–
-
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto
-
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.
Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini
… Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il
… Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.
… Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Che ci fosse un’affinità elettiva tra P.P. Pasolini e molti ecclesiastici cattolici è risaputo.
In materia di aborto infatti la pensava esattamente come J. M. Bergoglio: per Pasolini l’aborto era un infanticidio
… Leggi tutto
-
–
Pochi giorni fa Carmelo Cipriano, il maestro di karate bresciano arrestato nei mesi scorsi per aver avuto rapporti sessuali con alcune allieve minorenni, è stato condannato a nove anni e sei mesi. Nelle parole del condannato e dell’accusatore
… Leggi tutto
-
–
«La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario
… Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
27 luglio 2014 – Questa mattina mi sono alzato in burrasca. Ieri su left non c’era alcun accenno dell’attacco di Emanuele Macaluso contro lo psichiatra Massimo Fagioli, colonna portante di quella rivista. Avevo scritto
… Leggi tutto
-
di Martina Brugnoli
–
La cultura vive e si rappresenta in diversi piani espressivi intercomunicanti. Non esistono porte stagne che separano la devozione a San Gennaro e l’adoratore di Maradona. Il sacro e il profano convivono in un mondo
… Leggi tutto
-

.
di Gian Carlo Zanon
.
«Per un periodo ancora indeterminato la storia verrà fatta dalla potenza delle polizie e dalla potenza del denaro, contro l’interessi dei popoli e la verità dell’uomo»
Albert Camus (1)
.
Vorrei partire da … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
«La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto
-
di Roberto Cursi
–
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber e proprio in questi giorni la sua città lo celebra con la rassegna Milano per Gaber.
Così, inevitabilmente, sono riemerse lontane memorie che accompagnano immagini e
… Leggi tutto
-

… le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»
–
Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto
-

—
di Gian Carlo Zanon
–
Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande
… Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
Pochi giorni fa ho finito di leggere L’anniversario, il libro di Andrea Bajani che ha vinto il premio Strega 2025.
Finito di leggere, sono andato a vedere la fotografia che appare nel risvolto … Leggi tutto
-
Dio mente?
–
Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.
Il passaggio dal
… Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
«Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole
… Leggi tutto
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
Il 20 maggio scorso, prima di assistere all’Edipo a Colono nel teatro greco di Siracusa, sono andato a visitare la Necropoli di Pantalica.
Sono sceso in due profonde gole calcaree scavate nel … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata
… Leggi tutto
-
di Nora Helmer
–
Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.
Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata
… Leggi tutto
-
–Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
–… Leggi tutto–Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto
-
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto

























