I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Las golondrinas de Tartessos (3) Racconto di Gian Carlo Zanon

      0 commenti
      13 Giugno 2014 07:57

     

     

    Leggi i capitoli precedenti  QUI

    Capitolo VI

    .

     L’immagine di Rocio si era presentata prepotentemente ai suoi occhi … ma non era una percezione, era ciò che rimaneva del pensiero notturno. Cercò di illuminare con il ricordo ciò che permaneva

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, il FEUILLETON ritrovato, Las Golondrinas de Tartessos, Letteratura, Racconti, Racconti
    barra
  • Specchio, specchio delle mie brame …

      0 commenti
      12 Giugno 2014 06:30

    –

    37079_10152413045815368_1643476316_n

    di Giulia De Baudi

     

    In un suo articolo apparso il 30 maggio 2012 su L’Unità, Non siamo scimmie «assassine» Pietro Greco è tornato a parlare di questi ormai famosi neuroni specchio che secondo alcuni eminenti scienziati determinerebbero … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienza & Scemenza
      Massimo Ammanniti, Massimo Fagioli, neuroni specchio
    barra
  • Memorie di viaggio (4) Cristianos viejos y cristianos nuevos

      0 commenti
      24 Maggio 2014 07:00

     

    Oremus et pro perfidis Judaeis

    “Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo.

    Onnipotente ed eterno Dio, che persino … Leggi tutto

      Adriano Meis, Crimini cristianesimo, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      cristiano nuevos y cristiano viejos, Manco Inca Yupanqui, marranos, moriscos, Santiago matamoros
    barra
  • MACURAP – “Padre Ramin fu ritrovato accanto alla vettura crivellata di colpi …”

      0 commenti
      11 Maggio 2014 14:20

    Aislados

     

    (Pubblicato in Sagarana – La lavagna del sabato, 09-02-13, è uno dei capitoli del libro inedito Amazzone in tempo reale)

     

    Loretta Emiri

     

    La prima volta che mi recai in Rondônia fu per coordinare un incontro di gruppi di appoggio … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Ecologia, Loretta Emiri
      Ezechiele Ramin, Macurap
    barra
  • Yoani Sánchez: intenzionalità invisibili e capacità di immaginare

      0 commenti
      10 Maggio 2014 10:10

    cuba f

    –

    Ripubblichiamo questo testo perchè qualche giorno fa su Huffingtonpost è apparso questo articolo http://www.huffingtonpost.it/2014/05/09/yoani-sanchez-sfogo-del-traduttore-italiano_n_5296239.html?utm_hp_ref=mostpopular

     

    a cotè

    di Jeanne Pucelli

     

    Quando lessi i testi di questa indagine di Roberto Cursi su Yoani Sánchez, mi chiesi, e chiesi alla redazione, … Leggi tutto

      Cultura, Jeanne Pucelli
      Cuba, Yoani Sànchez
    barra
  • Analfabeti di senso

      1 commento
      7 Maggio 2014 13:44

    2372940211

     

    –Il due aprile scorso un articolo di Fabrizia Giuliani, pubblicato sulle pagine dell’Unità, ci informava di un dato raccapricciante, che spiegherebbe in parte la crisi della democrazia e che si originerebbe per una gravissima caduta culturale.

    Questo fenomeno, chiamato, … Leggi tutto

      Adriano Meis, crisi economica, Cultura, Politica, Società
      analfabetismo di ritorno
    barra
  • Loretta Emiri : Due donne, due culture lontane, una umanità comune

      0 commenti
      2 Maggio 2014 08:07

    set1

     

    Patamona*

    –

    Loretta Emiri **

    –

                Pubblicata a Berlino e Stoccarda tra il 1916 e il 1928, l’opera in cinque volumi Vom Roroima zum Orinoco, dell’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, è un’imprescindibile fonte di informazioni su storia e cultura degli … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Loretta Emiri, Razzismo
      akawaio, ingarikó, Patamona, Theodor Koch-Grünberg
    barra
  • United colors and dead made in Bangladesh: a un anno dal crollo del Rana Plaza a Dacca

      0 commenti
      24 Aprile 2014 11:19

    dacca

     

    24 aprile 2014 – Un anno fa alla periferia di Dhaka, in Bangladesh, crollava il Rana Plaza, un edificio in cui avevano sede diverse fabbriche tessili. Sotto le macerie morirono circa 1.140 lavoratori e furono oltre 2.000 i feriti. … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, Economia, Politica, Salvo Carfì, Società
    barra
  • Dante e Maometto: la scala che porta al paradiso dantesco passa da Medina

      2 commenti
      19 Aprile 2014 08:37

    xaij

    Se Dante va in Paradiso sulle orme di Maometto

    –

    I debiti del poeta toscano nei confronti dell’Islam. La nuova edizione del Libro della Scala riporta alla ribalta un aspetto meno conosciuto della Commedia

    –

    di Noemi Ghetti

     

    La … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cultura, Filosofia, ISLAM, Letteratura, Noemi Ghetti, Religione
      Cesare Segre, Dante, Islam, Maometto
    barra
  • Loretta Emiri – Il senso del vivere, il senso del morire

      1 commento
      18 Aprile 2014 13:06

    crianca-guarani-kaiowa-620x487

    –

    Kaiová

    –

    di Loretta Emiri

     

    Il popolo guarani si divide nei sottogruppi kaiowá, nhandeva e mbyá. Il territorio tradizionale dei kaiowá si estende dalla regione del fiume Dourados a quella del fiume Iguatemi, nello stato brasiliano del Mato … Leggi tutto

      Cultura, Etnologia, Inchieste, Loretta Emiri, Razzismo, Scienze umane
      kaiowá, suicidio etico
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima amazzone – Recensione

      0 commenti
      17 Aprile 2014 06:03

    Cop.Amazzone

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    9 agosto 2013

     

    Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Etnologia, Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Recensioni
      Amazzone, Dilma Rousseff, Pablo Neruda
    barra
  • Loretta Emiri – Il pied-à-terre degli yekuana

      0 commenti
      16 Aprile 2014 14:04

    stranger-in-the-forest-thumb_screen

    –

    Yekuana

     

    di Loretta Emiri

     

    Si autodefiniscono yekuana e appartengono alla famiglia linguistica caribe. In Venezuela sono conosciuti come makiritare, in Brasile come mayongong. La popolazione è stimata in duemila individui. Concentrate nell’alto fiume Auaris e medio Uraricoera, nel … Leggi tutto

      Ecologia, Economia, Etnologia, Loretta Emiri
      Yekuana
    barra
  • Loretta Emiri – Taurepang

      1 commento
      15 Aprile 2014 09:04

    g&n taurepang

    –

    (Pubblicato dall’Università di Siviglia in Sin carne con il titolo “Parir educación indígena”, e in Sagarana n. 35 con il titolo “Partorire educazione indigena”, è uno dei capitoli del libro inedito Amazzone in tempo reale)

     

    Il viaggio, … Leggi tutto

      Cultura, Loretta Emiri, Religione
      macuxi, mayongong, Roraima, taurepang
    barra
  • La Consulta ha deciso: La legge 40 è incostituzionale

      0 commenti
      13 Aprile 2014 05:45

    In this photo dated January 19, 2009 a p

     

    16

    di Nora Helmer

     

    «Nella nostra societàalle donne giungono in continuazione  dei falsi messaggi sulla natura del loro ruolo nella società e su presunte responsabilità morali in casi di aborto.»

    –

    Finalmente dopo anni di una legge assurda … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Crimini politici, Cultura, Nora Helmer, Omissis mediatici, Religione, Scienza, Scienze umane
      Legge 40, Maria Gabriella Gatti
    barra
  • JURUNA – Ritrovata o smarrita identità

      0 commenti
      12 Aprile 2014 10:56

    hh

     

    di  Loretta Emiri

     

    Il popolo juruna è di lingua tupi. Nel XVII secolo, con altre etnie occupava un vasto territorio che si estendeva dalla foce del fiume Iriri al Pacajá, nel Pará. Gli attacchi violenti che i portoghesi … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Estero, Loretta Emiri
      Juruna, Mário Juruna
    barra
  • Xavante * – Il cerchio della vita

      0 commenti
      4 Aprile 2014 06:27

    20070718klpprcryc_43.Ies.SCO
    Loretta Emiri

     

     “Tenendoci per mano formammo un circolo, sempre più ampio con l’aggiungersi di persone, e quando l’ultima ne entrò a far parte avvertimmo che era stata raggiunta la finalità di sentirci uniti”.    … Leggi tutto

      Ecologia, Etnologia, Loretta Emiri
      Xavante
    barra
  • amanti notturni, una storia infinita – VIDEO Beauty and the Beast

      1 commento
      2 Aprile 2014 08:33

     

    di Gian Carlo Zanon


    «Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Racconti, Recensioni, Video
      Amore e Psiche, Andrea Camilleri, Annamaria Zesi, Fernando De Rojas
    barra
  • Luciano Canfora, Gramsci e la natura del potere

      0 commenti
      13 Marzo 2014 12:36

    antonio-gramsci-

     

    Noemi Ghetti

     

    La democrazia apparente.

    Luciano Canfora, Gramsci e la natura del potere

    –

    «Nel nostro Paese si può parlare di una nuova e originale, e molto sofisticata, forma di fascismo». Nel saggio di Luciano Canfora un’analisi lucida del … Leggi tutto

      Cultura, Noemi Ghetti, Politica, Recensioni, Storia contemporanea
      Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Lenin, Luciano Canfora, Max Weber
    barra
  • Daniel Munduruku, aedo degli spiriti creatori – intervista

      0 commenti
      1 Marzo 2014 20:42

    Munduruku

     Dalla redazione di Sagarana

     

     Daniel Munduruku intervistato per la Casa Editrice Global

    –

    Fernanda Faustino

     

    Nota introduttiva della traduttrice Loretta Emiri

     

    Quando arrivai in Brasile, alla fine del 1977, circolavano pochissimi testi di autori indigeni, e assai … Leggi tutto

      Antropologia, Articoli di altre testate, Cultura, Letteratura, Loretta Emiri
      Aedo, Daniel Munduruku, Fernanda Faustino
    barra
  • Renzi : pulsioni bulemiche e governatio praecox

      0 commenti
      13 Febbraio 2014 13:04

    matteo-renzi 1

     

    guilasi

    di Giulia De Baudi

     

    Roma 13 febbraio 2014 – È proprio vero che a volte la storia si ripete. Ma la tragedia maggiore non sta tanto nella coazione a ripetere di alcuni individui psichicamente disturbati, che assumono i medesimi atteggiamenti … Leggi tutto

      Cronaca, Giulia De Baudi, Lo stato delle cose, Politica
      Matteo Renzi, Palmiro Togliatti
    barra
  • Cuba: Parole che svelano, parole che nascondono

      0 commenti
      10 Febbraio 2014 07:21

    cuba n

     

     Ho tradotto un altro articolo di Yoani Sánchez. Il testo parla delle parole prostituite dai giornalisti cubani per vigliaccheria o per ottenere privilegi. Certamente questo accade anche da noi, ma certamente a Cuba, lo stridio per strappo tra realtà … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Estero, Giornalismo, Interviste, Nora Helmer, Omissis mediatici
      Cuba, Reinaldo Escobar, Yoani Sànchez
    barra
  • La malattia Invisibile – Strage di Oslo. Il sorriso ebefrenico di Breivik che piaceva tanto a Borghezio

      1 commento
      7 Febbraio 2014 09:30

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Questo articolo fu pubblicato su vari giornali Web nell’agosto del 2011. Nell’agosto del 2012 Anders Behring Breivik, ritenuto dalla corte sano di mente, è stato condannato a 21 anni di carcere rinnovabili. Naturalmente … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Politica, Psichiatria, Scienze umane, Società, Terrorismo
      Anders Breivik, Borghezio, Emmanuel Faye, Gianni Vattimo, Heidegger, Le Pen, Massimo Fagioli
    barra
  • Augusto Graziani : differenza tra ricerca per il bene comune e killeraggio economico

      0 commenti
      3 Febbraio 2014 15:17

    Crisi-greca.-A-furia-di-tagliare-Atene-e-finita-cosi_h_partb

     

    Mentre tutti sanno chi con chi dorme stanotte Belen e quanti colori compongono la sua farfalla tatuata nell’inguine, e i nomi e cognomi dei calciatori della squadra del cuore, e quanto è umano Francisco primero, el porteño, nessuno … Leggi tutto

      crisi economica, Cultura, Economia, Epitaffio, Gian Carlo Zanon, Società
      Augusto Graziani, Bruno Amoroso, Federico Caffè
    barra
  • 1. Cuba: lo sguardo straniero: ne Santi, ne santini.

      0 commenti
      29 Gennaio 2014 10:13

    santo-che-guevara_MLB-F-12

     

    … intenzioni, interpretazioni, contrapposizioni.

     

    di Roberto Cursi

     

    Avevo iniziato a rispondere ad un commento lasciatomi da Nora Helmer a margine del mio ultimo articolo “Cuba: … alla ricerca di apparenti verità”. Ma le dita continuavano a … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Inchieste, Roberto Cursi
      Cuba, jinetera, jineterismo, Raúl Castro, socialismo, Yoani Sànchez
    barra
  • Cuba: lo sguardo straniero: … alla ricerca di apparenti verità (2)

      4 commenti
      17 Gennaio 2014 05:20

    Fidel riflesso

     

    Yoani, Cuba, Fidel … e una lettera a Gordiano Lupi

     –

     

    Seconda parte

     –

    di Roberto Cursi

     

    6 gennaio 2014

     

    L’esigenza di scrivere una lettera a Gordiano Lupi, è maturata in me dopo varie letture e conseguenti approfondimenti … Leggi tutto

      Confronti culturali, distorsioni mediatiche, Inchieste, Roberto Cursi
      Cuba, Yoani Sànchez
    barra
  • Cuba: lo sguardo straniero: … alla ricerca di apparenti verità.

      0 commenti
      17 Gennaio 2014 05:10

    Da-Fidel-a-Yaoni

                                             

    Sollecitati dall’autore e da alcuni lettori, abbiamo deciso di pubblicare questa inchiesta di Roberto Cursi sul personaggio simbolo della rivolta al Governo cubano. Parliamo della giornalista creatrice di Generación Y  Yoani Sánchez . Personaggio, come sottolinea Cursi, esaltato e fortemente … Leggi tutto

      distorsioni mediatiche, Giornalismo, Inchieste, Roberto Cursi
      Cuba, Yoani Sànchez
    barra
  • Cuba: aspettando la libertà

      0 commenti
      7 Gennaio 2014 09:07

    tiendas

     

    Continuiamo a pubblicare gli articoli di Yoani Sánchez perché convinti che i suoi articoli siano capaci di penetrare nelle pieghe della società cubana e non solo.

    –

    In questo articolo la giornalista cubana narra della chiusura, imposta dallo Stato, … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Giornalismo, Giulia De Baudi
      Cuba, Yoani Sànchez
    barra
  • … si fa sera … poesie … Roberto Cursi: gli occhi neri, la rosa, la bocca, l’attesa infinita

      0 commenti
      18 Dicembre 2013 17:18

    burriroma

    Straniera dagli occhi neri

     

    È bella

    non l’ho mai vista.

     

    Straniera dagli occhi neri

    è la prima volta che ti incontro

     

    …o forse no.

     

    Ti ho già vista,

    in una cueva granadina

    alzando la tua gonna … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Roberto Cursi
    barra
  • Costituzione italiana: la bella addormentata dal mostro

      2 commenti
      13 Dicembre 2013 20:01

     

     

    “La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere”

    Piero Calamandrei (1955)

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    17 … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Costituzione italiana, Roberto Benigni
    barra
  • Lettera – La più inapplicata Costituzione del mondo

      0 commenti
      13 Dicembre 2013 09:11

     

    Tanti bei discorsi ma io mi sono svegliata stamattina per niente orgogliosa di appartenere a questo popolo, ma schifata della sua ipocrisia, quella che tu ieri sera non hai fatto altro che alimentare: sì, abbiamo proprio la più bella Costituzione … Leggi tutto

      dalla Redazione, Emo Bertrandino, Lettere
      Costituzione italiana, Fine pena mai
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.