• Analfabeti di senso

      1 commento

    2372940211

     

    Il due aprile scorso un articolo di Fabrizia Giuliani, pubblicato sulle pagine dell’Unità, ci informava di un dato raccapricciante, che spiegherebbe in parte la crisi della democrazia e che si originerebbe per una gravissima caduta culturale.

    Questo fenomeno, chiamato, “analfabetismo di ritorno”,  in realtà, a mio giudizio, è una carenza semiotica, cioè una spiccata incapacità di interpretare il senso di segnali complessi, sia che questi siano testuali, o verbali o esistenti in immagini televisive, artistiche, cinematografiche ecc..

     

    La crisi del cinema d’autore, il fenomeno dei “film panettone”, il successo di best sellers seriali, gli alti share degli spettacoli di intrattenimento trash, ecc., sono la dimostrazione di una tendenza coattiva al “non pensiero”, all’abitudine. C’è nella società che ci circonda una tentativo continuo di evitare, con ogni trucco possibile, stimoli intellettuali “eccessivi”. L’immagine che viene in mente è quella che abbiamo messo in copertina: un uomo dallo sguardo sperduto dentro uno scafandro che rende impermeabili agli stimoli esterni.

     

    Il ritorno ad uno “stato di natura”, anche in individui con tanto di lauree umanistiche, è preoccupante perché, come spiega l’autrice dell’articolo, questa perdita di senso incide negativamente sulla democrazia.

    Se guardiamo con attenzione il fenomeno del M5s, ci rendiamo conto di quanto il comportamento dei parlamentari eletti sia, con qualche piccola eccezione, di assoluta passività ai comandi del gotha del movimento. Questo significa che i “grillijni” hanno assorbito in modo massiccio la regola del non pensiero, e di aver annichilito la capacità di reazione ad uno stimolo.

     

    Questa passività politica, naturalmente ha comportato la perdita di quegli strumenti critici senza i quali una corretta e approfondita interpretazione della realtà è impossibile. Dare alla realtà, soprattutto alla realtà umana, significati superficiali, significa impoverirla di senso. Di tutto ciò gli ideologi liberisti non possono che gioire: l’analfabetismo di senso è funzionale al modello di società da essi auspicato. In questo modello di società la democrazia non ha senso, al più ci si può servire della sua carcassa per mascherare quei servi dei banchieri che governano i sudditi italiani.

     

    Vent’anni, trent’anni, di televisione berlusconiana e di consumismo sfrenato hanno devastato il senso del vivere in comune, cioè la democrazia, che per sopravvivere ha bisogno di reti culturali e di stimoli mentali in continuo divenire.

     

    Eppure di stimoli positivi ce ne sono in grande quantità: l’unico problema è coglierne il senso, e perché questo accada sono necessari rapporti umani validi capaci di ridare senso all’esistenza.

    Adriano Meis

     

    basito

     L’analfabetismo di ritorno fa male anche alla democrazia

    Solo il venti per cento degli italiani comprende il senso di un testo complesso

    di Fabrizia Giuliani


    Nell’era della comunicazione in tempo reale, della democrazia digitale, del chi non sa o si ferma -, è perduto, i dati sull’analfabetismo di ritorno emersi dall’indagine All -Adult Litercyand LifeSkills promossa dall’Ocse, aiutano a capire le radici della crisi politica italiana più di molti editoriali delle ultime settimane.
    La ricerca conferma ciò che già da tempo si sa: più di due terzi della popolazione non è in grado di leggere e capire a fondo ciò che legge, solo il 20% degli italiani comprende il senso di un testo complicato dalla presenza di subordinate, cifre o grafici. Oltre le frasi elementari, l’italiano, per gli italiani, è una lingua in gran parte straniera, e i numeri, oltre le operazioni semplici, sono per molti un continente sconosciuto.

     

    Se la regressione delle competenze è un fenomeno che attraversa tutti i Paesi in quanti ricordano i residui alogenici o le irregolarità delle desinenze del latino usciti dai licei? in Italia la qualità e la quantità di questo arretramento ha avuto conseguenze catastrofiche, come da tempo afferma e argomenta De Mauro.

    228977

    La dealfabetizzazione caratteristica dei Paesi più ricchi si somma da noi alla passata mancata scolarità, propria di un Paese segnato da un processo di modernizzazione senza sviluppo, come scriveva Franco De Felice. Questo nuovo analfabetismo ha caratteristiche inedite: chi oggi legge senza capire, non sempre ne è consapevole, mentre chi ieri firmava segnando era invece ben conscio della propria condizione, lottava per conoscere o per consentire ai propri figli di farlo.

    I nuovi analfabeti sono lontani dai cliché per età, appartenenza sociale e abitudine. Molti di essi hanno redditi elevati, accedono alla rete e usano i social network. Non sono dunque solo gli anziani privati delle opportunità, ma anche i giovani che stentano a trovarle, a sviluppare nel lavoro le conoscenze acquisite a scuola e all’università.

    Non stupisce che questo massiccio «analfabetismo funzionale» non venga vissuto, collettivamente ed individualmente, come problema. Gli inciampi dati da ciò che non si sa vengono superati delegando alle risorse tecnologiche. La rete aiuta ad orientarsi, offre appigli immediati e soprattutto semplifica. Il tempo necessario alla fatica della conoscenza fatica del corpo e della mente è respinto: superfluo rispetto alle necessità del qui e ora. Stupisce invece come quest’ordine di considerazioni da porre accanto alla verifica sul calo delle immatricolazioni, sui giovani con laurea ma senza lavoro, sul numero di libri e giornali letti in Italia resti sostanzialmente fuori dal ragionamento politico.

     

    Il nuovo analfabetismo non è un fenomeno circoscritto. Pesa nella formazione della vita associata, nella costruzione del senso comune, della cultura e della lingua. Condiziona le forme della comunicazione e della politica. Riduce la lingua all’osso e combatte l’argomentazione. Non capire cosa si legge significa essere privi degli strumenti per orientarsi in una società complessa, del controllo sulle decisioni pubbliche e sulle deliberazioni; in altre parole ancora, vuol dire affidarsi. Leggere senza capire vuol dire spesso comunicare senza ragionare.

     

    Sta qui una parte cruciale della nostra crisi democratica, e da qui si dovrebbe partire, oggi, per distinguere tra le risposte doverose alle istanze di cambiamento e le illusioni regressive di un «nuovo» senza volto. La politica non può rassegnarsi allo spirito e alla lingua del tempo: ciò che oggi i cittadini richiedono, se si ha l’attenzione di considerare non solo le grida e i blog più seguiti, è un atto di responsabilità e di scelta. Combattere l’analfabetismo funzionale non vuol dire solo un robusto e finanziato programma per la scuola e l’università, vuol dire combattere il dileggio verso le forme strutturate e reali della vita associata, le istituzioni, l’informazione. La casta non c’entra: è in gioco il rifiuto per il dialogo, la mediazione tra diversi, il senso del limite, l’accordo senza il quale non c’è, prima ancora di ogni equilibrio politico, assetto civile che tenga.

     

    • Mentre leggevo… ho letto alcuni passi degli articoli (…interessantissime! …le cose dette in questa sede! …bisognerebbe divulgarle! …nel senso, proprio, che “se conosci il virus lo eviti!) ad una donna che stava qui di fronte e mi è sembrata alquanto “infastidita”, ma io ho “resistito” e non …sono scappato via!
      C’ è un “non sense” molto “sensato” in questa frase, perchè coglie un latente, cioè se si legge senza capire: …chi l’ha detto che non si comunica senza ragionare!?
      La frase “incriminata” è quella sottostante:

      “Leggere senza capire vuol dire spesso comunicare senza ragionare.”

    Scrivi un commento