I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (499)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (75)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (623)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (50)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (119)
      • crisi economica (56)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (230)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (251)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (104)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (93)
    • Religione (215)
      • Alienazione religiosa (117)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (915)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (412)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (2)
    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (12)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (8)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (4)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (16)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (12)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (10)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (7)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (13)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (3)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (8)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (4)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (18)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (18)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (11)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (24)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (37)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (32)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Pedofilia: M – Il Mostro è nascosto nella cultura

      1 commento
      3 Novembre 2025 01:09

    –

    –

     Ripubblichiamo questo articolo apparso per la prima volta sulle pagine web di Altritaliani, perché sabato scorso (21 maggio 2016) sulle pagine di Left è stata pubblicata una lettera dello psichiatra Carlo Anzillotti dal titolo Il problema non

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria
      Arbasino, Foucault, Fritz Lang, Jean Paul Sartre, Luigi Chiatti, Michel Onfray, mostro, Pasolini, pedofilia, Roman Polansky, Sofri, Umberto Galimberti
    barra
  • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini

      0 commenti
      31 Ottobre 2025 10:52

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Realtà parallele
      Franca Leosini, Pasolini, pedofilia, Pino Pelosi, prostituzione minorile, Rashōmon
    barra
  • Il film di Abel Ferrara su Pasolini tra agiografia e tragedia

      0 commenti
      31 Ottobre 2025 07:50

    p7

    –

    di GianCarlo Zanon

    .

    L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Cinema-interviste, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura
      Abel Ferrara, Arthur Rimbaud, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino, Simona Maggiorelli
    barra
  • Giochi di prestigio culturali: la condanna di Pasolini, la scomunica di Cartesio, la nascita della filosofia ecc. ecc.

      0 commenti
      31 Ottobre 2025 06:05

    salo

    –

    321

    lettera di Martina Brugnoli

    –

    Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, dalla Redazione, distorsioni mediatiche, Filosofia, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Martina Brugnoli
      Diario polifonico, Donatella Di Cesare, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini, Presocratici, Roberto Arbasino, Spinoza
    barra
  • Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo

      37 commenti
      31 Ottobre 2025 05:50

    g&n pas 3–

    DSC_7984 - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.

    Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Alberto Moravia, Giuseppe Pelosi, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino
    barra
  • Il Pilade di P.P. Pasolini: la nascita degli esseri umani e il loro destino nella poetica pasoliniana

      0 commenti
      31 Ottobre 2025 02:52

    1Archivio_Zeta

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Spettacolo, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Albert Camus, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini
    barra
  • Identità pasoliniane, heideggeriane, francescane, madreteresacalcuttiane … ovvero l’alienazione ideologica

      0 commenti
      30 Ottobre 2025 11:25

    12112

    –

    foto1204071153725822

    di Jeanne Pucelli

    –

    In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli
      alienazione ideologica, Jean Paul Sartre, obeso credulone, Pasolini
    barra
  • Per J. M. Bergoglio le donne che abortiscono sono delle assassine, ma per papa Francesco sono delle peccatrici che vanno perdonate … !!! ???

      0 commenti
      30 Ottobre 2025 02:01

    The Young Pope Trailer–

    4

    di Giulia De Baudi

     –

    Che ci fosse un’affinità elettiva tra P.P. Pasolini e molti ecclesiastici cattolici è risaputo.

    In materia di aborto infatti la pensava esattamente come J. M. Bergoglio: per Pasolini l’aborto era un infanticidio

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, commenti e critiche su papa Francesco, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Religione
      Jorge Mario Bergoglio, Militia Christi, Misericordia et misera, Nichi Vendola, Pasolini
    barra
  • II crimine di pedofilia e i suoi alibi culturali… note a margine della condanna assegnata al “mostro” di Lonato del Garda

      0 commenti
      27 Ottobre 2025 02:52

     –

    Pochi giorni fa Carmelo Cipriano, il maestro di karate bresciano arrestato nei mesi scorsi per aver avuto rapporti sessuali con alcune allieve minorenni,  è stato condannato a nove anni e sei mesi. Nelle parole del condannato e dell’accusatore

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria
      "bambino polimorfo perverso", Carmelo Cipriano, Freni inibitori, Freud, Lonato del Garda, Nichi Vendola, Pasolini, “maîtres à penser”
    barra
  • 11 settembre _ La storia sangue e pensiero e la storia “politicamente corretta”

      0 commenti
      25 Ottobre 2025 02:26

    1 over_golpe

    –

    «La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Allende, Delitto Pelosi -Pasolini gli atti, Giuseppe Pelosi, Marc Bloch, Mauro Canali, Pasolini, Salvador Allende
    barra
  • Perché left non reagisce alle offese di Macaluso a Massimo Fagioli? – Lettera aperta

      2 commenti
      14 Ottobre 2025 09:32

    mare-tempesta-gabbiano

    –

    di GianCarlo Zanon

     

    27 luglio 2014 – Questa mattina mi sono alzato in burrasca. Ieri su left non c’era alcun accenno dell’attacco di Emanuele Macaluso contro lo psichiatra Massimo Fagioli, colonna portante di quella rivista. Avevo scritto

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Lettere
      Emanuele Macaluso, Massimo Fagioli, Ninetto Davoli, Pasolini, pederastia, Tiziana Barillà
    barra
  • “io profugo cacciato dai preti di Bergoglio” ovvero gli Intoccabili …

      1 commento
      13 Ottobre 2025 01:45

    12479–

    403420_385738271501093_1734289837_n

    di Martina Brugnoli

    –

    La cultura vive e si rappresenta in diversi piani espressivi intercomunicanti. Non esistono porte stagne che separano la devozione a San Gennaro e l’adoratore di Maradona. Il sacro e il profano convivono in un mondo

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Martina Brugnoli
      Anjëzë Gonxhe Bojaxhiu, Difunta Correa, Eva María Ibarguren, Gabriele Muccino, Gauchito Gill, Jorge Mario Bergoglio, Pasolini
    barra
  • Cannibali, la distopia neoliberista – Quarto capitolo

      0 commenti
      25 Settembre 2025 10:00

    .

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Per un periodo ancora indeterminato la storia verrà fatta dalla potenza delle polizie e dalla potenza del denaro, contro l’interessi dei popoli e la verità dell’uomo»

    Albert Camus (1)

    .

    Vorrei partire da … Leggi tutto

      Crimini economici, Cultura, Economia, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Mass shootings USA, Politica, Società
      Cannibali, Catastrofe neoliberista, Distopia, Donald Trump, Food for Profit, Hobbes, intreccio tra economia e politica, J.P. Morgan, neoliberismo, potere economico
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      18 Settembre 2025 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
  • Antiscienza e salute – Pulsione di annullamento: alle radici del negazionismo

      0 commenti
      12 Settembre 2025 16:46

    –

    di Gian Carlo Zanon


    «Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»

    Faust – Goethe

    –

    Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Psichiatria, Psicologia, Saggi, Scienza
      alienazione religiosa, Antiscienza e Salute, Elena Cattaneo, Feuerbach, Massimo Fagioli, negazione, recensioni, Weltanschauung
    barra
  • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf

      0 commenti
      10 Settembre 2025 02:18

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Romanzi, Saggi
      il fluire del pensiero, la donna specchio, romanzo, spazi vuoti, Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
    barra
  • Chiedo scusa se vi parlo di Giorgio Gaber – Video

      2 commenti
      9 Settembre 2025 07:14

    gaber-giorgio_nascost300–

     di Roberto Cursi

    –

    Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber e proprio in questi giorni la sua città lo celebra con la rassegna  Milano per Gaber.

    Così, inevitabilmente, sono riemerse lontane memorie che accompagnano immagini e

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Letteratura, Roberto Cursi, Società, Spettacolo, Video
      Giorgio Gaber
    barra
  • Philip k. Dick: e le porte d’avorio della realtà…

      1 commento
      2 Settembre 2025 16:52

    … le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»

    –

    Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Biografie e poeti, Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Letteratura, Romanzi, Società
      androidi, Emmanuel Carrère, fantascienza, Philip K. Dick, romanzo distopico, schizoide-depresso
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      25 Agosto 2025 02:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      15 Agosto 2025 02:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…

      0 commenti
      14 Agosto 2025 09:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Apollonio Rodio, Christa Wolf, Medea, Robert Graves, sindrome di Medea, Valeria Parrella
    barra
  • Recensione: L’anniversario di Andrea Bajani – L’arte della separazione…

      0 commenti
      17 Luglio 2025 06:36

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Pochi giorni fa ho finito di leggere L’anniversario, il libro di Andrea Bajani che ha vinto il premio Strega 2025.

    Finito di leggere, sono andato a vedere la fotografia che appare nel risvolto … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      "la legge del padre", Andrea Bajani, assenza, Franz Kafka, L'anniversario, Lettera al padre, separazione
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      26 Giugno 2025 06:26

    –

    Dio mente?

    –

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione Religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”

      0 commenti
      26 Giugno 2025 03:12

    2–

    –

    1

    di Giulia De Baudi

    –

    «Ricordo Feuerbach, ed una frase  che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Giulia De Baudi, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Simbolo niceno
    barra
  • Edipo a Colono al teatro greco di Siracusa

      0 commenti
      16 Giugno 2025 15:47

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 20 maggio scorso, prima di assistere all’Edipo a Colono nel teatro greco di Siracusa, sono andato a visitare la Necropoli di Pantalica. 

    Sono sceso in due profonde gole calcaree scavate nel … Leggi tutto

      Cultura, Dettagli ..., Eventi, Gian Carlo Zanon, Mito, Spettacolo, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, daìmòn, Edipo a Colono, Edipo tiranno, eidolon, Necropoli di Pantalica, riti di passaggio, Sofocle
    barra
  • Gramsci, Calvino, Togliatti e La gran Bonaccia delle Antille

      4 commenti
      7 Maggio 2025 05:08

    gra sci–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale 

    –

    Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini politici, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Religione, Società
      Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Italo Calvino, Karl Marx, La gran Bonaccia delle Antille, Palmiro Togliatti, Togliatti
    barra
  • Articolo 18: umiliati e offesi

      0 commenti
      29 Aprile 2025 12:52

    22–

    21

    di Nora Helmer

    –

    Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.

    Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Egemonia culturale, Nora Helmer
      articolo 18, Matteo Renzi, Norberto Bobbio
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.

      6 commenti
      24 Aprile 2025 03:17

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Antonio Gramsci, Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Uomini e no, riflessioni sul disumano

      5 commenti
      24 Aprile 2025 02:04

     –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»

    –

    Questa

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, la Malattia invisibile, Psichiatria, Razzismo, Scienze umane, Shoah, Storia contemporanea
      Elio Vittorini, Friedrich Hölderlin, Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, shoah ebraica
    barra
  • Il dizionario del Partigiano

      4 commenti
      24 Aprile 2025 02:01

    1–

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Storia contemporanea
      Angelo Del Boca, Domenico Gallo, Italo Poma, le parole della Resistenza
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • Pedofilia: M – Il Mostro è nascosto nella cultura
    • Pederastia: un crimine orrendo – Responsabili e complici
    • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini
    • Il film di Abel Ferrara su Pasolini tra agiografia e tragedia
    • Giochi di prestigio culturali: la condanna di Pasolini, la scomunica di Cartesio, la nascita della filosofia ecc. ecc.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.