—
-
-
–
di Jeanne Pucelli
–
Ve lo ricordate l’elogio funebre a Cesare di Antonio rappresentato nel dramma di Shakespeare?
«Amici, Romani, compatriotti, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo.» Poi però iniziò a rigirare la frittata … Leggi tutto -
Egitto: Seshat, donna scriba
–
di Jeanne Pucelli
–
Mi sono svegliata strana stamattina. Mi accade spesso. Stamattina la mia stranezza era un pensiero che permaneva lì sul bordo della notte … in mezzo … tra quell’aria scura senza ombre
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
… io proprio questa polemica sulle bufale web non la capisco!
–
O sono io che vengo da un pianeta alieno, oppure sono alieni quelli che ripetono come ranocchie afone “bufale web, bufale web, bufale
… Leggi tutto -
Fidel Castro alle prese con una pentola a pressione cinese
–
Ricetta per dimenticare Fidel Castro
–
Yoani Sánchez, La Habana | 13/08/2016
–
Accendo la radio e uno speaker declama una breve titolo: “Fidel Castro, il Grande Costruttore”. L’uomo
… Leggi tutto -
Las “jineteras” sono le giovani prostitute che abbordano i turisti a Cuba
–
—Pubblicato la prima volta su G&N il 30 settembre 2013
–
–
La lettura dell’articolo della Yoani Sánchez, postato il 31 agosto scorso, mi ha … Leggi tutto
-
Una questione privata
–
La bocca socchiusa, le braccia abbandonate lungo i fianchi, Milton guardava la villa di Fulvia, solitaria sulla collina che degradava sulla città di Alba.
Il cuore non gli batteva, anzi sembrava latitante dentro il suo … Leggi tutto
-
Oggi abbiamo ricevuto un regalo e lo vogliamo condividere con i nostri lettori. Parlo dell’articolo di Roberta Bellantuono sulla poetica di Nazim Hikmet. Poetica che nasce dal suo rapporto con l’altro da sé, soprattutto al femminile. Un articolo emozionante che … Leggi tutto
-
Antonio Gramsci
–
La morale e il costume
–
Casa di bambola di Ibsen al Carignano
–
da L’Avanti, 22 marzo 1917
–
Emma Gramatica, per la sua serata d’onore, ha fatto rivivere, dinanzi a un pubblico affollatissimo di … Leggi tutto
-
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
-
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
Si sa che la rimozione – oltre ad essere un gran cazzata dal punto di vista psicologico – è un concetto cardine del freudismo. Come ha spiegato più volte lo psichiatra Massimo Fagioli la … Leggi tutto
-
Mentre, lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi, continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto
-
di Peppe Scicquaone (o Munnezza)
–
Casal di Principe
–
Ci stava una perdita nello sciacquone; ho dato l’appalto al mio idraulico di fiducia in forma privata, (senza fattura, N.d.R.) lui lo ha subappaltato in forma familiare (aum aum, … Leggi tutto
-
dalla Redazione
Samuel Shepard Rogers, meglio noto come Sam Shepard (Fort Sheridan, 5 novembre 1943), è un attore, commediografo e scrittore statunitense considerato dai critici il vero erede del grande teatro statunitense.
Drammaturgo prolifico, molti dei … Leggi tutto
-
L’incontro tra Pétain e Hitler
–
Combat clandestino, n. 58, Luglio 1944
–
Albert Camus
–
Sarete giudicati sulla base delle vostre azioni
–
Nel momento in cui si sta per affrontare la fase finale della lotta, Pétain (1) e … Leggi tutto
-
Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto