-
0 commenti
di–Gian Carlo Zanon
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Pochi giorni fa ho finito di leggere L’anniversario, il libro di Andrea Bajani che ha vinto il premio Strega 2025.
Finito di leggere, sono andato a vedere la fotografia che appare nel risvolto … Leggi tutto
-
Il nuovo mare
La mancanza di te è giunta improvvisa.
Era un giorno d’estate.
Era caldo, la folla inquieta;
ancora nello sguardo il sogno della notte:
una figura di donna, triangolare, dorata.
E non poteva che essere quel giorno.
Lei
… Leggi tutto -
–
L’esperienza del padre non lascia indenni. Ogni individuo ha ricordi di Lui fissati nelle fotografie della mente e memorie che non lasciano scampo. In assenza di Lui, nei luoghi della memoria il bello e il brutto sono categorie sostituite
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
–Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Basta leggere poche pagine del volume I miti ebraici di Robert Graves/Raphael Patai per rendersi conto che non esiste nessun vero confine tra narrazione mitica e narrazione religiosa. Ed è ben difficile individuare il
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto