di Gian Carlo Zanon
-
Questi serie di quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011 . Rileggendoli oggi ci si rende conto che alcune frasi rivelano delle vere e proprie “profezie”)
-
-
v
La trasgressione profuma
Di sigarette
A mezzanotte
Col vento che trasporta qualsiasi
Rumore nelle tue orecchie
Ti fa rotolare in quelle paure
Che ti danno vita per un minuto
Per poi bruciarti accanto tutta la vita
E di sicuro … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Certo fa un po’ impressione prendere tra le mani il libro di Flores d’Arcais, dove, sulla copertina rossa, spicca la parola Gesù. Subito dopo però, leggendo il sottotitolo, L’invenzione del Dio cristiano… Leggi tutto
-
–
Il libro: Giorni di neve, giorni di sole di Fabrizio e Nicola Valsecchi
–
di Gian Carlo Zanon
–
La prima cosa che mi saltò agli occhi di questo libro la incontrai … Leggi tutto
-
di Ludovico Franchesti
Questa ve la devo raccontare perché è troppo forte. Dunque da dove comincio … a sì, dal momento in cui vidi sulla scrivania di mio cugino il suo portatile collegato a face book. Mi avvicinai e vidi … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta,
… Leggi tutto -
–
«…essere serva di Dio […] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo… ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Gli esseri umani sono complicati. Suddividerli in categorie serve a poco e si rischia di rinvigorire idee di razza già pericolosamente presenti. Posso dire però che una prima separazione è data dall’essere e dal
… Leggi tutto -
–
Jeanne Pucelli
–
Oggi – sarà un caso ma in questi giorni si decide per l’8×1000 – anche su Radio 3 Tutta la città ne parla si parla delle ultime “parole rivoluzionarie” di Jorge Mario Bergoglio – in arte
… Leggi tutto -
–
Riproponiamo questo articolo del 2012 per la sua attualità
–
di Gian Carlo Zanon
—
Ieri mattina, quando ho letto la notizia della nomina del Prefetto Gianni De Gennaro a sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Leggi tutto
-
–
MACUXI *
–
Loretta Emiri **
–
Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto
-
–
Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto
-
–
Torno la notte
–
D’improvviso torno
la notte
con le mie scarpe d’acqua.–
Mi spoglio
… Leggi tutto
nel lento
esercizio delle mani
e cerco
soltanto
un oggetto mio,
una piccola barca,
una cometa,
un circo di cose inventate,
figure quotidiane, -
Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto
-
–
Le tue mani ostinate
–
Poi a letto penso a te,
la tua lingua metà oceano, metà cioccolata,
alle case dove entri con disinvoltura,
ai tuoi capelli di lana d’acciaio,
alle tue mani ostinate
e come rosicchiamo la … Leggi tutto -
Brani da La morte di Empedocle
Nel mio silenzio sei giunto con passo
lieve, giorno splendido, e mi hai trovato,
amico, nel buio della grotta, ma non venivi
inatteso …
(…)
Io so chi sono; io … Leggi tutto
-
-
Testo da http://biografieonline.it
Eugenio Montale, uno dei massimi poeti italiani, nasce a Genova il 12 ottobre 1896 nella zona di Principe. La famiglia commercia prodotti chimici (il padre era curiosamente fornitore dell’azienda dello scrittore Italo Svevo. Eugenio è … Leggi tutto
-
–
Si riaprono i casi degli omicidi politici irrisolti
di Gian Carlo Zanon
C’è qualcosa di primario ed arcaico nella sepoltura dei morti e nella giustizia. I miti di Antigone, che sfida il tiranno pur di sotterrare il … Leggi tutto
-
Il corvo
–
I.
Una volta in una fosca mezzanotte, mentre io meditavo, debole e stanco, sopra alcuni bizzarri e strani volumi d’una scienza dimenticata; mentre io chinavo la testa, quasi sonnecchiando – d’un tratto, sentii un colpo leggero, … Leggi tutto
-
Da ieri sulla rete internet girano voci su una denuncia contro Ratzinger per crimini contro l’umanità. Questa denuncia, secondo ciò che viene lanciato in rete, sarebbe la ragione delle sue dimissioni da Vescovo di Roma.
Noi avevamo spesso … Leggi tutto
-
Portami il tramonto in una tazza,
sommami le caraffe del mattino
e dimmi quante stillano di rugiada.
Dimmi fin dove salta il mattino-
Dimmi fin quando dorme colui
che intrecciò e lavorò le vastità d’azzurro.–
–Scrivimi quante
… Leggi tutto -
–
Ho sempre avvertito la perdita di qualcosa –
la primissima sensazione che ricordo
è una privazione – di cosa non sapevo –Troppo giovane perché chiunque sospettasse
una dolente fra i bambini
… Leggi tutto
ciò nondimeno mi aggiravo
come chi rimpianga -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Attorno al cibo si gioca una partita decisiva per salvare il pianeta, ma noi occidentali sembriamo non rendercene conto, intenti come siamo a desiderare e servire sulle nostre tavole, in ogni stagione, uva e pomodorini
… Leggi tutto -
–di Rita de Petra
—
Note a margine sulla figura di Dioniso
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
-
–
Piccolo Anti-saggio su Pan,
ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana
–
di Giorgio Montanari
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
-
di Francesco Costanzo
Adesso era tutto chiaro.
Quando rividi nuovamente il signor Vincenzo presentarsi davanti a me dopo vent’anni, con le manette ai polsi, per rispondere all’interrogatorio di convalida dell’arresto in flagranza disposto la sera prima dai … Leggi tutto
-
–
Di Giulia De Baudi
–
“Ogni due giorni in Italia una donna viene assassinata da l’ex partner”
“si ma ne uccide di più la strada”SIC
–
In questi giorni, in cui si comincia parlare delle manifestazioni del 25 novembre … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
… l’odio per le donne è inscritto all’inizio della religione monoteistica con quella favoletta insipida di Adamo ed Eva tratta da miti patriarcali e aggiustata in modo funzionale alle società che trasformavano questi miti
… Leggi tutto