–
di Giulia De Baudi
–
All’inizio degli anni ottanta, la problematica relativa a educazione e scuola molto assillava coloro che operavano tra i popoli indigeni in Brasile. La maggior parte dei lavori erano incipienti e portati avanti isolatamente, e … Leggi tutto
–
Molti di voi ricorderanno Amadeus, il film di Miloš Forman tratto dall’omonima opera teatrale di Peter Shaffer sulle vite dei compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri. Ricorderanno lo smisurato odio di Salieri per … Leggi tutto
—
–
–
–
Francesca
Venivi innanzi uscendo dalla notte
recavi fiori in mano
ora uscirai fuori da una folla confusa,
da un tumulto di parole intorno a te.
Io che ti avevo veduta fra le cose prime
mi adirai quando sentii dire … Leggi tutto
–
–
È uscito ieri, 23 novembre 2017, (leggi qui) su Le Monde diplomatique un articolo firmato da Alain Garrigou, Sauver Heidegger? che conferma questo e altri articoli usciti sul nostro blog sul filosofo nazista Heidegger.
–
–
–
Mai bisnonna materna, nata nel primo decennio del secolo scorso, quando voleva sottolineare ciò che per lei era ripetitivamente fastidioso si metteva a cantare una canzoncina, “♫♪ Avanti e indrè che bel divertimento, avanti … Leggi tutto
–
«1) Disse ancora ai suoi discepoli: «È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. 2) È meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e … Leggi tutto
–
–
–
Mi piace tornare in Italia ogni tanto e aprire i quotidiani. In Francia non si respira questa bell’aria così … così… così stralunata!!! Vivere qualche giorno in questa diocesi vaticana, parlo dello Stato Italiano, è un … Leggi tutto
_
–
À la musique – 1870
–
L’eternità
–
–
–
–
–
–
“UN TEMPO, SE BEN RICORDO…”
–
Un tempo, se ben ricordo, la mia vita era un festino in cui tutti i cuori si aprivano, e tutti i vini scorrevano.
Una sera, ho accolto la Bellezza sulle mie ginocchia. – … Leggi tutto
–
Pere fare un tentativo di ricerca sui poeti che esprimono nelle loro liriche sentimenti di disperazione causati da sensi di colpa, ( Petrarca ) depressione, ( Baudelaire ) perdita dell’unità ontologica, (Rimbaud), … Leggi tutto
In questo quadro di Henri Fantin-Latour’s,
esposto al Musée d’Orsay di Parigi, Rimbuad è il secondo da sinistra
La mia Bohème
Me ne andavo, coi pugni nelle tasche sfondate;
anche il mio paltò diventava ideale;
andavo sotto il cielo, … Leggi tutto
–
–
Foto di David Bauman/The Press-Enterprise via AP.
San Bernardino, California, Stati Uniti
–
–
La prima reazione leggendo l’articolo di Vittorino Andreoli sul Cor.sera è stata quella di incredulità. Ma che sta dicendo ‘sto qua mi sono chiesta. Poi ho riletto il suo pezzo …era tutto vero.
Andreoli … Leggi tutto
–
–
Ve lo ricordate l’elogio funebre a Cesare di Antonio rappresentato nel dramma di Shakespeare?
«Amici, Romani, compatriotti, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo.» Poi però iniziò a rigirare la frittata … Leggi tutto