–
di Lorenzo Sartori
–
Mi hanno detto di vederlo, questo nuovo film, Blue Jasmine, mi hanno detto che era da vedere. Avevo visto To Rome With Love – una schifezza, una Roma plastificata, da cartolina, in una storia insignificante. … Leggi tutto

Mi hanno detto di vederlo, questo nuovo film, Blue Jasmine, mi hanno detto che era da vedere. Avevo visto To Rome With Love – una schifezza, una Roma plastificata, da cartolina, in una storia insignificante. … Leggi tutto
–
In questi giorni ho trovato su face book questa frase «Perché se muore un calciatore si blocca tutto, invece se muore un operaio sul posto di lavoro tutto continua come se non fosse successo … Leggi tutto

«Le condizioni per lo scoppio di una Terza Intifada? Sono riunite tutte. Il massacro alla sinagoga di Har Nof è solo l’ultima tappa di un’escalation di violenze». Dominique Vidal, giornalista presso Le … Leggi tutto
Ieri (19 novembre) in un’intervista di Antonello Caporale a Amalia Signorelli pubblicata sul Fatto, si fa un’analisi, a mio avviso troppo superficiale, sugli accadimenti di Tor Sapienza. Questo articolo, del giorno … Leggi tutto
–
(regista siriano)
Traduzione di Claudia Avolio
–
Non m’importa di essere il numero 1234, il 4567, oppure nessuno dei due. Non fa alcuna differenza quando ti ritrovi ad essere un rifugiato in un Paese europeo.… Leggi tutto
Una teoria di voci dietro le quinte
un verso nascosto
nelle vene fiotti di malinconia.
Sul filo di labbra al sorriso
ti trema l’orlo rosso
di una sottoveste prima dell’onda.
E nell’odore
Gilgamesh
“Nel formulare giudizi, gli antichi Re erano perfetti, perché facevano dei principi morali il punto di partenza di tutti i loro impegni e la radice di ogni cosa che era utile. Questo principio, però, è qualcosa che le … Leggi tutto
di Salvo Carfì
Buongiorno anche oggi, puntale come … la bolletta telefonica, sono qui a parlarvi di quelle realtà che scorrono parallele senza mai incontrarsi e della molteplicità dello sguardo che le osserva.
Questa volta le osserva sgomento … Leggi tutto
–
Della morte
–
Entrate, amici miei, accomodatevi
siate i benvenuti
mi date molta gioia.
Lo so, siete entrati per la finestra della mia cella
mentre dormivo.
Non avete rovesciato la brocca
nè la scatola rossa delle medicine.
I visi … Leggi tutto

Poche ore ancora
prima che tu qui domani
deciderò
se far irrompere il colore dei tuoi occhi
o stendere i palmi al lago
lontano quanto il desiderio
di confondermi al cielo della sua linea.
Poche ore ancora
e tu … Leggi tutto
di Emo Bertrandino
La Redazione di I giorni e le notti ha deciso di comune accordo di partecipare a suo modo alle prossime elezioni politiche schierandosi, naturalmente, con quella che, oggi, appare come la coalizione politica di sinistra che … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Chi ha assistito ieri sera alla trasmissione di Santoro, ‘Servizio pubblico’, sarà rimasto scioccato e si sarà allarmato nel vedere il reportage sulla situazione sociale in Grecia. Ebbene è bene allarmarsi perché, se … Leggi tutto
Amica, infinitamente amica
In qualche posto il tuo cuore batte per me
In qualche posto i tuoi occhi
si chiudono all’idea dei miei
In qualche posto le tue mani si tendono,
i tuoi seni si riempiono di latte, tu … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Un’amica mi ha raccontato una storia. È una storia vera. Ve la racconto cercando di rammentare anche le sensazioni che mi ha trasmesso. Sono importanti le sensazioni.
Fanz Kafka e Dora Dymant si conobbero nel 1923. … Leggi tutto