
–
di Giulia De Baudi
–
«Fin dai tempi di Herzl (fondatore e ideologo del sionismo – N.d.R.) la visione dei sionisti si era fondata su una combinazione di lungimiranza e di miopia. Lungimiranza, per la capacità di prevedere l’apocalisse … Leggi tutto

–
di Giulia De Baudi
–
«Fin dai tempi di Herzl (fondatore e ideologo del sionismo – N.d.R.) la visione dei sionisti si era fondata su una combinazione di lungimiranza e di miopia. Lungimiranza, per la capacità di prevedere l’apocalisse … Leggi tutto
–
—

–
di Gian Carlo Zanon
–
Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto
Giulia De Baudi
Anjëzë Gonxhe Bojaxhiua, in arte Madre Teresa di Calcutta, aveva deciso di intendere in stretto senso etimologico la parola ospedale: “luogo dove alloggiano gli ospiti”. E lei accoglieva questi “ospiti” un po’ malandati nei … Leggi tutto
–
—
«É anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente … Leggi tutto