
–
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto

–
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto

–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
–
–

–
di Gian Carlo Zanon
–
Le stupidaggini sui comportamenti giovanili, inserite in un tweed – in seguito eliminato – da una esponente del centro destra che inserisce l’obesità e l’anoressia tra le “devianze”, intendendo, come sottolineato da La Repubblica… Leggi tutto
––
–

.
di Gian Carlo Zanon
–
Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto
–.
–
–

–

di Nora Elmer
–
Strana specie quella umana, capace di giungere al sublime e di rotolarsi nel guano. Tra il sublime e il guano una infinita serie di sfumature umane caratterizzate anche dagli alimenti ingeriti.
–
Nella … Leggi tutto
–
–
–
«Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
–
–
… un individuo arido non può che aspirare all’aridità sociale… ci si trova più a suo agio…
… Leggi tutto

–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
–

–
di Gian Carlo Zanon
–
«La visione antropologica che sottende la ricerca svolta nel volume, infatti è legata alla Teoria della nascita proposta da Massimo Fagioli fin dal 1972. Essa anzitutto fonde il pensiero al corpo, agli affetti e … Leggi tutto
–
––
–
–

–
di Gian Carlo Zanon
–

–
di Giulia De Baudi
–
La pubblicità dell’Amica Chips, nella quale si vede la prima di una fila di novizie che mestamente si avviano in fila verso l’altare per ricevere l’eucarestia ma… invece del solito sottile disco … Leggi tutto
–
–

–
di Giulia De Baudi
–
«E queste cose (le vicende dei miti) non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.» Salustio
–
Ho letto … Leggi tutto
Testo tradotto