–
-
-
–
Ómnibus
–
Dalla raccolta di racconti Bestiario
di Julio Cortázar
–
Se non le dispiace, tornando mi porti “El Hogar”, chiese la signora Roberta, adagiandosi sul divano per la siesta. Clara stava mettendo in ordine le medicine su un
… Leggi tutto
-
–
–
Abbiamo qui un amico è del villaggio di Kareak nel Cerkesc. Vi sono cose nascoste in lui come nei grandi libri. Ha interesse per la gente istruita per le notizie della radio e per gli indovinelli. Il suo
… Leggi tutto
-
—
Badanti, badamanti, badamadri *
–
–
Loretta Emiri **–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
-
Leggi qui la storia di Scheherazade, la principessa che per mille e una notte racconta al re le novelle delle Mille e Una Notte
NOVELLE
IL MERCANTE E IL GENIO
C’era una volta un mercante che possedeva grandi ricchezze. Un
… Leggi tutto
-
–
Omar Prego intervista Julio Cortázar
Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono
… Leggi tutto
-
–
Dal recital Acción Poética di Angela Antonini e Paola Traverso
–
Tocco la tua bocca
–
Tocco la tua bocca, con un dito tocco tutto l’orlo della tua bocca, la sto disegnando come se uscisse dalle mie mani, come
… Leggi tutto
-
–
Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5
—
La prima volta era stato un hotel di rue Valette, camminavano là attorno vagando e fermandosi nei portoni, la pioggerella dopo pranzo è sempre amara e bisognava fare qualcosa
… Leggi tutto
-
–Rayuela
I capitolo
–
“So che un giorno arrivai a Parigi, so che per un certo periodo vissi vite altrui, facendo quel che fanno gli altri e vedendo quel che gli altri vedono. So che uscivi da un
… Leggi tutto
-
–
Il libro: Giorni di neve, giorni di sole di Fabrizio e Nicola Valsecchi
–
di Gian Carlo Zanon
–
La prima cosa che mi saltò agli occhi di questo libro la incontrai … Leggi tutto
-
di Francesco Costanzo
Adesso era tutto chiaro.
Quando rividi nuovamente il signor Vincenzo presentarsi davanti a me dopo vent’anni, con le manette ai polsi, per rispondere all’interrogatorio di convalida dell’arresto in flagranza disposto la sera prima dai … Leggi tutto
-
–
di Luigi Scialanca
–
C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto
-

–
Le Mille e una notte
–
Novelle arabe
–
Introduzione
Le cronache dei Sassaiani, antichi Re di Persia, riferiscono esservi stato un Re il quale era amato dai sudditi per la sua saviezza e temuto dai vicini per … Leggi tutto
-
–
Rapita dagli yanomami *
–
Loretta Emiri **
–
Risale al 1944 la prima spedizione scientifica realizzata in Amazzonia dal biologo italiano Ettore Biocca. Durante la missione raccolse frammentarie informazioni sugli yanomami, che non potette visitare perché ritenuti minacciosi
… Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
Ricordo, quel giorno, stavamo a tavola, ed io, non so perché, forse per uscire dalla banalità, o forse per un lampo di vita accesosi improvvisamente in qualche parte del corpo, cominciai a parlare di … Leggi tutto
-
–
DI LOTTA E DISGOVERNO, PECORE!
–
di Emanuele De Luca
… e ’l tristo sacco
che merda fa di quel che si trangugia.
Dante, Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII
Lo trasse seco in treno, obliterando cada … Leggi tutto
-
–
“Che cosa ti piace di me, insomma?”
Di te? Ma niente.
Mi piace di me, piuttosto, il sentirmi così bene accanto a te.
Mi piace di me avvertire il peso opprimente del tuo corpo che si allontana.
Non lo … Leggi tutto
-
Saggio sul dovere
.
I capitolo
–
Lady Windermere dava l’ultimo ricevimento di quaresima e la Bentick House era più affollata del solito. Erano arrivati sei ministri in carica, usciti poco prima da una seduta straordinaria indetta dal rappresentante … Leggi tutto
-
Vi voglio raccontare la storia di un mattino; una bella mattina piovosa di fine autunno, ‘l’amico mio’ si era svegliato ‘ma-la-men-te’. Apparentemente aveva consumato la notte senza disturbi e non permanevano nella sua mente sogni che evocassero … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
–
_Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” . Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto
-
–
Rayuela Capitolo 6
–
La tecnica consisteva nel darsi un appuntamento vago in un quartiere ad una certa ora. A loro piaceva sfidare il pericolo di non incontrarsi, di passare la giornata da soli, mettendo il broncio in un
… Leggi tutto
-
–
Racconto breve di Julio Cortázar
–
Andrée,
–
io non volevo venire ad abitare nel suo appartamento di via Suipacha. Non tanto per i coniglietti, piuttosto perché mi addolora entrare in un ordine chiuso, costruito ormai fin nelle più … Leggi tutto
-
(1916)
Gregorio Samsa, svegliandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. Giaceva sulla schiena, dura come una corazza e, sollevando un po’ la testa, vide un addome arcuato, scuro, attraversato … Leggi tutto
-
Pubblichiamo altri due brevi racconti di Sam Shepard raccolti nel volume Motel Choronicles
Qui una breve biografia dell’autore.
Homestead Valley, Ca. . 22 dicembre ‘79
Conoscevo un chitarrista che chiamava la radio “amica mia”. Sentiva un’affinità … Leggi tutto
-

–
In auto con Mastroianni *
–
Loretta Emiri **
Lo schema di questo libro è stato abbozzato molto tempo fa, su un foglio recante la definizione “Tracce”. Titoli provvisori, che il più delle volte si rivelano definitivi, sono … Leggi tutto
-
–Mi offro per sognare.
–
Gabriel García Márquez.
–
Alle nove del mattino, mentre facevamo colazione sulla terrazza dell’Habana Riviera, un tremendo colpo di mare in pieno sole sollevò in aria diverse automobili che passavano lungo il viale sul … Leggi tutto
-
–
La guerra del Tiempo – Viaje a la semilla
–
I
–
– Che vuoi, vecchio…?
Diverse volte la domanda cadde dall’alto delle impalcature. Però il vecchio non rispondeva. Andava da una stanza all’altra, curiosando, cavandosi dalla gola un … Leggi tutto
-
.
“Senti, ma tu che hai da fare adesso?” devi avermelo chiesto a un tratto, sennò non si spiegherebbe il seguito della nostra mattinata.
“Veramente niente…io vengo da fuori, ma tanto devo restare a Roma, perché ho un impegno alle … Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
Appunti dopo la battaglia …
–
Roma – Libreria Arion Monti all’angolo tra via Dei Serpenti e via Cavour
Ieri sera alla riunione mensile della celeberrima Brigata di lettura Resistenziale Upsilamba – così ama definirci
… Leggi tutto
-
–
Vi proponiamo La leggenda del Grande inquisitore incastonata nell’opera di F. M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov .
–
Nel romanzo è Ivàn Karamazov che narra al fratello Aljòsa la leggenda.
–
(…)
La mia azione si svolge in … Leggi tutto






![CFR02067_016[1]-768945](http://www.igiornielenotti.it/wp-content/uploads/2015/08/CFR02067_0161-768945.jpg)






















