-
0 commenti
-
-
Erik Satie, nome completo Alfred Eric Leslie Satie (Honfleur, 17 maggio 1866 – Parigi, 1 luglio 1925), è stato un compositore e pianista francese.
Erik Satie trascorse la sua infanzia tra la Normandia e Parigi. A quattro … Leggi tutto
-
Sono da qualche parte
… Leggi tutto
concertati
sconcertati
sordi
cercandosi
cercandoci
bloccati da segni e dai dubbi
contemplando le grate delle piazze
i campanelli delle porte
le vecchie terrazze,
ordinando i loro sogni i loro oblii
forse convalescenti -
-
di Roberto Cursi
–
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber e proprio in questi giorni la sua città lo celebra con la rassegna Milano per Gaber.
Così, inevitabilmente, sono riemerse lontane memorie che accompagnano immagini … Leggi tutto
-
–
Un personaggio femminile entra dal lato destro di un affresco che rappresenta la nascita di san Giovanni Battista, dipinto dal Ghirlandaio nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. La grazia eterea del suo passo ne fa quasi una dea
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Si narra che scultori, poeti, attori, danzatrici e cantanti, ogni anno si recavano insieme a dissetarsi alla fonte di Lete e poi alla sorgente di Mnemosyne. L’acqua della fonte Lete toglieva loro il ricordo; … Leggi tutto
-
Il piacere di dipingere
A cinquantadue anni, Van Meegeren possedeva un grosso capitale. Doveva tutto ai suoi falsi e se a ogni nuovo tentativo rischiava sempre di più di essere smascherato, non gli importava molto. Era la … Leggi tutto
-
Vermeer: L’arte della pittura
Un compendio della migliore forma d’arte
Il 30 agosto 1937 Boon scrisse a Bredius. L’incontro fra i due uomini ebbe luogo qualche giorno dopo nella tenuta dell’esperto, a Monaco. Di fronte al racconto propinatogli, e … Leggi tutto
-
La messa in opera
Nel 1935 Van Meegerén passò all’azione. Dipinse un Franz Hals, un Terbooch, due Vermeer. La prima di queste tele, Donna che beve (cm 78 x 66) risultò una esperienza delle più promettenti. Ritratto di … Leggi tutto
-
-
Siamo orgogliosi di pubblicare su I giorni e le notti questo importante lavoro svolto, incredibilmente, da bambini di una seconda elementare. Il lavoro è stato realizzato dagli alunni della classe III B – Scuola Elementare A. Manzoni – 43° Circolo … Leggi tutto
-
«Sì, qui in ospedale, in Danimarca, adesso sto benino. Penso che presto potrò tornare a casa, e ricominciare pian pianino i miei giretti lungo il corridoio, tra la pendola e il letto, tra la poltrona e la veranda. … Leggi tutto
-
-
–L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
– Terza parte –
–
di Walter Benjamin
* * *
11.
Una ripresa cinematografica e specialmente sonora offre uno spettacolo … Leggi tutto
-
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
-seconda parte-
–
di Walter Benjamin
–
* * *
–
4.
L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. È vero che … Leggi tutto
-
-
Camille Claudel. La creativa.
Immagine e realtà della donna nell’arte
–
di Anna Maria Panzera
In occasione del 70° anniversario della morte di Camille Claudel, il Museo Rodin di Parigi offre al pubblico, dal 1° al 20 … Leggi tutto
-
–
… Leggi tutto -
-
–
C’è giunta questa orazione funebre da un estimatore di Giovanni Reale, (a sinistra
nella foto) che pubblichiamo volentieri
–
Amici, correligionari, coinquilini di questa valle di lacrime, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire un teologo, non un filosofo. Gli … Leggi tutto
-
-
.
Leggi qui la prima parte
.
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
Il primo focolare acceso un milione di anni fa dagli antenati dell’uomo
È stato acceso un milione di anni fa dagli antenati dell’uomo, il fuoco più antico mai scoperto.
-
-
–
da El País
–
«Un giorno come oggi, di 75 anni fa, Pablo Picasso dette la prima pennellata al quadro che dovrà divenire una delle sue opere più emblematiche del ventesimo secolo: il Guernica».
Con questo articolo apparso … Leggi tutto
-
-
-
-