• Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza – Bibliografia/filmografia/discografia

      0 commenti

    evento 24 aprile

    Associazione Amore e Psiche

    Gruppo Storia

     –

    Una mattina mi son svegliato

    … le parole della Resistenza

     

    Festa per i 70anni dalla Liberazione

     –

    orchestrazione Paola Traverso

     –

    Voci narranti Angela Antonini e Giovanni De Giorgi

     –

    Musiche scelte e curate da Carlo Zaghi

     –

    testi scelti ed elaborati dal Gruppo Storia

     –

    Venerdì 24 aprile – ore 19 Sala Convegni Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo – Roma

     

      –

    Bibliografia/filmografia/discografia

     –

    In questo elenco vengono indicate non solo le fonti letterarie, filmiche, e discografiche presenti nell’evento, ma anche altre opere che hanno dato sostanza al nucleo poetico che attraversa questa rappresentazione. Il leitmotiv che lega a doppio filo la trama di “Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza” è il “no, ora basta”, ovvero il rifiuto interiore, individuale, “privato”, alla disumanità del nazifascismo, che poi, solo poi, troverà nelle centinaia di piccole e grandi formazioni partigiane varie forme ideali e politiche. Senza le mille e mille ribellioni individuali nate da quel no spontaneamente umano, dove pensiero e prassi si fusero in un tutt’uno inscindibile, non ci sarebbe stata la Resistenza.

    Testi letterari

     

    Beppe Fenoglio: Primavera di Bellezza, il Partigiano Johnny, La Paga del sabato, Una questione privata, I ventitré giorni della città di Alba;  

    Teresa Vergalli: Storie di una staffetta partigiana; Elio Vittorini, Uomini e no;

    Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno; Carlo Cassola: La ragazza di Bube;

    Autori vari: Il Dizionario del Partigiano da Storie della Resistenza;

    José Saramago, Cecità, Quaderni di Lanzarote;

    Gesualdo Bufalino: Diceria dell’untore; Luigi Meneghello: I piccoli maestri;  

    Cesare Pavese: La casa in collina;   Joyce Lussu: Portrait;

    Charlotte Dembo: Spettri miei compagni;   Alberto Vigevani: I compagni di settembre;

    Giulio Questi: Uomini e comandanti; Gabriele Pedullà (a cura di) Racconti della Resistenza;

    Carlo Levi: L’orologio.

     

     

    Saggi

     

    Giorgio Bocca: Partigiani della montagna, Storia dell’Italia partigiana; Lettera aperta a Luciano Violante – in Micromega 1/1998, Storia della Resistenza

    Alessandro Portelli: L’ordine è già stato eseguito; Claudio Fracassi: La battaglia di Roma; 

    Roberto Battaglia: Storia della resistenza italiana; Claudio Pavone: Una guerra civile;

    Paolo Spriano: Storia del Partito comunista italiano, 1946-1956 Le Passioni di un decennio

    D. Biacchessi: Giovanni e Nori. Una storia di amore e di resistenza

    Mario Avagliano (a cura di): Generazione ribelle” Diari e lettere dal 1943 al 1945.

     

    Film/documentari

     

    Paola Traverso, Massimo D’orzi: Ribelli;

    Nanni Loy: Le quattro giornate di Napoli;

    Mauro Bolognini: Libera, amore mio!;

    Luigi Comencini: La ragazza di Bube;

     

    Discografia

     

    Paolo Fresu e Nguyen Le (da Homescape) : Stranieri

    Nils Petter Molvaer (da Er) : Sober

    Trio Chemirani (da Invite) Dar bazé

    Giorgio Strehler/Fiorenzo Carpi: Ma mi

    Charlie Kunz: Smoke gets in your eyes

    Carlo Zaghi: Jonny’s choice

    Marku Lepisto (da Radio Moskova) : Waltz for Eino

    Renaud Garcia Fons (da Silk Moon) Camino de Sed

    Modena City Ramblers : Bella ciao

    Scrivi un commento