giornali ne parlano da giorni. Anche Monti il 18 aprile ne ha parlato: parliamo dei suicidi che stanno avvenendo in Europa, soprattutto in Grecia e in Italia, la cui causa … Leggi tutto
Leggi qui il precedente articolo
.
–
Roma – Indagine intorno ai suicidi dei piccoli imprenditori – Mentre i giornali si discute se l’emergenza suicidi a causa della crisi sia vera o meno, e mentre i nostri … Leggi tutto
–
–
–
di Giulia De Baudi
–
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
–
Vi ricordate il ritornello dell’era mediana del berluscocene? “Berlusconi fa le leggi ad personam” . E tutti i sinistrorsi a gridare allo scandalo! E tutti i destrorsi a gridare che non era vero! Ora di … Leggi tutto
–
–
Il nuovo mare
La mancanza di te è giunta improvvisa.
Era un giorno d’estate.
Era caldo, la folla inquieta;
ancora nello sguardo il sogno della notte:
una figura di donna, triangolare, dorata.
E non poteva che essere quel giorno. … Leggi tutto