L’improbabile intervista di Gianni Minà
Tutta una serie di argomentazioni retoriche – così ampie negli anni Sessanta del secolo passato – muovono i loro colpi di coda moribondi in
L’improbabile intervista di Gianni Minà
Tutta una serie di argomentazioni retoriche – così ampie negli anni Sessanta del secolo passato – muovono i loro colpi di coda moribondi in
L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto
–
Da sempre lo sguardo superficiale dell’occidentale ha negato la realtà umana dei nativi incontrati in varie parti del globo terracqueo depauperandone l’immagine. Senza questa percezione alterata, la … Leggi tutto
–
–
Persona: Latino, personam, dall’etrusco phersu, maschera ed estensivamente “attore”
Persona: nell’accezione moderna significa:
1) essere umano in quanto tale;
2) essere umano in quanto membro della società.
3) … Leggi tutto
Una nuova ondata di fauna marina
avrebbe invaso le coste dell’Europa Settentrionale,
così si diceva negli ambienti bene informati.
O forse è soltanto il soffio del vento
che mi ha portato una voce reale
mentre impallidivo
e poi subito … Leggi tutto
–
dalla Redazione
–
Dopo tanti anni di “esilio” a Cuba, Yoani Sánchez, la bloguera più famosa al mondo, ha potuto finalmente uscire dall’Isola e viaggiare per il mondo.
Questo è un suo piccolo, intenso e poetico reportage, in … Leggi tutto
Mi disegni una pelle
bianca di schiuma
Ridi delle stelle,
sorridi alla luna
Un lago può fare da specchio,
e se è grigio il mare è invidioso come un vecchio
Non c’è ranocchio ,
nessuna che scenda dal cocchio … Leggi tutto
–
–
–
–
Qualche volta Scarpetta accompagnò il nonno fino all’orto: ricavato su terreno adiacente lo stabilimento dove aveva lavorato, a Pacifico era stato concesso di continuare a prendersene cura nonostante … Leggi tutto
–
–
IV capitolo
–
A Venezia lord Arthur si incontrò con suo fratello, lord Surbiton, che vi era capitato per caso, veleggiando in panfilo da Corfù. I due giovani trascorsero … Leggi tutto
di Romolo Lombardozzi
Roma – mattina presto, verso le sette, sette e mezza:“… io però nun credo alle suore e ai preti” -“beh certo poi ognuno crede a modo suo, fa un po’ come je pare”… Leggi tutto
Non ho chiuso le tendine,
guarda dritto nella stanza.
Perché non puoi fuggire
oggi sono così allegra.
–
Dimmi pure svergognata,
scagliami i tuoi sarcasmi:
sono stata la tua insonnia,
la tua angoscia sono stata.… Leggi tutto
Quando definisco Grillo con il fonema “idolo” lo faccio per aver assistito a vere e proprie estasi mistiche dei suoi seguaci, acchiappate al volo dai cronisti e cameramen che come volpi furbe di Jean de La Fontaine rubavano ai … Leggi tutto
PARTIAMO QUESTA NOTTE
–
Noi partiamo questa notte
Silenziosi riempiamo la strada immobile, deserta
Una colonna grigia, confusa
E gli spiriti trasalgono per questo battere smorzato
Lungo la strada senza luna;
gli ombrosi cantieri dove i nostri passi echeggiano… Leggi tutto
Amore mio, ricordi?
Uscivi sorridendo al sole e correvi,
subito felice nel verde del prato.
–
E i sogni, quelli che è impossibile dimenticare…
Amore mio, ti sdraiavi e sognavi.. «Cosa sogni
piccoletta, forse l’isola che non c’è?»
–… Leggi tutto
«Questo è un “libro a caldo”» scrive Pietro Greco nella pagina dei ringraziamenti della sua biografia su Margherita Hack … Leggi tutto
–
Luce
Chi ti descriverà, luce divina
che procedi immutata ed immutabile
dal mio sguardo redento?
Io no: perché l’essenza del possesso
di te è “segreto” eterno e inafferrabile;
io no perché col solo nominarti
ti nego e ti smarrisco;
tu, … Leggi tutto
–
Nel 1955 il grande scrittore francese intervenne ad Atene
–
“C’è bisogno di respiro, di grazia i valori sono isolati (…) La sovranità ha messo i bastoni tra le ruote della storia (…) La nostra è in primo luogo … Leggi tutto
–
Lettera a Mehmet (il figlio)
–
Da una parte gli aguzzini ci separano come un muro.
Dall’altra questo cuore sciagurato mi ha fatto un brutto scherzo,
mio piccolo,
mio Mehmet,
forse il destino m’impedirà di rivederti.
–
Sarai un … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
Cultura [lat. cultūra(m) da cultūs culto] Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento trasmessi e usati sistematicamente da un dato gruppo sociale, o da un popolo, o da vari popoli, o dall’intera umanità.… Leggi tutto