-
0 commenti
-
Un sistema europeo autoritario
di Bruno Amoroso*
Contributo al seminario di Roma, 11 dicembre 2013. “Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione”.
La Costituzione italiana del … Leggi tutto
-
–
Nascita della potenza Greca e del logos occidentale (2000 – 500 a.C.)–

di Arturo Maniscalco–
Secondo capitolo–
Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto
-

–

di Giulia De Baudi
–
Oggi da Oslo è giunto un vento caldo che ha spazzato via i nuvoloni neri di ghiaccio che dicevano Bergoglio e Putin: il premio Nobel per la pace è andato a Kailash Satyarthi e … Leggi tutto
-
di Arturo Maniscalco–
Abbiamo ricevuto da Arturo, un nostro lettore appassionato di Tango argentino, alcuni testi in cui la Storia, con la S maiuscola, viene narrata, in modo molto semplice. Le interpretazione dell’autore forse sembreranno un po’ troppo … Leggi tutto
-
Generación Y da Cuba
Il ritorno del cravattaro
di Yoani Sánchez
Cuba, 16 agosto 2013 – Non hanno un sede vera e propria, però stanno dappertutto. Prestano denaro a usura, facilitano crediti e intascano comunque una percentuale sia … Leggi tutto
-
–
C’è giunta questa orazione funebre da un estimatore di Giovanni Reale, (a sinistra
nella foto) che pubblichiamo volentieri
–
Amici, correligionari, coinquilini di questa valle di lacrime, prestatemi orecchio; io vengo a seppellire un teologo, non un filosofo. Gli … Leggi tutto
-
di Salvo Cotroneo
Avete letto il titolo? Beh non prendetevela con me, sono ‘idee’ che ho incontrato sui giornali. Due articoli, pubblicati entrambi il 12 giugno, uno da L’Unità e l’altro dal Corriere, a firma Pippo Russo il primo … Leggi tutto
-
… Leggi tutto

.
Leggi qui la prima parte
.
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
Il primo focolare acceso un milione di anni fa dagli antenati dell’uomo
È stato acceso un milione di anni fa dagli antenati dell’uomo, il fuoco più antico mai scoperto.
-
–
Questa mattina su Raidue, nella trasmissione di Piero Chiambretti, è andato in scena il diavolo il quale, alla fine della trasmissione, si è materializzato attraverso la voce di Satana in persona.
–
Chepppppaura!
–
Chiambretti … Leggi tutto
-
… Leggi tutto
L’autrice racconta della cecità anaffettiva che incontriamo ogni giorno nei rapporti umani disumanizzanti
–
Loretta Emiri
Il peggior peccato contro i nostri simili
non è l’odio, ma l’indifferenza:
questa è l’essenza dell’inumanità.
George Bernard Shaw
.
Se contiene veleno,
-
.
dalla Redazione
.
L’invenzione della sindrome del boia
dal Blog http://simonamaggiorelli.com/
.
di Simona Maggiorelli
La chiamano sindrome del boia. E secondo le associazioni pro life sarebbe il destino inevitabile di ogni donna che abortisce. Nel libro La … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Rileggendo il testo di Loretta Emiri, Da puttana a puttana, pubblicato sul nostro Diario polifonico, e i commenti che sono seguiti, ho notato che la calda discussione stava prendendo strade che si … Leggi tutto
-
«L’ajo nell’imbarazzo»
–
di Giovanni Giraud
Interlocutori
Il marchese Giulio Antiquati
Il marchese Enrico, suo figlio
Madama Gilda Onorati, sposa di Enrico
Bernardino, fanciullo in fasce figlio delli sudetti
Il marchese Pippetto, altro figlio del marchese Giulio
Don … Leggi tutto
-
Il canadese James McTurk accusato di aver commesso
atti di pedofilia a Cuba
Foto: THESTAR.COM–
Come scrive la bloguera cubana Yoani Sanchez, a Cuba la pedofilia è endemica. Il silenzio su questo fenomeno aiuta naturalmente il turismo pedofilo. Il … Leggi tutto
-
dal sito Il mestiere di scrivere

Esiste un rapporto sotterraneo tra lo scrittore e il libro ancora da scrivere: il ‘non nato’ che urge sotto la nostra pelle, e riempie di vita ulteriore la nostra vita. In questo … Leggi tutto
-
L’atelier degli scrittori – scrittori intesi come coloro che rendono pubblico il proprio pensiero e/o la propria fantasia – possiede alcuni strumenti tra cui il pensiero verbale. Senza di esso lo scrittore sarebbe senza voce. Chi scrive, spesso memorizza … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Questa mattina mi sono svegliato con un silente grido di dolore che rimbombava nelle orecchie. Sono passati ventidue anni. Me lo ricordo come fosse oggi. Mi fa male ancora … sovrappongo quel grido tragico … Leggi tutto
-
–
–
di Jeanne Pucelli
Oggi mi sono scoperta single … politicamente single. Non è che questa condizione esistenziale mi addolori particolarmente, mi fa solo vivere il clima politico in modo “strano”.
Negli scorsi anni mi ero politicamente “innamorata” di … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Curare
Nel mito greco, Asclepiós, l’Esculapio dei latini, è la divinità della medicina. Figlio di Apollo e Coronide, fu estratto dal ventre della madre uccisa dall’amante perché colpevole di aver ceduto all’amore di un mortale: … Leggi tutto
-
-
di Salvo Carfì
Sono ormai mesi che i miei umori politici sono … diciamo burrascosi. Non trovo, per ora un altro aggettivo più appropriato. Dopo l’impazzimento dei compagni della cosiddetta sinistra, che ha portato all’attuale situazione governativa, ho perso completamente … Leggi tutto
-
di Roberto Cursi
“Anche se si è visto così poco nel film, solo ora, grazie alle tue parole, Andres, anch’io riesco a capire l’importanza del ragazzo selvaggio, … e in un attimo mi è cambiata la visione del … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
In un suo articolo apparso il 30 maggio 2012 su L’Unità, Non siamo scimmie «assassine» Pietro Greco è tornato a parlare di questi ormai famosi neuroni specchio che secondo alcuni eminenti scienziati determinerebbero … Leggi tutto
-
-
-
-
–
Ripubblichiamo questo testo perchè qualche giorno fa su Huffingtonpost è apparso questo articolo http://www.huffingtonpost.it/2014/05/09/yoani-sanchez-sfogo-del-traduttore-italiano_n_5296239.html?utm_hp_ref=mostpopular
di Jeanne Pucelli
Quando lessi i testi di questa indagine di Roberto Cursi su Yoani Sánchez, mi chiesi, e chiesi alla redazione, … Leggi tutto
-
–Il due aprile scorso un articolo di Fabrizia Giuliani, pubblicato sulle pagine dell’Unità, ci informava di un dato raccapricciante, che spiegherebbe in parte la crisi della democrazia e che si originerebbe per una gravissima caduta culturale.
Questo fenomeno, chiamato, … Leggi tutto
-
Patamona*
–
Loretta Emiri **
–
Pubblicata a Berlino e Stoccarda tra il 1916 e il 1928, l’opera in cinque volumi Vom Roroima zum Orinoco, dell’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, è un’imprescindibile fonte di informazioni su storia e cultura degli … Leggi tutto











![indifferente_1280x1024[8]](https://www.igiornielenotti.it/wp-content/uploads/2013/04/indifferente_1280x102481.jpg)




















