–
di Gian Carlo Zanon
–

–

–
di Gian Carlo Zanon
–
“Questa storia vi riguarda”, la crisi ideologica, etica, politica, economica e sociale
–
«Non esistono né giustizia né libertà quando è il denaro a farla da padrone» Albert Camus – Articolo del 21 ottobre … Leggi tutto

.
di Gian Carlo Zanon
.
«Per un periodo ancora indeterminato la storia verrà fatta dalla potenza delle polizie e dalla potenza del denaro, contro l’interessi dei popoli e la verità dell’uomo»
Albert Camus (1)
.
Vorrei partire da … Leggi tutto
–

di Gian Carlo Zanon
–
Le notizie sulla realtà esterna ci giungono – dall’informazione mediatica di ogni tipo e attraverso altri strumenti, libri per esempio – “a macchia di leopardo”: leggiamo, ascoltiamo e vediamo notizie sull’ambiente, sulla crisi climatica, … Leggi tutto

… le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»
–
Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto

–
di Gian Carlo Zanon
26 agosto 2026
«Una civiltà puramente utilitaristica arriverà sempre all’estremo, vale a dire ai campi di lavoro forzato» Romain Gary – Le radici del cielo
–
«In tutta Europa la lotta avanza, mille soffi di … Leggi tutto
–
–
di Giulia De Baudi–
–
–
–
31 ottobre 2012
–
–
–
–
–

–
di Giulia De Baudi
–
Mai come in questi mesi si è parlato tanto della crisi climatica dovuta all’impronta antropica sul pianeta terra. La conferenza sul clima dell’ONU (COP28) di fatto si è conclusa con un fallimento rimandando al … Leggi tutto
–

–
di Gian Carlo Zanon
–
Il 29 luglio 1987 Thomas Sankara ad Addis Abeba pronunciò il famoso Discorso sul debito e la propria condanna a morte. Sankara suggerì l’istituzione di un nuovo fronte economico africano che … Leggi tutto
–
–

–
di Gian Carlo Zanon
–
A volte basta una frase per aprire nuovi scenari in cui mandare in scena la propria esistenza: “Le scelte alimentari responsabili sono un modo per lottare contro l’omologazione a cui ci spinge il sistema”… Leggi tutto
–
–

–
di Gian Carlo Zanon
–
Parafrasando Leopardi, potremmo affermare che la natura è “matrigna” perché non protegge i propri figli, perché non riconosce i propri figli ovvero coloro che la rispettano: quando reagisce al male che i suoi figliastri, … Leggi tutto
di Giulia De Baudi