.
-
0 commenti
-
John Perkins speaking with the Venezuelan Deputy Minister of Foreign Affairs on his first night on board in Venezuela – 23 giugno 2014
–
La realtà è un mosaico di suoni complesso, con luci ed ombre. Un mosaico sempre incompleto
… Leggi tutto -
Qui nacque e visse
Cristian Carretti
“Gringo”
militante popolare
DESAPARECIDOS
14 – 09 – 1976
a causa del terrorismo di Stato
Familiari e amici
Il quartiere per Memoria e Giustizia
–
di–Gian Carlo Zanon
–
Si …
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
«Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata
… Leggi tutto -
di Nora Helmer
–
Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.
Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sull’emittente televisiva La7 ieri sera è andato in onda un film-documentario sulla vita di Papa Bergoglio: “Rebel Pope”. Un racconto che, secondo le intenzioni degli autori, dovrebbe esplorare la vita e il pontificato di
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
Nazim
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo ideologico
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ai bambini, «manca un autentico pensiero altruista, una autentica cognizione dell’Altro» … però si può rimediare con la pillola della bontà … Sic!!!!
–
Scrivere un articolo che tratta di una vera o presunta
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che sconvolse
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
–
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Quando, il 12 novembre 2011, Berlusconi fu estirpato dal posto di comando della politica italiana tutti noi – intendo tutti noi esseri umani pensanti – gioimmo immensamente. L’uso del verbo ‘estirpare’ non è casuale.
… Leggi tutto -
Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani.
–
Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel -
«Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti
… Leggi tutto -
Vienna – Nazisti in divisa e cittadini comuni osservano divertiti un gruppo di ebrei
costretti a pulire la pavimentazione stradale
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film del diretto, prodotto e interpretato
… Leggi tutto -
Grillo, Bergoglio, Marcello Veneziani, tutti insieme appassionatamente per rimuovere dalla cultura il Giorno della Memoria.
–
«Banalizzazioni, semplificazioni, distorsioni. La Memoria è continuamente soggetta ad attacchi pubblici di personaggi più o meno ascoltati …» scrive oggi Daniel Reichel
… Leggi tutto -
–
di Adriano Meis
–
«La Chiesa cattolica argentina ha confermato dinanzi alle autorità giudiziarie l’autenticità del documento pubblicato da Il Fatto l’11 maggio avente per oggetto l’incontro segreto del 1978 delle gerarchie cattoliche al più alto livello con il
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
«Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e addirittura
… Leggi tutto -
–
Grillos Style
–
Riproponiamo questo articolo quanto mai attuale
–
di Giulia De Baudi
–
Come è stato raccontato qui la parola “antipolitica”, essendo, come tutte le parole, solo un contenitore semantico, può assumere, a secondo di
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Questo articolo, scritto nel mese di novembre 2011, fu rifiutato da alcuni giornali che non solo si professano atei e laici, ma ne portano addirittura il nome nelle testate. Mi sono chiesta più volte
… Leggi tutto