–
-
-
–
“Il presidente Vladimir Putin, da quando è al potere,
ha sostenuto i valori tradizionali contro il neo-paganesimo occidentale”
–
Di Bader al-Rashid. Al Araby al-Jadeed
Traduzione e sintesi di Chiara Cartia.
–
… Leggi tutto
Il canale RT (l’ex Russia Today) è -
–
Ci scrive il nostro amico “Ipazia …e Bakunin”: « Camminando…sono inciampato Nella notte della terra di Roger Bernard, poeta e partigiano francese, giustiziato in mezzo alla strada, dalla canaglia nazista.
un abbraccio!!»–
Non
passare
sotto
l’albero:
Piove una … Leggi tutto -
Tu eri la vita e le cose.
… Leggi tutto
In te desti respiravamo
sotto il cielo che ancora è in noi.
Non pena non febbre allora,
non quest’ombra greve del giorno
affollato e diverso. O luce,
chiarezza lontana, respiro
affannoso, rivolgi -
–
di Martina Brugnoli
.
Sembra che ai media nazionali il massacro di Colorado Springs – tre morti e nove feriti – interessi molto poco. Imbeccare lo spettatore passivo con la narrazione dei “venti di guerra” piace molto di più.
… Leggi tutto -
Sento i tuoi passi nella sala,
sento in ogni nervo i tuoi rapidi passi
che nessuno nota altrimenti.
Intorno a me soffia un vento di fuoco.
Sento i tuoi passi, i tuoi amati passi,
e l’anima fa male.
Cammini lontano … Leggi tutto
-
-
-
…tra verità apparenti, parziali, rivelate
di Roberto Cursi
… Continuo il mio discorso lasciato in sospeso nella prima parte di questo articolo, riprendendo le osservazioni che Nora Helmer mi aveva lasciato scritte nei commenti a “Cuba: … … Leggi tutto
-
Immaginai tutt’altro.
Anzi, questa è una menzogna,
giacché immaginai cose che non potevano né sapevano essere tutt’altro.
–
Immaginai cose, ma non straniere,
né che venissero alla costa da un mare sperduto,
perché ciò presupporrebbe che a fronte o
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa mattina, dopo aver cambiato la frase che campeggiava da alcune settimane nella nostra testata, mi sono ritornate alla mente le immagine e le parole emerse in un dibattito tenutosi nella libreria Amore e … Leggi tutto
-
Talvolta la mano in sogno …
.
Talvolta, nel sogno, la mano
del seminator di stelle
ha fatto risuonare la musica dimenticata
come una nota della lira immensa,
e l’onda umile alle nostre labbra venne
con alcune poche parole … Leggi tutto
-
Jewish Pogrom Odessa 1905
Il razzismo mai curato
Diversa Mente
–
Nel Parlamento dell’Ungheria, è stato pronunciato questa frase: “E’ ora di censire gli ebrei viventi nel nostro paese”; da Márton Gyöngyösi, numero due di Jobbik, … Leggi tutto
-
Jeanne Pucelli
–
«Nel tredicesimo secolo cominciò la grande epoca delle crociate dei cristiani contro i cristiani: contro i cristiani greci (1202-1204), contro gli albigesi (1209-1229), contro i Serbi (1227-1234), contro i contadini di Steding (1234).»
Karlheinz Deschner, … Leggi tutto
-
–
MESTIZIA *–
Loretta Emiri **–
Una foto scattata in uno studio fotografico ritrae Mestizia in piedi, appoggiata ad un ombrello, mentre fissa l’obiettivo con sguardo altero. All’epoca aveva ancora due soli figli e un bel corpo sodo … Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
… Leggi tutto
Dunque, ricapitolando molto sinteticamente: il Bergoglio papa chiama due individui, mons. Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui e, se è vero ciò che dicono i giornali, gli chiede, di razionalizzare l’amministrazione vaticana. Dopo -
di Noemi Ghetti
A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di … Leggi tutto
-
–
Che siano Foglie d’erba
o Merda d’artista
non fa differenza.
É questione di matematica
e la matematica sbaglia
di rado.–
… Leggi tutto
La riconoscenza
viene concessa solo con la morte,
la storia insegna.
Sono qui solo per scelta?
Oppure veramente -
–
Al principio, alla fonte
nessun’ acqua torna
se non in forma di nube.
Al principio, alla fonte
nessuna via torna
se non come desiderio.
Oh, cammino, acque, nubi, desiderio.
cosa sarò, se tornerò
all’origine, alla fonte?
Sarò desiderio? O … Leggi tutto
-
Antonio Gramsci
–
La morale e il costume
–
Casa di bambola di Ibsen al Carignano
–
da L’Avanti, 22 marzo 1917
–
Emma Gramatica, per la sua serata d’onore, ha fatto rivivere, dinanzi a un pubblico affollatissimo di … Leggi tutto
-
La solitudine non è rimanere ferma sul molo, all’alba,
guardando l’acqua con avidità.
La solitudine è non poter descriverla per non poter
circondarla per non poter darle un volto
per non poter farla divenire sinonimo
di un paesaggio.
La solitudine
… Leggi tutto -
–
Notte immortale
–
Eiii! Dico a voi.
A voi sopravvissuti a tutte le guerre …
d’amore?
A voi
vinti di tutte le battaglie …
della vita?
–
Per voi chiedo che la notte
porti i doni
dell’erebo,
e che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Tra le carte degli Archivi del terrore che ho scoperto nel dicembre del 1992 in Paraguay c’era un documento fondamentale. Reca la data del 25 novembre 1975 ed in pratica il “certificato di nascita”
… Leggi tutto -
Uno studioso tedesco, Erich Köbler, si è proposto di individuare il modo in cui le aspirazioni della piccola nobiltà hanno dato forma alla poesia trobadorica. La piccola nobiltà, i cavalieri, ne costituiscono infatti la personalità di base sociale. Il
… Leggi tutto -
–
Il mio arrivo nella città di N.
è avvenuto puntualmente.–
Eri stato avvertito
con una lettera non spedita.–
Hai fatto in tempo a non venire
all’ora prevista.Il treno è arrivato sul terzo binario.
… Leggi tutto
E’ scesa molta -
–
Luna ostile
–
Vado a fasi, come la Luna
Fasi in cui me ne sto nascosta
Fasi in cui mi mostro per la strada…
Perdizione della mia vita!
Perdizione della vita mia!
Ci sono fasi in cui sono tua -
Mito e Logos
–
Salvo Carfì
–
Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,
Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
Hola, ¿qué tal? È un po’ che non mi faccio viva su questo Diario polifonico. Ho avuto da fare con quella famosa associazione di varani e vipere di cui vi avevo parlato. Com’è
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«In questo momento ad Algeri si gettano bombe sui bus. Mia madre potrebbe trovarsi su uno di questi. (…) «Ho sempre condannato il terrore. Devo così condannare un terrorismo che viene esercitato in maniera
… Leggi tutto -
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto