I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (621)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (149)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (32)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (103)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (92)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (6)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Omissis mediatici – Ratzinger legittima la pena di morte per gli omosessuali

      0 commenti
      30 Maggio 2018 05:14

    ————-

    ROMA – I «tentativi» di rendere il matrimonio «fra un uomo e una donna» «giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione» sono «un’offesa contro la verità della persona umana» e «una ferita grave inflitta alla giustizia e alla … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cronaca, Estero, Omissis mediatici
      Fulvio Beltrami, Kampala Uganda, Rebecca Kadaga
    barra
  • Elezioni politiche 2013 – Rivoluzione antropologica o “nuovo ordine sociale”?

      3 commenti
      29 Maggio 2018 14:35

    1984-orwell

     

    di Salvo Cotroneo

     

    Ed eccomi qui, a meno di una settimana dalle elezioni, dilaniato dalla scelta per il voto incombente del 24 febbraio.

     

    La prima, e più facile, soluzione sarebbe quella di non andare a votare … … Leggi tutto

      1) Elezioni politiche 2013, Cinema, Cultura, Economia, Politica, Salvo Cotroneo
      Eurogendfor, George Orwell, Mario Vaudano, Steven Spielberg
    barra
  • i Signori della Guerra economica

      0 commenti
      29 Maggio 2018 07:34

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Economia globalizzata, deregulation della finanza, Banche centrali, Corporations, Trilaterale, Gruppo Bilderberg …

     

    Nei primi tre decenni del Novecento, in Cina, ebbe luogo un fenomeno politico e sociale di vaste proporzioni. In tutto il territorio … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini economici, Crimini politici, Economia
      Chiang Kai-shek, Corporations, Economia globalizzata, Gruppo Bilderberg, Signori della guerra, Trilaterale
    barra
  • L’arte del “sentire” nelle periferie politiche

      2 commenti
      18 Maggio 2018 08:10

    ok–

     di Gian Carlo Zanon

     

    Esiste da sempre una frontiera intenzionale tra le periferie e i centri sinistra. Nelle periferie si muove la “base” cioè il corpo senza parola dei partiti. Nei centri vivono coloro che sono la mente … Leggi tutto

      Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Politica
      Gennaro Migliore, Il mito di Sisifo, Massimo Fagioli, Nichi Vendola, Rosa Rivelli
    barra
  • Vignette – Quino – Solitudini …

      0 commenti
      17 Maggio 2018 07:23

    Solitudine Tecnologica

     … Leggi tutto

      Vignette
      Quino
    barra
  • L’inumano nel “sistema carceri” INCHIESTA

      0 commenti
      16 Maggio 2018 06:14

     –

     Inchiesta di Gian Carlo Zanon e Adriano Meis


    Chi ha visto seguito l’inchiesta televisiva di Riccardo Iacona e i reportage di Antigone-Inside carceri, che abbiamo pubblicato (li potete trovare tutti a sinistra sotto Argomenti →Società →Carceri)… Leggi tutto

      Adriano Meis, Carceri, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Inchieste, Politica, Società
      Inside carceri, Riccardo Iacona
    barra
  • Gli omicidi in Nigeria: guerra religiosa?

      0 commenti
      13 Maggio 2018 19:19

     

     di Cesare Aiméni

     

     Kaduna – Nuova domenica di sangue per i cristiani nel nord della Nigeria, con 11 morti in un attacco contro una chiesa vicino a Kaduna e altri tre cristiani uccisi in un agguato mentre andavano … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cesare Aiméni, Crimini cristianesimo, Razzismo, Storia delle religioni
      Calderoli, Costantino, Nigeria, Scipione l’Africano
    barra
  • Poesia e ribellione – Margherita Guidacci “Sfilate spilli di tra le labbra, come un sarto:/ me li appuntate sull’anima”

      2 commenti
      13 Maggio 2018 17:21

    donna-farfalla

     

    Non voglio

    –

    Tutti i vostri strumenti hanno nomi bizzarri
    e difficili, ma io vedo chiaro
    e so che in fondo sono solamente
    metri e gessetti con cui misurate
    e segnate – segnate e misurate
    senza stancarvi.

    Sfilate spilli … Leggi tutto

      Poesia e ribellione
      Margherita Guidacci
    barra
  • La poesia militante – Manuel Scorza – “A Cesar Calvo ringraziandolo di stare qui”*

      0 commenti
      10 Maggio 2018 13:11

    g&n manuelscorza cesarcalvo–

      Cesar Calvo (a sinitra) e Manuel Scorza (a destra)

    –

    *Poema inedito di Manuel Scorza (Lima 1928-1983), scritto il 20 maggio 1977 nell’Hotel de Turistas di Tacna. Corretto a Parigi la notte del 21 giugno dello stesso anno. … Leggi tutto

      Gli inediti del Web, Poesia e ribellione, Poesie
      Cesar Calvo, Manuel Scorza
    barra
  • Realtà parallele – La rappresentazione …

      0 commenti
      9 Maggio 2018 12:45

    donna_nuda_specchio

    –

    Riproponiamo gli articoli che  Salvo Carfì scrisse lo scorso anno sul tema della molteplicità del reale

    –

    La rappresentazione

     

     di Salvo Carfì

     

    Buongiorrrrno cari lettori,

     

    Oggi … non splende il sole, avete dormito poco e male e … Leggi tutto

      Arte, Estetica, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì
      Bellocchio, Guernica, percezione sincretica, Picasso, Pollock, rappresentazione, Shakespeare
    barra
  • Joyce Lussu: portrait di una vita ribelle – Recensione

      0 commenti
      9 Maggio 2018 09:10

     Joyce Lussu con alcuni guerriglieri Curdi

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Recensione del libro ‘Portrait’, l’autobiografia di Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (Ed. Asino d’oro, Febbraio 2012).

     

    «Sono nato nel 1902/a 19 anni studiavo a Mosca//all’università comunista/a … Leggi tutto

      Biografie e poeti, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Emilio Lussu, Joyce Lussu, Nazim Hikmet
    barra
  • John Perkins : Venezuela … sicari e sciacalli

      0 commenti
      8 Maggio 2018 09:04

    Perkins and Deputy Minister of Foreign Affairs

    John Perkins speaking with the Venezuelan Deputy Minister of Foreign Affairs on his first night on board in Venezuela – 23 giugno 2014

     –

    La realtà è un mosaico di suoni complesso, con luci ed ombre. Un mosaico sempre incompleto … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Economia
      Jaime Roldós, John Perkins, Petróleos de Venezuela, SDE, sicari dell'economia, Venezuela
    barra
  • Logiche leghiste: se un immigrato ha un lavoro potrà integrarsi … e se non ce l’ha non è un immigrato è un clandestino

      0 commenti
      7 Maggio 2018 10:22

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Tony Iwobi, 62 anni, eletto nelle file della Lega e quindi ora parlamentare al Senato della Repubblica, a proposito della questione migratoria,  rispondendo alla Bonino, ha affermato: «Se un immigrato ha un lavoro, … Leggi tutto

      Crimini culturali, Crimini politici, Dettagli ..., Razzismo
      "Aiutarli a casa loro", land grabbing, ridistribuzione della ricchezza, Tony Iwobi
    barra
  • Poesie … Gian carlo Zanon “La paga a noi dovuta…”

      0 commenti
      30 Aprile 2018 16:10

    1 shadows

    –

    Noi che cerchiamo il posto delle nebbie
    dove smarrire il tempo che divide,
    i chilometri colorati di treni e di autogrill,
    i larghi spazi domati a stento con gesti solitari.

    –

    Noi che inseguiamo memorie irraggiungibili
    per regalare a

    … Leggi tutto
      Poesie, Poesie GCZ
    barra
  • Anime nel panico… dopo il Limbo e il Purgatorio anche le porte dell’Inferno hanno chiuso… tutti in Paradiso?

      0 commenti
      28 Aprile 2018 10:26

    –

    di Giulia De Baudi

     

    Ogni tanto è bello navigare nel  mare magnum del web lasciandosi portare dalla corrente dei nessi  e dal “flusso di incoscienza” e dalla deriva irresponsabile dei webioti.

    L’altro giorno ho ormeggiato nella fan page … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, commenti e critiche su papa Francesco, Dettagli ..., Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi)
      "pianto e stridor di denti", Antonio Socci, Belzebù, Inferno, Jorge Mario Bergoglio, Lucifero
    barra
  • Quando Ratzinger chiuse il Purgatorio: gli effetti collaterali

      7 commenti
      26 Aprile 2018 05:21

    – 

     di Giulia De Baudi

    –

    Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è  verità. Nooo?

     

    Quattro anni fa … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Giulia De Baudi, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Jacques Le Goff, purgatorio, Ratzinger
    barra
  • Cinema – I tempi sono oscuri perché loro tacciono

      0 commenti
      15 Aprile 2018 09:00

    00_viva_la_liberta_01_distribution

     

    mostra-fotografe-donne-sozzani-milano_280x0

    di Giulia De Baudi

     

    Finalmente ieri sera sono riuscita vedere il film Viva la libertà. Il film è tratto dal romanzo Il Trono vuoto di Roberto Andò, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012, che non … Leggi tutto

      Cinema, Giulia De Baudi
      Atlante, Buñuel, Calderon de la Barca, Roberto Andò, Toni Servillo
    barra
  • Editoriale di Emo Bertraldino

      0 commenti
      13 Aprile 2018 14:56

    Governo Monti: 2012 Odissea nello spazio

     

     

    Erano mesi che mi chiedevo le ragioni per cui Mario Monti e la sua troupe governativa stessero continuando a devastare lo stato di democrazia senza rendersi conto della gravità delle loro azioni. Mi … Leggi tutto

      dalla Redazione, Economia, Emo Bertrandino, fantaeconomia, Fantapolitica, Politica
      Bersani, Camusso, Gunther Krichbaum, Monti, Odissea nello spazio
    barra
  • Il mal d’autore: incoerenze e miserie dei personaggi letterari

      0 commenti
      9 Aprile 2018 03:53

    249 97–

     di GianCarlo Zanon

     

    Appunti dopo la battaglia …

    –

    Roma – Libreria Arion Monti all’angolo tra via Dei Serpenti e via Cavour

    Ieri sera alla riunione mensile della celeberrima Brigata di lettura Resistenziale Upsilamba – così ama definirci

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni, Romanzi
      il principe Myškin, personaggi letterari, Upsilamba, W.F. Mauham
    barra
  • “Allah è grande … ma è matto” – Istinto di morte, schizofrenia e strage

      2 commenti
      8 Aprile 2018 12:11

    2afgano-2_675

    Muhammad Riyad, il 17enne che sul treno ha ferito

    cinque passeggeri con un’ascia e un coltello

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «(…) rifiutai il termine regressione che era il Minotauro nato dalle orrende parole freudiane che definivano l’istinto

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Interviste, Mass shootings USA, Terrorismo
      Allah est grand ... mais il est fou, Allah is great … but is crazy, Fedor Dostoevskij, Istinto di morte e conoscenza, Le tessere del mosaico terrorismo, nichilismo e terrorismo, pulsione di annullamento, pulsione di morte, Terrorismo jihādista, ﷲالل أَكْبَر ولكن منمجنون
    barra
  • Facebook: usi e abusi, vizi e virtù, abissi e illuminazioni

      5 commenti
      28 Marzo 2018 13:12

    fbfriends

     

    Lettera  … e risposta

     

    Da qualche tempo sono entrata in un trip che mi ossessiona: quali sono i benefici  e/o i malefici di uno strumento come facebook? Per quali scopi viene normalmente usato e perché?

     

    Dato … Leggi tutto

      Antropologia, Attualità, Cultura, Jeanne Pucelli, Lettere, Omissis mediatici, RETE-WEB-INTERNET, Romolo Lombardozzi
      Facebook
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – luce e risacca

      3 commenti
      28 Marzo 2018 12:49

     

    Memoria, luce e risacca

     

    Se tutta quella luce

    … fastidiosa…

    se non fosse per la luce …

    … inevitabile,

    per evocare

    … la penombra,

    non sarei uscito

    al giorno.

    –

    Avrei costruito muri

    e un tetto…

    attorno …

    e … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • Depressione o tristezza?

      0 commenti
      27 Marzo 2018 16:58

    –

    Emozioni: il coraggio di viverle, riconoscerle e riconoscersi

    –

    “Sto bene”.

    “No, dai come stai?”

    “Davvero, sto bene.”

    Così rispondiamo a questa semplice domanda ogni giorno. Ricorriamo a un automatismo per interfacciarci col nostro interlocutore. Effettivamente, non pensiamo a … Leggi tutto

      Crimini culturali, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Cecilia D’Agostino, Daniela Della Putta, Maria Sneider, Marzia Fabi, “Depressione. Quando non è solo tristezza”
    barra
  • Il flagello del neoliberismo – Video

      0 commenti
      27 Marzo 2018 16:47

    … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, crisi economica, Economia
      Andrea Ventura, Il flagello del neoliberismo
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – Lo sapeva …

      0 commenti
      27 Marzo 2018 16:23

    bucaneve_09_0606

    un seme, una primavera

     

    Lo sapeva …

    quelle quattro parole

    avevano piantato un seme nel suo pensiero;

     

    lo sapeva

    non poteva far altro che aspettare,

    aspettare la pianta che sarebbe nata

    in una primavera e cresciuta nell’estate.

     

    Non

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie GCZ
    barra
  • Politica e assenza umana: il non esserci, pur essendo fisicamente presenti, è la causa della débâcle dei partiti che si ostinano ad autodefinirsi di sinistra…

      0 commenti
      16 Marzo 2018 10:06

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Come spesso accade, sono i dettagli a fare la Storia.»  scrive Daniela Ranieri su Il FattoQ il 14 marzo 2018.

    E la foto di copertina ben rappresenta  i dettagli umani dei dirigenti del Pd immortalati … Leggi tutto

      Attualità, Dettagli ..., I "buchi neri" dell'essere, Politica, Realtà parallele
      assenza, crisi della presenza, cyber-decelebrati, LeU, Pd, sfacelo identitario
    barra
  • Tranquilli camerati in sottana nera, Francesco non è comunista, è come me! Ratzinger rassicura i fedeli illiberali preoccupati dall’apparente sinistritudine di Bergoglio

      0 commenti
      14 Marzo 2018 09:52

    –

    di Giulia De Baudi

     

    Oggi ricorre il primo lustro del pontificato di Francisco primero, e il papa rottamato,  svegliatosi dalla letargia dorata, prende carta e penna e, tra le righe, scrive per dimostrare che in fondo in fondo … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Dettagli ..., Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi
      De delictis gravioribus, Jorge Mario Bergoglio, Ratzinger
    barra
  • Identità della terra degli avi o identità umana? I miti religiosi dell’autoctonia creati per escludere dall’uguaglianza i “figli di un dio minore”

      0 commenti
      12 Marzo 2018 07:31

    1 haredim_bus–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto

      Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      Heidegger, Jan Assmann, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Roberto Della Rocca, Stefano Jesurum, Torah, Torre di Babele
    barra
  • Cos’è la filosofia? Chi sono i filosofi? Dialettica feroce sui massimi sistemi

      0 commenti
      11 Marzo 2018 12:01

     

    In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.

    La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Filosofia, Giulia De Baudi, Religione, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Franco Basaglia, Freud, Heidegger, Jean Paul Sartre
    barra
  • F. M. Dostoevskij – La leggenda del Grande inquisitore (testo completo)

      6 commenti
      11 Marzo 2018 04:06

    g&n inq

     –

    Vi proponiamo La leggenda del Grande inquisitore incastonata  nell’opera di  F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov .

    –

    Nel romanzo è Ivàn Karamazov che narra al fratello Aljòsa la leggenda.

     –

    (…) 

    La mia azione si svolge in … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Libri, Religione, Romanzi
      Fedor Dostoevskij
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • …
    • 75
    • »
  • Ultimi articoli

    • Recensione: L’anniversario di Andrea Bajani – L’arte della separazione…
    • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “la mancanza di te è giunta improvvisa”
    • Assenze presenti: l’esperienza del padre
    • Kafka e Marx … lettere al padre
    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.