Oggi abbiamo ricevuto un regalo e lo vogliamo condividere con i nostri lettori. Parlo dell’articolo di Roberta Bellantuono sulla poetica di Nazim Hikmet. Poetica che nasce dal suo rapporto con l’altro da sé, soprattutto al femminile. Un articolo emozionante che … Leggi tutto
-
0 commenti
-
Questa lettera, scritta a Rimbaud a sedici anni, è il fondamento teorico dell’opera del poeta, e viene, a torto o a ragione, considerata il primo manifesto delle correnti simboliste e surrealiste e dei movimenti d’avanguardia letteraria che sarebbero germogliati … Leggi tutto
-
Uno studioso tedesco, Erich Köbler, si è proposto di individuare il modo in cui le aspirazioni della piccola nobiltà hanno dato forma alla poesia trobadorica. La piccola nobiltà, i cavalieri, ne costituiscono infatti la personalità di base sociale. Il
… Leggi tutto -
Il mio funerale partirà dal nostro cortile?
Come mi farete scendere giù dal terzo piano?
La bara nell’ascensore non c’entra
e la scala è tanto stretta..
Il cortile sarà, forse, pieno di sole, di piccioni
forse nevicherà, … Leggi tutto -
–
Parole
–
Parole
… Leggi tutto
create dal niente
trasfigurate dal silenzio
della mia mente
eco del sentire
più sommesso
che allarga i cerchi vecchi
della magia dell’etere
assorbendo
un’essenza di vita nuova
che ricrei dal niente
le parole dette
il gesto -
—
Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina
–
Signori del tempo
–
di Gian Carlo Zanon
–
Pensieri a margine del film/libro Adisa o la storia dei mille anni di Massimo D’orzi
–
«Non bisogna lasciare … Leggi tutto
-
–
Intervista ad Andrea Zanzotto apparsa sul n.35 della rivista left dell’8 settembre 2006
–
“Un parlar fondo come un basar”. Il grado infinito della scrittura.
–
di Noemi Ghetti
–
«Sembra sempre più difficile parlare di quel fatto abbastanza … Leggi tutto
-
Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto
-
–
Ragnatele di luci
ingialliscono ai due estremi
di una preghiera.
Con lo sfiorare l’inverno
fuori di noi,
dove si posa il bianco.–
Il libro “Dove si posa il bianco” di Floriana Porta (Sillabe di Sale Editore, 2014) ha … Leggi tutto
-
-
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri”. 75-–
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor … Leggi tutto -