I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (2)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • La storia dei mille anni

      5 commenti
      24 Febbraio 2015 08:20

    Adisa

    —

    Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina

    –

    Signori del tempo

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Pensieri a margine del film/libro Adisa o la storia dei mille anni di Massimo D’orzi

    –

    «Non bisogna lasciare … Leggi tutto

      Cinema, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Storia dell'arte
      Aldous Huxley, Buzzati, Emil Loteanu, Furio Colombo, Gian Carlo Zanon, Guillaume le Conquérant, Joska Michele Fontana, Massimo D'orzi, Michael Ende, Paola Traverso, Santino Spinelli, Silvio Soldini, Tapesserie de la reine Mathilde
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima delle amazzoni – Recensione

      0 commenti
      19 Febbraio 2015 06:07

    431n1

     —

    Il viaggio nel mondo o il viaggio nell’Io?

    —

    di Tullio Bugari *

    –

    (Riflessioni stimolate dalla lettura del libro Amazzonia portatile, Loretta Emiri, Manni Editore, Lecce, 2003)

     –

    Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Etnologia, Letteratura, Loretta Emiri, L’enigma dell’Altro
      Yanomami
    barra
  • “Leggevo volentieri Apuleio ma non leggevo Cicerone” – Note a l’Evgénij Onégin di Puškin

      0 commenti
      4 Febbraio 2015 14:10

    puskin

    Gentilissimo Meis,

     

    Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto

      Filosofia, Greta Bruni, Letteratura, Psicologia, Saggi
      Aleksandr Sergeevič Puškin, Massimo Fagioli
    barra
  • Andrea Zanzotto, il suono del volo della farfalla

      0 commenti
      2 Febbraio 2015 13:50

    Imm andrea-zanzotto

     

    Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto

      Cultura, Gli inediti del Web, Interviste, Letteratura, Noemi Ghetti, Poesia
      Andrea Zanzotto, Annalina Ferrante, Community Audio, Noemi Ghetti
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “Fermi, nella terra di nessuno,/ tra gesti conosciuti e la vita,”

      0 commenti
      30 Gennaio 2015 17:48

     

     Oltre i confini

     

    Giunti al margine della  conoscenza,

     può succedere,

     ci si ferma attoniti;

     davanti il cangiante infinito,

    alle spalle sfingi sommerse

    dall’arena del tempo.

     

    Fermi, nella terra di nessuno,

    tra gesti conosciuti e la vita,

    può succedere,

    di … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Letteratura, Poesie
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • Incipit immortali: “La metamorfosi” di Franz Kafka

      1 commento
      20 Gennaio 2015 15:09

    Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e sollevando un poco il capo scorse il suo ventre arcuato, bruno e diviso … Leggi tutto

      Incipit famosi, Letteratura
      Franz Kafka
    barra
  • I delitti della Rue Morgue di E.A. POE – testo – prima parte

      0 commenti
      13 Gennaio 2015 07:31


    di E.A. POE

     

    “Quale canzone cantassero le sirene, o quale nome assumesse Achille quando si nascose tra le donne per quanto problemi sconcertanti, non sono al di là di ogni congettura”.

     

    Sir Thomas Browne

    Le facoltà mentali che … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      E.A.Poe
    barra
  • Racconti – Giovanni Verga – ROSSO MALPELO (testo completo)

      0 commenti
      14 Dicembre 2014 08:24

    rosso malpe

    .

    .

    Novella tratta da I grandi romanzi e tutte le novelle

     

     Da Vita dei campi, 1880

     

    Malpelo” si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      Giovanni Verga, Rosso Malpelo
    barra
  • Albert Camus “Lo straniero” – Incipit

      0 commenti
      13 Dicembre 2014 09:46

     

    Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall’ospizio: “Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti.” Questo non dice nulla: è stato forse ieri.
    L’ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da … Leggi tutto

      Incipit famosi, Letteratura
      Lo straniero
    barra
  • … si fa sera … poesie … Blaga Dimitrova “la vita intera quasi ti cercai…”

      0 commenti
      3 Dicembre 2014 17:58

    –

    IL CAMMINO FINO A TE

    –

    Fu lungo il mio cammino fino a te,
    la vita intera quasi ti cercai
    per serpeggianti avidi incontri
    con altri, e tu non venivi.

    –

    E fino a dove s’apriva il tuo sguardo,… Leggi tutto

      Biografie e poeti, Letteratura, Poesie
      Blaga Dimitrova
    barra
  • Kafka – Lettere a Elsi

      4 commenti
      6 Novembre 2014 13:59

    K3

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Un’amica mi ha raccontato una storia. È una storia vera. Ve la racconto cercando di rammentare anche le sensazioni che mi ha trasmesso. Sono importanti le sensazioni.

    Fanz Kafka e Dora Dymant si conobbero nel 1923. … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura
      Dora Dymant, Franz Kafka
    barra
  • “Eppure Romney è un uomo d’onore” … esercizi di retorica

      0 commenti
      4 Ottobre 2014 12:08

     

     

    dal blog L’arte dello scrivere

     

    http://blog.mestierediscrivere.com/2012/10/

     

    10 strategie retoriche dal discorso perfetto

     

    7 settembre 2012

     

    Tanti, da ieri, i commenti e le analisi sul “discorso perfetto” di Bill Clinton alla convention democratica. Poynter.org, il sito di … Leggi tutto

      Letteratura, suono segno parola scrittura
      retorica
    barra
  • Cyrano de Bergerac : “No grazie!”

      0 commenti
      13 Settembre 2014 08:40

    Hodge Cyrano

    –

    –

    Cyrano:

    Così son combinato.

    Spiacere è il mio piacere.

    Amo essere odiato.

    –

    Le Bret:

    Se tu lasciassi indietro l’anima moschettiera,

    la fortuna e la gloria…

    –

    Cyrano:

    E cosa dovrei fare?

    Cercarmi un protettore? … Leggi tutto

      dalla Redazione, Letteratura, Teatro
      Cyrano de Bergerac, Edmond Rostand
    barra
  • Teatro sull’Web – Si apre il Sipario – GIOVANNI GIRAUD* «L’ajo nell’imbarazzo»

      0 commenti
      13 Agosto 2014 10:30

    65884_496033779856_373059_n

     

     «L’ajo nell’imbarazzo»

    –

    di Giovanni Giraud

     

     Interlocutori

     

    Il marchese Giulio Antiquati

    Il marchese Enrico, suo figlio

    Madama Gilda Onorati, sposa di Enrico

    Bernardino, fanciullo in fasce figlio delli sudetti

    Il marchese Pippetto, altro figlio del marchese Giulio

    Don … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Letteratura, Opere teatrali, Storia del Teatro (1)
      Giovanni Giraud, L'ajo nell'imbarazzo
    barra
  • Marguerite Duras: la solitudine della scrittura

      0 commenti
      5 Agosto 2014 10:38

    dal sito Il mestiere di scrivere

     

     

    Esiste un rapporto sotterraneo tra lo scrittore e il libro ancora da scrivere: il ‘non nato’ che urge sotto la nostra pelle, e riempie di vita ulteriore la nostra vita. In questo … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, dalla Redazione, Letteratura
      Marguerite Duras
    barra
  • Dante – Inferno, V canto – Paolo e Francesca

      0 commenti
      9 Luglio 2014 09:00

     

    I’ cominciai: “Poeta, volontieri
    parlerei a quei due che ’nsieme vanno,
    e paion sì al vento esser leggeri”. 75-

    –

    Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
    più presso a noi; e tu allor li priega
    per quello amor … Leggi tutto

      dalla Redazione, Letteratura, Poesia
      Dante, Paolo e Francesca, V Canto
    barra
  • Pierluigi Vaccaneo, Twitteratura, ovvero Pavese letto su Twitter – video

      0 commenti
      25 Giugno 2014 08:52

    … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Giornalismo, Letteratura, Video
      Pierluigi Vaccaneo
    barra
  • Las golondrinas de Tartessos (3) Racconto di Gian Carlo Zanon

      0 commenti
      13 Giugno 2014 07:57

     

     

    Leggi i capitoli precedenti  QUI

    Capitolo VI

    .

     L’immagine di Rocio si era presentata prepotentemente ai suoi occhi … ma non era una percezione, era ciò che rimaneva del pensiero notturno. Cercò di illuminare con il ricordo ciò che permaneva

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, il FEUILLETON ritrovato, Las Golondrinas de Tartessos, Letteratura, Racconti, Racconti
    barra
  • I delitti della Rue Morgue di E.A. POE – testo – seconda parte

      0 commenti
      3 Maggio 2014 07:30

    –

    E. A. Poe

     –

    Seconda parte (Leggi qui la prima parte)

     

    “Che le voci alzantesi in alterco,” disse, “udite dalle persone che salivano le scale, non fossero le voci delle due donne, è stato esaurientemente dimostrato attraverso le … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      E.A.Poe, I delitti della Rue Morgue testo
    barra
  • Dante e Maometto: la scala che porta al paradiso dantesco passa da Medina

      2 commenti
      19 Aprile 2014 08:37

    xaij

    Se Dante va in Paradiso sulle orme di Maometto

    –

    I debiti del poeta toscano nei confronti dell’Islam. La nuova edizione del Libro della Scala riporta alla ribalta un aspetto meno conosciuto della Commedia

    –

    di Noemi Ghetti

     

    La … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cultura, Filosofia, ISLAM, Letteratura, Noemi Ghetti, Religione
      Cesare Segre, Dante, Islam, Maometto
    barra
  • Loretta Emiri, l’ultima amazzone – Recensione

      0 commenti
      17 Aprile 2014 06:03

    Cop.Amazzone

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    9 agosto 2013

     

    Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Etnologia, Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Recensioni
      Amazzone, Dilma Rousseff, Pablo Neruda
    barra
  • amanti notturni, una storia infinita – VIDEO Beauty and the Beast

      1 commento
      2 Aprile 2014 08:33

     

    di Gian Carlo Zanon


    «Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Racconti, Recensioni, Video
      Amore e Psiche, Andrea Camilleri, Annamaria Zesi, Fernando De Rojas
    barra
  • Daniel Munduruku, aedo degli spiriti creatori – intervista

      0 commenti
      1 Marzo 2014 20:42

    Munduruku

     Dalla redazione di Sagarana

     

     Daniel Munduruku intervistato per la Casa Editrice Global

    –

    Fernanda Faustino

     

    Nota introduttiva della traduttrice Loretta Emiri

     

    Quando arrivai in Brasile, alla fine del 1977, circolavano pochissimi testi di autori indigeni, e assai … Leggi tutto

      Antropologia, Articoli di altre testate, Cultura, Letteratura, Loretta Emiri
      Aedo, Daniel Munduruku, Fernanda Faustino
    barra
  • Fiabe – Le Tre melarance … venete

      0 commenti
      9 Gennaio 2014 12:59

    faereading

     

     

    In un paese lontano (Lonigo) c’era un re che aveva un unico figlio. Ormai era vecchio e sperava che il figlio trovasse la sposa giusta per lui. Il re disse: “Darò una grande festa perché tu possa trovare … Leggi tutto

      dalla Redazione, Fiabe
      Le tre Melarance
    barra
  • Camus vs. Sartre (Rare BBC Documentary)

      0 commenti
      8 Dicembre 2013 20:52

    … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Letteratura, Video
      Albert Camus
    barra
  • Albert Camus tra impegno storico e interrogazione filosofica – Video

      0 commenti
      21 Novembre 2013 12:35

    … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Video
      Albert Camus
    barra
  • Cuore di Tenebra di Joseph Conrad – testo – quinta e ultima parte

      0 commenti
      19 Novembre 2013 12:09

     

    Nell’isolamento della selva selvaggia si era persa nella contemplazione di se stessa, e, per Dio! ve l’ho detto, era impazzita. Per scontare i miei peccati, suppongo, mi toccò subire quella prova di contemplarla a mia volta. Nessuna eloquenza al … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      Joseph Conrad
    barra
  • Le mille e una notte di Scheherazade – Il genio e il mercante (seconda parte)

      0 commenti
      18 Novembre 2013 18:58

    Edouard-Richter-Sheherazade

     

    Leggi qui i racconti precedenti delle  Mille e una Notte

     

    STORIA DEL SECONDO VECCHIO E DEI DUE CANI

    –

    — Gran principe dei Genii noi siamo tre fratelli, questi due cani, ed io. Nostro padre lasciò morendo a … Leggi tutto

      Letteratura, Mille e una Notte
      Scheherazade
    barra
  • Cuore di Tenebra di Joseph Conrad – testo – quarta parte

      0 commenti
      18 Novembre 2013 15:45

     

     

    Semplicemente perché poteva parlare inglese con me. Il Kurtz originario, quello in carne e ossa, aveva ricevuto parte della sua educazione in Inghilterra e – come ebbe la bontà di dirmi – le sue simpatie restavano collocate … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      Cuore di tenebra, Joseph Conrad
    barra
  • Cuore di Tenebra di Joseph Conrad – testo – seconda parte

      0 commenti
      16 Novembre 2013 11:23

     

    leggi qui la prima parte

     

    Era uscito un momento, disse, “a prendere una boccata d’aria fresca.” L’espressione mi parve singolarmente sorprendente, perché lasciava intravvedere una vita sedentaria in un ufficio. Non vi avrei nemmeno parlato di costui, ma … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti
      Joseph Conrad
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
    • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»
    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.