-
0 commenti
-
–
Inchiesta di Gian Carlo Zanon e Adriano Meis
Chi ha visto seguito l’inchiesta televisiva di Riccardo Iacona e i reportage di Antigone-Inside carceri, che abbiamo pubblicato (li potete trovare tutti a sinistra sotto Argomenti →Società →Carceri)… Leggi tutto
-
Kaduna – Nuova domenica di sangue per i cristiani nel nord della Nigeria, con 11 morti in un attacco contro una chiesa vicino a Kaduna e altri tre cristiani uccisi in un agguato mentre andavano … Leggi tutto
-
Non voglio
–
Tutti i vostri strumenti hanno nomi bizzarri
e difficili, ma io vedo chiaro
e so che in fondo sono solamente
metri e gessetti con cui misurate
e segnate – segnate e misurate
senza stancarvi.Sfilate spilli … Leggi tutto
-
Cesar Calvo (a sinitra) e Manuel Scorza (a destra)
–
*Poema inedito di Manuel Scorza (Lima 1928-1983), scritto il 20 maggio 1977 nell’Hotel de Turistas di Tacna. Corretto a Parigi la notte del 21 giugno dello stesso anno. … Leggi tutto
-
–
Riproponiamo gli articoli che Salvo Carfì scrisse lo scorso anno sul tema della molteplicità del reale
–
La rappresentazione
di Salvo Carfì
Buongiorrrrno cari lettori,
Oggi … non splende il sole, avete dormito poco e male e … Leggi tutto
-
Joyce Lussu con alcuni guerriglieri Curdi
di Gian Carlo Zanon
Recensione del libro ‘Portrait’, l’autobiografia di Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (Ed. Asino d’oro, Febbraio 2012).
«Sono nato nel 1902/a 19 anni studiavo a Mosca//all’università comunista/a … Leggi tutto
-
John Perkins speaking with the Venezuelan Deputy Minister of Foreign Affairs on his first night on board in Venezuela – 23 giugno 2014
–
La realtà è un mosaico di suoni complesso, con luci ed ombre. Un mosaico sempre incompleto … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tony Iwobi, 62 anni, eletto nelle file della Lega e quindi ora parlamentare al Senato della Repubblica, a proposito della questione migratoria, rispondendo alla Bonino, ha affermato: «Se un immigrato ha un lavoro, … Leggi tutto
-
–
Noi che cerchiamo il posto delle nebbie
dove smarrire il tempo che divide,
i chilometri colorati di treni e di autogrill,
i larghi spazi domati a stento con gesti solitari.–
Noi che inseguiamo memorie irraggiungibili
per regalare a -
–
di Giulia De Baudi
Ogni tanto è bello navigare nel mare magnum del web lasciandosi portare dalla corrente dei nessi e dal “flusso di incoscienza” e dalla deriva irresponsabile dei webioti.
L’altro giorno ho ormeggiato nella fan page … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è verità. Nooo?
Quattro anni fa … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
Finalmente ieri sera sono riuscita vedere il film Viva la libertà. Il film è tratto dal romanzo Il Trono vuoto di Roberto Andò, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012, che non … Leggi tutto
-
Governo Monti: 2012 Odissea nello spazio
Erano mesi che mi chiedevo le ragioni per cui Mario Monti e la sua troupe governativa stessero continuando a devastare lo stato di democrazia senza rendersi conto della gravità delle loro azioni. Mi … Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
Appunti dopo la battaglia …
–
Roma – Libreria Arion Monti all’angolo tra via Dei Serpenti e via Cavour
Ieri sera alla riunione mensile della celeberrima Brigata di lettura Resistenziale Upsilamba – così ama definirci
… Leggi tutto -
Muhammad Riyad, il 17enne che sul treno ha ferito
cinque passeggeri con un’ascia e un coltello
–
di Gian Carlo Zanon
–
«(…) rifiutai il termine regressione che era il Minotauro nato dalle orrende parole freudiane che definivano l’istinto
… Leggi tutto -
Lettera … e risposta
Da qualche tempo sono entrata in un trip che mi ossessiona: quali sono i benefici e/o i malefici di uno strumento come facebook? Per quali scopi viene normalmente usato e perché?
Dato … Leggi tutto
-
Memoria, luce e risacca
Se tutta quella luce
… fastidiosa…
se non fosse per la luce …
… inevitabile,
per evocare
… la penombra,
non sarei uscito
al giorno.
–
Avrei costruito muri
e un tetto…
attorno …
e … Leggi tutto
-
–
Emozioni: il coraggio di viverle, riconoscerle e riconoscersi
–
“Sto bene”.
“No, dai come stai?”
“Davvero, sto bene.”
Così rispondiamo a questa semplice domanda ogni giorno. Ricorriamo a un automatismo per interfacciarci col nostro interlocutore. Effettivamente, non pensiamo a … Leggi tutto
-
-
un seme, una primavera
Lo sapeva …
quelle quattro parole
avevano piantato un seme nel suo pensiero;
lo sapeva
non poteva far altro che aspettare,
aspettare la pianta che sarebbe nata
in una primavera e cresciuta nell’estate.
Non
-
di Gian Carlo Zanon
«Come spesso accade, sono i dettagli a fare la Storia.» scrive Daniela Ranieri su Il FattoQ il 14 marzo 2018.
E la foto di copertina ben rappresenta i dettagli umani dei dirigenti del Pd immortalati … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
Oggi ricorre il primo lustro del pontificato di Francisco primero, e il papa rottamato, svegliatosi dalla letargia dorata, prende carta e penna e, tra le righe, scrive per dimostrare che in fondo in fondo … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto
-
In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.
La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto
-
–
Vi proponiamo La leggenda del Grande inquisitore incastonata nell’opera di F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov .
–
Nel romanzo è Ivàn Karamazov che narra al fratello Aljòsa la leggenda.
–
(…)
La mia azione si svolge in … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Se esiste un territorio “ancora inesplorato” questo è sicuramente il pensiero umano: dove nasce, come si genera, quando ha inizio, e soprattutto cos’è, sono domande universali a cui molti hanno dato risposte che però … Leggi tutto
-
–
Generación Y da Cuba
di Yoani Sánchez
È appena nato e tra poche ore lo inscriveranno col suo nuovo marchio. Passeranno alcuni giorni prima che i genitori ottengano il suo certificato di nascita e … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Così accadde che gli italiani furono costretti a vivere l’esperienza di una sottomissione di cui continuano a pagare le conseguenze attraverso quel divieto di pensare in proprio, che si trasformerà ben presto in … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
—
… beh certo la prima volta che ho letto Potere al Popolo ho storto il naso. Da tempo il mio stato di single partitica e di “ostinatamente non votante”, mi imponeva il “¡… Leggi tutto