I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (500)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (76)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (624)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (51)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (120)
      • crisi economica (57)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (230)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (125)
      • Psicoterapia (5)
    • Psicologia (70)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (94)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (10)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (304)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (917)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (414)
        • Poesie GCZ (34)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (19)
    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (12)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (7)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (4)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (15)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (12)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (10)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (7)
    • Dicembre 2022 (4)
    • Novembre 2022 (5)
    • Ottobre 2022 (12)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (8)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (5)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (3)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (18)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (16)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (18)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (10)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (18)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (9)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (10)
    • Dicembre 2016 (24)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (37)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (36)
    • Novembre 2015 (17)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (32)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (9)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Realismo magico… fuga dalla realtà o ricerca di una realtà più reale?

      0 commenti
      24 Settembre 2024 09:36
    Piero della Francesca, Flagellazione, Urbino

    –

    di Gian carlo Zanon

    –

    Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023

    Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto

      Arte, Cultura, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      "real maravilloso", Alejo Carpentier, Buzzati, Dino Buzzati, E.A.Poe, Franz Kafka, Julio Cortázar, Piero della Francesca, realismo magico, Tommaso Landolfi
    barra
  • I “precipitati” del pensiero

      0 commenti
      23 Settembre 2024 14:07

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto

      Cultura, Estetica, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      albe e pensieri, pensiero complesso, percezione sincretica, precipitati
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      11 Settembre 2024 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      Allende, golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – II

      0 commenti
      9 Settembre 2024 11:00

    viet–

     di Gian Carlo Zanon

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      effetti collaterali, pulsione di annullamento, Robert Kennedy, Tocqueville, Viviane Forrester
    barra
  • Obesità : disturbo psicologico o sindrome genetica ereditaria?

      0 commenti
      26 Agosto 2024 10:06

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le stupidaggini sui comportamenti giovanili, inserite in un tweed – in seguito eliminato – da una esponente del centro destra che inserisce l’obesità e l’anoressia tra le “devianze”, intendendo, come sottolineato da La Repubblica… Leggi tutto

      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Inchieste, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Scienza
      devianza, disturbi alimentari, eccesso ponderale, metabolismo, obesità
    barra
  • Servo arbitrio o responsabilità dell’essere? Discorsi sulla libertà o sulla schiavitù dell’“anima”

      6 commenti
      26 Agosto 2024 00:45

    5–

    gouiy - Copia

    di Nora Helmer

    –

    Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienazione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”

    https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712

    –

    Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Dettagli ..., Filosofia, la Malattia invisibile, Nora Helmer, Psichiatria, Scienze umane, Teologia
      Adolf Eichmann, Andrew Niccol, De libero arbitrio or De servo arbitrio, Franco Basaglia, Giuseppe Dell'Acqua, Hannah Arendt, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli
    barra
  • Dossier Bergoglio – El porteño ripropone il pensiero monoteista e quindi razzista «Un bambino battezzato non è lo stesso che un bambino non battezzato»

      3 commenti
      23 Agosto 2024 05:28

    _battesimo4_1–

     giulot

    di Jeanne Pucelli 

    –

    Nell’Udienza generale dell’8 gennaio 2014, Bergoglio disse una frase eticamente inaccettabile e i media non ne parlarono. Zitti zitti, quatti quatti, omissis omissis, come al solito scrissero solo un parte del suo discorso in cui

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Jeanne Pucelli, Omissis mediatici, Razzismo
      Jorge Mario Bergoglio, tutto su papa Francesco
    barra
  • Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta la “santassassina” – VIDEO

      153 commenti
      18 Agosto 2024 03:06

    –

    4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci

    … Leggi tutto
      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Lettere, Religione, Teologia
      Adolf Eichmann, Baby Doc, Cristopher Hitchens, Hannah Arendt, il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta, Linda Polman, Madre Teresa di Calcutta, madre teresa di calcutta cattiva, madre teresa di calcutta commenti, Madre teresa di Calcutta e Donald McGuire, madre teresa di calcutta lato cattivo, madre teresa di calcutta soldi, madre teresa di calcutta verità, madre teresa era buona, segreti di Madre Teresa di Calcutta
    barra
  • Con Claudio Ricciardi per scoprire le radici dell’etica

      0 commenti
      31 Luglio 2024 16:16

    .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto

      Confronti culturali, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Antigone, Claudio Ricciardi, Édouard Glissant, Eraclito, etica, Massimo Fagioli, Teoria della nascita
    barra
  • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)

      0 commenti
      28 Luglio 2024 02:52

    –

    di Gian Carlo Zanon
    –

    Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
    Eschilo – Agamennone

    .

    Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, Cultura, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      Bronte, Gigi Di Fiore, la questione meridionale, Paolo Rumiz, Risorgimento
    barra
  • Utopia … quel luogo dove gli affetti, l’amore, e il desiderio, sono così certi da divenire tangibili

      0 commenti
      27 Luglio 2024 02:17

    1 utopia

     –

    12someone_

    Di Giulia De Baudi

     –

    «I luoghi comuni non sono delle idee ricevute, ma, letteralmente dei luoghi in cui un pensiero del mondo incontra un altro pensiero del mondo. (…) luoghi in cui un pensiero del mondo conferma un

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Religione, Storia del pensiero, Teologia
      Aldous Huxley, Amore e Psiche, Atlantide, Calipso, George Orwell, Ogigia, Platone, Thomas More, Utopia
    barra
  • Lucio Anneo Seneca: “La dieta del saggio”

      0 commenti
      19 Luglio 2024 09:21

    –

    cmp3.10.3.2Lq4 0x761f9959

    di Nora Elmer

    –

    Strana specie quella umana, capace di giungere al sublime e di rotolarsi nel guano. Tra il sublime e il guano una infinita serie di sfumature umane caratterizzate anche dagli alimenti ingeriti.

    –

    Nella … Leggi tutto

      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Cultura, Ecologia, Nora Helmer, Recensioni
      alimentazione etica, alimentazione responsabile, Francesco Longo, Lettere a Lucilio, Presa Diretta, Seneca
    barra
  • Perché il massacro di Orlando? Quando l’identikit psichiatrico degli shooters di massa e quello degli assassini delle donne coincidono

      1 commento
      15 Luglio 2024 09:58

    300x300Omar Mateen

     –

    1noomi-rapace

    di Giulia De Baudi

     –

    «Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone –

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria
      Anders Behring Breivik, Grant Duwe, Guardie giurate e femminicidio, Mass Shooting, Omar Mateen, Salvatore Parolisi, Sara Di Pietrantonio, Syed Farook, Tashfeen Malik
    barra
  • Simulacri ed ombre

      0 commenti
      9 Luglio 2024 06:21

    12

     –

    «Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda

     –

    Nell’isola sottratta alla stupidità del mondo, era ieri, hai chiesto della mia “ansia”. Così hai detto, chiamando “ansia” quel mio tremore di fronte a ciò che

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Estetica, Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Poesie GCZ, suono segno parola scrittura
      Ombra, simulacro
    barra
  • – – – – L’immagine dell’eroe

      0 commenti
      8 Luglio 2024 06:02

    g&n eros–

    gouiy

    di Nora Helmer

    –

    «Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone

    … Leggi tutto
      Cultura, Estetica, Le porte d'oro dell'invisibile, Nora Helmer, Saggi, Scienze umane
      Andrej Tarkovskij, Arthur Miller, Eraclito, Friedrich Hölderlin, Gilgamesh, Marco Bellocchio, Massimo Fagioli, Pablo Neruda
    barra
  • Il fascismo è una forma di pensiero disumanizzante

      0 commenti
      6 Luglio 2024 08:13

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Razzismo
      Albert Camus, fascismo, Giovanni Gozzini, ideologia
    barra
  • Verità vò cercando – Enrico Letta dai grattacieli della Morgan e Stanley a Palazzo Chigi

      0 commenti
      3 Luglio 2024 02:40

    –

    Riproponiamo questo articolo predittivo di Gian Carlo Zanon, in cui, ben nove anni fa,  si faceva notare lo “strano” avvicinamento dell’allora vice segretario del Pd Enrico Letta con il gotha della finanza americana. Anche Letta, come successe con il

    … Leggi tutto
      Cultura, Economia, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Emily Dickinson, Enrico Letta, Morgan e Stanley
    barra
  • Aridità

      0 commenti
      25 Giugno 2024 04:53

    –

    … un individuo arido non può che aspirare all’aridità sociale… ci si trova più a suo agio…


    … Leggi tutto
      Epigrammi urbani, Gian Carlo Zanon, Varie
      anaffettività, aridità
    barra
  • Dogmi, paradigmi, Vitalità e corpi inerti

      0 commenti
      25 Giugno 2024 02:21

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Estetica, Filosofia, Psicologia
      Alice Masillo, conosci te stesso, Il corpo stupido, Massimo Fagioli, orizzonte cognitivo, Paradigma, Resilienza, Vitalità
    barra
  • Il film sulle donne di Budrus: un vagito di pace palestinese

      2 commenti
      24 Giugno 2024 17:21

    budrus 5

     

    di Gian Carlo Zanon

    index

    ROMA – il 14 febbraio verrà proiettato il pluripremiato documentario che mostra la resistenza non violenta di donne e uomini del villaggio palestinese di Budrus, in Cisgiordania.
    La regista Julia Bacha, scrittrice ed editrice di “Control

    … Leggi tutto
      Cinema, Cultura, Estero, Gian Carlo Zanon, Recensioni
      Budrus, Israele, Palestina
    barra
  • Cesare Pavese – La strada di Edipo – da “I dialoghi con Leucò”

      0 commenti
      12 Giugno 2024 02:34

    edipo-re-deserto-maghreb–                          

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

     –

    La strada

     –

    Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Tragedia e dramma
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Edipo
    barra
  • Il pensiero umano non è artificiale, “l’intelligenza artificiale” non è umana

      0 commenti
      2 Giugno 2024 10:15

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La visione antropologica che sottende la ricerca svolta nel volume, infatti è legata alla Teoria della nascita proposta da Massimo Fagioli fin dal 1972. Essa anzitutto fonde il pensiero al corpo, agli affetti e … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Inchieste, Recensioni, Saggi
      Alessio Ancillai, Andrea Ventura, Carlo Zaghi, Dori Montanaro, Federico Tulli, Intelligenza artificiale, Intelligenza Umana, Massimo Fagioli, Philip K. Dick
    barra
  • Albert Camus – La solitudine del portiere – Recensione

      4 commenti
      16 Maggio 2024 06:58

    camus-fobal[5]–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero  edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Recensioni, Saggi
      Albert Camus, Emanuele Santi, Jean Paul Sartre
    barra
  • 25 aprile … Resistenza, il giorno dopo : “La ragazza di Bube” e i romanzi del ritorno

      2 commenti
      24 Aprile 2024 02:01

    ritorno–

    P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente  uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione
      Beppe Fenoglio, Carlo Ca, Gabriel Celaya, Gesualdo Bufalino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza

      0 commenti
      17 Aprile 2024 02:03

    LOC LIB ULTIMA

    –

    I partigien

    –

    Non è per via della gloria,
    che siamo andati in montagna,
    a far la guerra.
    Di guerra eravam stanchi,
    di patria anche.

    –

    Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
    i piedi, gli occhi, le

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Resistenza
    barra
  • Il senso delle parole: “comunità, comune, ”

      1 commento
      10 Aprile 2024 05:12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Leggo dalla prefazione del libro di Giordano Bruno  De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura)

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      comune, comunità, Massimo Fagioli
    barra
  • È sostenibile la sostituzione della particola con la patatina?

      2 commenti
      9 Aprile 2024 07:46

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    La pubblicità dell’Amica Chips, nella quale si vede la prima di una fila  di novizie che mestamente si avviano in fila verso l’altare per ricevere l’eucarestia ma… invece del solito sottile disco … Leggi tutto

      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Ambiente, Attualità, Chiesa cattolica, Cultura, Giulia De Baudi, Pensieri ... ricerche ..., Religione, Storia delle religioni
      Amica Chips, eucarestia, transustanziazione
    barra
  • Rwanda 1994 – 2014. Il saggio di Vania Lucia Gaito ricorda il genocidio dei Tutsi

      3 commenti
      8 Aprile 2024 06:11

    genocid 4

     –

    genoc–

    di Nora Helmer

    –

    Dove ero nel 1994? Cosa stavo facendo? È la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a leggere il saggio di Vania Lucia Gaito Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Libri, Nora Helmer, Recensioni, Religione, Saggi
      Jorge Mario Bergoglio, Rwanda, Vania Lucia Gaito, Woytjla
    barra
  • Eva contro Antigone

      0 commenti
      17 Marzo 2024 02:50

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «E queste cose (le vicende dei miti) non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.» Salustio

    –

    Ho letto … Leggi tutto

      Confronti culturali, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, Mito, Storia del Teatro (1), Teatro, Tragedia e dramma
      Anouilh, Antigone, Apollodoro, Bertolt Brecht, Eva Cantarella, Jakob Bachofen, Liliana Cavani, Mario Vegetti, Ribellione, Sergio Givone, Sofocle
    barra
  • Albert Camus – 10 dicembre 1957 – Discorso di accettazione del premio Nobel

      1 commento
      23 Febbraio 2024 08:33

    g&n camus 10

     

    Testo tradotto

    Sire, Madame, Altezze Reali, signore, signori,

    –

    Ricevendo il premio di cui la vostra libera Accademia ha voluto onorarmi, la mia grande gratitudine era tanto più profonda quanto più misuravo fino a che punto la ricompensa oltrepassava i

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Letteratura, suono segno parola scrittura
      Albert Camus, Nobel letteratura
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado
    • Con il destino nel sangue
    • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»
    • Le porte d’oro dell’invisibile – 787: secondo Concilio di Nicea
    • I desaparecidos della Legge 180
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.