–
-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ho degli ospiti: Anuška, Ahmet, Neriman, Marusa, Ziya, SI-YA-U. (…) I miei ospiti non sono invecchiati. Hanno la stessa età di quando li ho visti l’ultima volta. SI-YA-U è ancora innamorato di Anuška. Ahmet
… Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
.-
A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”, ovvero l’Angelo che informa
… Leggi tutto
-
—
di Giulia De Baudi
–
“L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”
George Bernard Shaw
–
«Seconda
… Leggi tutto
-

–
La lettura del libro della storica Annalina Ferrante “Aleksandra Kollontaj – Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta” (L’Asino d’Oro edizioni) sulla vita della “pasionaria” russa – unica donna ad avere un’alta carica governativa nel Consiglio dei commissari del … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
—
Quest’anno si celebre il centenario della nascita di Albert Camus e la nemesis storica, lentamente, sta riparando agli inganni culturali che hanno sfregiato per molti anni la sua immagine. La crescente fortuna delle sue
… Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Ci sono momenti nella storia in cui sembrano aprirsi enormi possibilità di realizzazione umana. In quei momenti l’utopia sembra divenire reale. In quei momenti sembra che libertà e eguaglianza possano convivere dialetticamente. La storia
… Leggi tutto
-
–
Aleksandra Kollontaj
–
Largo all’eros alato!
Lettera alla gioventù lavoratrice
Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice
L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE
–
Mio giovane compagno, mi chiedete quale sia il ruolo che l’ideologia proletaria assegna all’«amore». Quel che vi
… Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Giordano Bruno pensava, lo scrisse nel suo De Magia, che, prima dell’instaurazione del logos, fosse esistito un linguaggio ‘magico’ capace di esprimere l’essenza delle cose e, quindi, in grado di una presa
… Leggi tutto
-
–
… a 40anni dall’inizio dal golpe argentino …
–
di Giulia De Baudi
—
Il volo. Le confessioni di un carnefice della dittatura argentina
–
«La storia è un incubo dal quale sto cercando di svegliarmi». Con questa
… Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Si dice abitualmente che conoscere la Storia è importante per non ripetere gli errori del passato. In realtà la Storia ci dice che conoscere la Storia non è mai servita a non ripetere gli
… Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ho sognato che sul mio volto scendevano lacrime che diventavano perle»
–
Questo è il sogno, sintomo di una guarigione di Maia una paziente in cura psicoterapeuta, incastonato come un prezioso diamante nel libro
… Leggi tutto
-
–
di Francesco Troccoli
–
Il lettore italiano ha ascoltato per la prima volta la voce narrante di Marcelo Figueras ai tempi di Kamchatka, uno di quei libri che, quando li hai finiti, sai che la tua visione del
… Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Com’è strana la ricerca letteraria, si cerca per anni il suono poetico nella poesia e poi lo si trova nel romanzo di un americano che fino a pochi anni fa era un perfetto sconosciuto:
… Leggi tutto
-
—
Badanti, badamanti, badamadri *
–
–
Loretta Emiri **–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è
… Leggi tutto
-
–
Omar Prego intervista Julio Cortázar
Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono
… Leggi tutto
-
–
Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5
—
La prima volta era stato un hotel di rue Valette, camminavano là attorno vagando e fermandosi nei portoni, la pioggerella dopo pranzo è sempre amara e bisognava fare qualcosa
… Leggi tutto
-

di Giulia De Baudi
–
Certo fa un po’ impressione prendere tra le mani il libro di Flores d’Arcais, dove, sulla copertina rossa, spicca la parola Gesù. Subito dopo però, leggendo il sottotitolo, L’invenzione del Dio cristiano… Leggi tutto
-
Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
—
«Non mi piace la luna: essa mi fa soffrire. Ma lassù, verso la Rova, dove il sentiero si biforca, sai? e prosegue attraverso Vallentra, e attraverso la Limata Cupa, sai?… Lassù si scoprono groppe
… Leggi tutto
-
Gelli (al centro) e Andreotti negli anni della gioventù
–
di Gian Carlo Zanon
“Ma le parole dell’autore del libro sul “complottismo”, mandano uno strano suono quando inizia ad usare le solite armi di distrazione di massa …”
-

–
di Gian Carlo Zanon
–
Nelle prime immagini del film Paris-Texas, di Win Wenders, un uomo percorreva le strade polverose del deserto texano alla ricerca del luogo dove era stato concepito. Il luogo era un piccolo paese … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono voluti tre giorni per incazzarmi. Poi mi sono incazzato. Lunedì e martedì su Rai1 è andata in scena una fiction dal titolo Tango per la libertà “liberamente ispirata” , dicevano i titoli, … Leggi tutto
-
«Si entra senza necessità. Ci si siede senza stanchezza, si beve senza sete. Pur di non restare nella propria stanza». Per il filosofo Emmanuel Lévinas, l’istituzione del caffè è un «non-luogo» per una società senza solidarietà, senza domani,
… Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
“…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.
Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
–
_Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” . Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto






















![CFR02067_016[1]-768945](http://www.igiornielenotti.it/wp-content/uploads/2015/08/CFR02067_0161-768945.jpg)











